• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, il Consiglio comunale di giovedì 5 marzo 2020

5 Marzo 20209 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sala-del-capitano-del-popolo_650Il Consiglio comunale di Siena si è riunito in seduta ordinaria giovedì 5 marzo, alle ore 9, nella Sala del Capitano del Popolo di Palazzo Civico.

Questo l’elenco dei lavori dalla sala consiliare in continuo aggiornamento (aggiornare la pagina o visitare successivamente per visualizzare i nuovi argomenti):


4) MISURE STRAORDINARIE PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS, L’INTERROGAZIONE URGENTE DEL GRUPPO PD
 
I consiglieri del gruppo PD Alessandro Masi, Luca Micheli, Giulia Periccioli e Bruno Valentini hanno presentato un’interrogazione urgente sulle misure straordinarie per l’emergenza coronavirus. “Alla luce di quanto sta succedendo in tutta Italia – ha ricordato Valentini – non solo sul piano dell’emergenza sanitaria, ma anche sul piano economico con pesanti ricadute sui consumi e sul turismo, è urgente adottare misure di contenimento per questo trend negativo e di potenziamento dell’intervento pubblico. Azioni già, in parte, adottate dal Governo per le zone interessate dal contagio, ma da estendere ad altri settori e territori. La necessità di attivare misure ad hoc per fronteggiare la crisi anche per Ii Comune è stata ribadita dallo stesso sindaco Luigi De Mossi con l’annuncio dello slittamento del pagamento della Cosap e il rafforzamento della promozione turistica”.

A fronte, quindi, di questa situazione, il consigliere ha chiesto di sapere se “c’è l’intenzione di condividere con tutte le forze politiche, anche le minoranze, la strategia da adottare, se si intende intensificare gli interventi finora ipotizzati a sostegno della comunità senese dei comparti più esposti programmando prossime variazioni di bilancio per stanziare risorse da finalizzare a ridurre tasse e tariffe comunali, tenendo conto che nella parte finale dell’anno verrà estinto completamente il debito rappresentato dai BOC. Inoltre se si ravveda la necessità di impostare una campagna di comunicazione per rilanciare l’attrattività di Siena, come aperture gratuite dei musei civici in alcuni periodi dell’anno, anche in un’ottica di squadra coinvolgendo altri Comuni della Provincia. E, infine, come mantenere forte la vocazione internazionale della nostra città in una fase in cui in molti Paesi esteri l’immagine dell’Italia si è deteriorata”.

Nella risposta il sindaco, Luigi De Mossi ha immediatamente indicato la volontà dell’amministrazione di intervenire a sostegno dell’economia “con lo slittamento del pagamento della Cosap e studiando la possibilità di ridurre tasse e tariffe nonostante siamo appena usciti da una situazione molto complessa per i debiti fuori bilancio che ci ha imposto rigorosi parametri”. Piena disponibilità da parte del primo cittadino “a condividere le linee guida da adottare con la minoranza. La seduta consiliare di oggi dimostra che c’è una coesione per normalizzare, con i limiti della salvaguardia della salute, la vita di relazione ed economica della nostra collettività”.

