• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Via alle ricette tramite SMS: la soluzione Toscana per l’Italia

23 Marzo 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ricetta farmacia650“Si tratta di un aiuto concreto, utile a tutti, per evitare uscite per recarsi dal proprio medico, code, affollamenti. E’ l’attuazione concreta dell’invito a restare il più possibile a casa. E forniremo gratuitamente la nostra piattaforma made in Tuscany a tutte le Regioni che ce ne faranno richiesta. Sei, Sardegna, Marche, Abruzzo, Friuli, Liguria, Val d’Aosta, più Bolzano lo hanno già fatto”.

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, spiega così il lancio di “NRE via SMS”, il nuovo sistema elettronico, già in funzione, che permette ai cittadini di richiedere con una semplice telefonata al proprio medico e pediatra famiglia, il farmaco di cui hanno bisogno. Il medico effettua la prescrizione, registrandola sul proprio computer. La piattaforma elettronica toscana invia al paziente tramite SMS (il sistema più semplice ed accessibile anche ai cittadini meno informatizzati) il numero di codice della ricetta che, letto al farmacista, viene tradotto nella prescrizione medica e gli permette di predisporre i farmaci richiesti.

“La Regione Toscana – aggiunge il presidente Enrico Rossi – ha fortemente voluto questa soluzione per ridurre il rischio di diffusione del virus, in particolare verso i pazienti cronici e fragili che necessitano di proseguire le terapie e che fino ad oggi dovevano recarsi allo studio medico per il ritiro della ricetta, il documento indispensabile per ottenere i farmaci, che invece oggi dematerializziamo completamente. Credo sia un utilizzo intelligente della tecnologia e dell’innovazione al servizio dei cittadini, reso possibile dalla competenza dei nostri tecnici, che ringrazio, e dagli importanti investimenti fatti dalla Regione negli ultimi anni. Infine, in un momento come questo, ci è parso doveroso aiutare le altre Regioni italiane, più in difficoltà su questo fronte”.

Ad oggi sono già 86.363 gli SMS inviati ai pazienti toscani, con il numero di ricetta elettronica. La dematerializzazione della prescrizione dei medici di medicina generale, è utilizzata già da circa 2000 medici e pediatri famiglia toscani. Si calcola che il sistema arriverà nel giro di pochi giorni a servire circa 25 milioni di cittadini italiani. Occorre infatti considerare i medici di famiglia e i pediatri usano software diversi tra loro e che quindi i vari programmi vanno resi via via compatibili con la NRE via SMS.

Lo sta facendo la Regione Toscana, attraverso i suoi settori sanità digitale e innovazione e infrastrutture e tecnologie, in collaborazione con un gruppo industriale europeo specializzato nel software clinico sanitario, che ha profonde radici a Firenze e molti dipendenti in Toscana, che ha collaborato a mettere in esercizio il sistema di invio tramite SMS del numero di ricetta elettronica.

La piattaforma è ospitata sul Sistema Cloud Toscana (SCT), ovvero il data-center della Regione Toscana candidato a diventare Polo strategico nazionale (secondo il censimento dell’Agenzia per l’Italia Digitale), ed è progettata fin dall’origine per essere estesa: per questo è possibile lasciarla utilizzare anche da altre Regioni interessate.

Ma non solo: tutti i fornitori italiani di software per i medici toscani, stanno realizzando in Toscana, lo stesso servizio sulla stessa infrastruttura. Quindi presto tutti gli oltre 3100 medici, compresi i pediatri di famiglia toscani, potranno utilizzare questo servizio.one a tutta Italia, ovvero inizialmente a oltre 20.000 medici di famiglia, corrispondenti a circa 25 milioni di pazienti in tutta Italia, sarà possibile in breve tempo, grazie alla disponibilità della Regione Toscana a rendere utilizzabile, in questo momento di emergenza, la propria infrastruttura, gratuitamente, a tutte le Regioni che ne facciano richiesta.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, fioraio aperto nonostante il divieto: denunciato dalla Guardia di Finanza
Articolo successivo Coronavirus, a Siena la solidarietà non si ferma: ecco i servizi delle associazioni per l’emergenza

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Dalla parte della tua pelle”: alle Scotte open day in Dermatologia

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ASCIANO

Area ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.