Dal punto di vista sanitario “siamo stati i primi in Toscana a sperimentare il metodo del pre-triage: i controlli preventivi all’ingresso dell’ospedale sono diventati un modello per tutta la Regione ed è un merito di chi lavora in sanità e dell’intera  città. Come amministrazione abbiamo coinvolto la Siena Parcheggi che ha messo a disposizione alcuni locali per questa attività”. Il sindaco ha dunque spiegato che “abbiamo evitato di diffondere allarmismo tra i cittadini e monitorando costantemente la situazione”. “Dobbiamo aver chiaro – ha ribadito – che questa influenza così grave non deve diventare una pandemia economica perché intorno al Coronavirus ci sono due aspetti: quello sanitario e quello economico e, come Comune, vogliamo tenere un equilibrio con ben chiara la sicurezza per la popolazione e, al contempo, quella economica”. Una linea su cui “ho visto una risposta equilibrata da parte di tutta la città per salvaguardare la vita relazionale di tutti noi nei limiti delle misure di sicurezza varate a livello nazionale”. Il sindaco, dopo aver informato l’aula che il Comune di Firenze ha fatto marcia indietro sugli ingressi gratuiti ai musei, ha spiegato che “la presenza all’interno dei musei pare contrastare con le misure del governo”, ma  che c’è la volontà dell’amministrazione di strutturare iniziative per contrastare gli effetti economici del Coronavirus. Per quanto riguarda l’evento Strade Bianche “eravamo pronti a ospitarlo, ovviamente prima dell’entrata in vigore del nuovo DPCM,  nella massima sicurezza per atleti, spettatori e cittadini e volevamo farla per salvaguardare anche le attività economiche di questa città che hanno visto crollare gli incassi e fioccare le disdette. Purtroppo abbiamo assistito a una campagna contro l’Italia: quest’amministrazione fin da subito stava lavorando per tessere rapporti e trovare interlocutori all’estero, un’attività che cercheremo in ogni modo di portare avanti”. Il sindaco ha dunque concluso ricordando che “sul fronte sanitario e della comunicazione ci siamo mossi fin da subito per salvaguardare la salute dei cittadini ed evitando toni allarmistici. Per quanto riguarda l’economia, sabato scorso abbiamo ospitato il convegno #SienaNonSiFerma dove la Finanziaria Senese di Sviluppo ha annunciato di aver stanziato un plafond straordinario di 2 milioni di euro per le aziende del territorio in difficoltà per il coronavirus e stiamo prendendo accordi con il Microcredito di Solidarietà per sostenere le famiglie, così come si è aperto un dialogo con la Fondazione Mps”.

Nella replica il consigliere Valentini ha definito “la risposta del sindaco accorata ma generica”, specificando che “Firenze ha sospeso la gratuità dei musei per via delle recenti disposizioni di legge, non ha annullato il provvedimento che io, invece, continuo a suggerire alla nostra amministrazione”. Sottolineato che “siamo di fronte a una situazione di estrema gravità che, dal punto di vista sanitario, è stata affrontata in modo adeguato, mentre non altrettanto si può dire dal  punto di vista economico perché ho notizie già di licenziamenti nel settore turistico a causa della riduzione del fatturato. Di fronte a questo bisogna spostare le risorse da un capitolo all’altro del bilancio comunale per salvaguardare l’economia e il lavoro a Siena. Necessario, inoltre, collaborare con gli altri Comuni della provincia, uscendo dall’autoisolamento in cui si è collocata questa amministrazione”. Valentini si è dunque detto “non soddisfatto, se non per quanto fatto in ambito sanitario”.


3) IN CONSIGLIO ALCUNE VARIAZIONI DI BILANCIO

L’assemblea consiliare ha approvato alcune variazioni al Bilancio di previsione 2020/2022.

Come ha illustrato l’assessore al Bilancio Luciano Fazzi “dopo aver verificato il rispetto dei due parametri, previsti dalla normativa, relativi alla riduzione dello stock di debito commerciale al 31/12/2019 di oltre il 10% dallo scorso anno e l’osservanza dei tempi medi di pagamento delle fatture nel 2019 (arrivato a -2 giorni), è stato possibile ridurre, dal 95% al 90%, la quota di accantonamento obbligatorio minimo al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE) nel 2020. Questo importante risultato ci consente di liberare risorse correnti per circa 550.000 euro.

Con queste risorse e con l’applicazione di parte dell’avanzo vincolato derivante da sanzioni al Codice della Strada 2017 e 2018, faremo fronte alle spese di manutenzione strade, viabilità e frane; al reintegro del fondo di riserva utilizzato in via d’urgenza per finanziare il referendum del prossimo 29 marzo, all’incremento dello stanziamento destinato alla remunerazione, a percentuale, dei servizi prestati da Siena Parcheggi per la gestione delle entrate comunali, di recentissima attivazione, e ad alcune limitate integrazioni di capitoli in base alle specifiche esigenze degli uffici. Vengono inseriti in bilancio anche i fondi raccolti in occasione dell’iniziativa con Fusaro al  S. Maria della Scala che vanno a coprire per intero il costo dell’evento. Mentre per gli investimenti si procede all’applicazione dell’avanzo vincolato, derivante da una serie di economie, per il finanziamento di alcuni interventi, quali la realizzazione di un chiosco informativo con finalità turistiche in piazza Gramsci (30mila euro), la manutenzione straordinaria del velopattinodromo all’Acquacalda per 70mila euro e del Complesso Santa Petronilla per circa 101mila euro, e quella esterna dell’immobile comunale in via S. Petrilli (100mila euro); l’adeguamento antisismico dell’asilo nido di Costalpino (190mila euro) e la messa in sicurezza dei percorsi dei bottini comunali per 30mila euro”.


2) IL CONSIGLIO RICONOSCE LA LEGITTIMITA’ DI UN DEBITO FUORI BILANCIO DERIVANTE DA UNA SENTENZA ESECUTIVA

L’assemblea consiliare ha provveduto al riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio derivante da una sentenza esecutiva e approvato la necessaria variazione del Bilancio di previsione 2020/2022 per garantirne la copertura.

L’assessore al Bilancio Luciano Fazzi ha spiegato come “in seguito alla sentenza n. 854/2019 del Tribunale di Siena, a esito di un contenzioso relativo a un’area in località Acquacalda presa in affitto, dal 1990 al 1997, dall’Amministrazione per utilizzarla come discarica di rifiuti inerti, con l’impegno, alla scadenza del contratto, di procedere alla riconsegna dei terreni, dopo aver eseguito un intervento di bonifica per restituirli all’originaria destinazione agricola. Poichè dal 1997 l’area non è stata più utilizzata dal Comune, nel 2010 i proprietari dei terreni citavano l’Ente per condannarlo, a titolo di responsabilità contrattuale, al pagamento delle somme necessarie per il ripristino ambientale della zona, nonché al risarcimento dei danni subiti per l’occupazione “sine titulo”. La pronuncia del Tribunale ha riconosciuto all’Amministrazione l’inadempimento dell’obbligo a ripristinare il sito, condannandola al pagamento di circa 114mila euro, in aggiunta alle spese di giudizio. Da qui la necessità di riconoscere il debito fuori bilancio finanziandolo, applicando all’esercizio 2020 una quota dell’avanzo di amministrazione (parte accantonata) a carico del fondo per i rischi da contenzioso che questa amministrazione ha provveduto prudenzialmente ad accantonare. Ecco un nuovo debito di cui l’amministrazione si deve fare carico che deriva dagli anni passati.”

Le delibere sono state approvata all’unanimità.


1) APPROVATA LA MOZIONE DEL GRUPPO FORZA ITALIA E CASTELLANI SUI DISPENSER DI GEL IGIENIZZANTE NELLE SCUOLE E MUSEI COMUNALI

Approvata all’unanimità con un emendamento a firma di Giulia Periccioli, Luca Micheli, Alessandro Masi e Bruno Valentini (PD), la mozione di Maria Concetta Raponi, Lorenzo Loré, Orazio Peluso (Forza Italia) e Fabio Massimo Castellani (Gruppo Misto) nella quale viene chiesto l’impegno del sindaco e della Giunta, anche in collaborazione con il Provveditorato agli Studi, affinché vengano distribuiti nelle strutture scolastiche e nei musei comunali dispenser di gel disinfettante antibatterico.

Raponi è partita dalla considerazione che “lo scorso 31 gennaio, seguendo le direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria in seguito al coronavirus che, secondo gli studi, è trasmissibile anche toccando oggetti contaminati”. Sottolineando che “a Siena non vi è nessun allarme”, ha, comunque, evidenziato “la necessità di tenera alta l’attenzione sul tema stimolando comportamenti corretti necessari anche in futuro, al di là delle emergenze, come quello di lavarsi spesso le mani”. Ed ha concluso ringraziando i medici, operatori sanitari e amministrativi e i farmacisti per il grande sforzo lavorativo che sono chiamati ad affrontare in questo particolare momento.

Con l’emendamento, approvato all’unanimità, nell’atto, oltre al gel disinfettante, è stato è stato inserito anche il sapone antibatterico.


Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFunzionamento dei servizi del DSU in attuazione delle misure del Decreto per l’emergenza Covid-19
Articolo successivo Siena, spettacoli teatrali temporaneamente sospesi su indicazione delle autorità competenti

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferirà la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

21 Marzo 2023
POLITICA

Associazione Centro Storico Siena, Bruno Valentini presenta interrogazione al Consiglio comunale

10 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il Consiglio comunale torna a riunirsi lunedì 13 marzo

10 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

8 marzo, Giornata Internazionale della Donna: le iniziative Cgil e Spi Cgil in provincia di Siena nel mese di marzo

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.