• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Siena, visite guidate dell’associazione La Diana alla Fonte delle Monache

2 Marzo 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Fonte si trova in via delle Sperandie 47, poco dentro a Porta San Marco, all’interno di una suggestiva valle verde interna al perimetro delle mura medievali. Essa, una delle più “misteriose” della città data l’assenza di citazioni in mappe o documenti storici, è databile alla metà del 1300 ed è alimentata da un proprio bottino che forniva acqua ad un convento di suore del soprastante monastero, fondato nel 1273 dalla Beata Santuccia di Gubbio e da una suora chiamata Sperandia. Le monache benedettine di Santa Agnese si chiamavano infatti anche Sperandie o Spera in Dio, da qui il nome della strada.

La fonte è ospitata all’interno di una grande grotta scavata nell’arenaria; con un camminamento sotterraneo, tuttora esistente, si poteva accedere all’interno del convento di clausura senza violarne l’obbligo da parte delle religiose. Al suo interno un completo sistema di utilizzo dell’acqua: la fonte “dell’acqua buona”, un grande lavatoio interno, un secondo lavatoio esterno, una ulteriore vasca per l’irrigazione dell’area agricola. Il tutto magnificamente affacciato sulla suggestiva valle dell’Orto Botanico, fra Porta San Marco e Porta Tufi.

I giorni previsti per le aperture sono:
– Sabato 7 marzo ore 15 – 18
– Domenica 22 marzo 9,30 – 12.30
– Sabato 4 aprile ore 15 – 18
– Domenica 19 aprile ore 9.30 – 12.30
– Sabato 2 maggio 15 – 18
– Domenica 17 maggio 9.30 – 12.30
– Sabato 6 giugno 15 – 18
– Domenica 21 giugno 9.30 – 12.30

L’ingresso alla Fonte delle Monache è gratuito e i volontari della Diana effettueranno due turni per ogni apertura per accompagnare gli ospiti: il sabato alle 15.00 e alle 16.30, la domenica alle 9.30 e alle 11.00.
Si consiglia agli interessati di essere all’ingresso almeno 5 minuti prima dell’orario previsto.

Nel caso fosse interessato alla visita un gruppo, sarebbe gradito un preavviso al fine di predisporre una congrua presenza di volontari per garantire una corretta fruizione dei luoghi.

La Diana è lieta di aprire la fonte anche in altre giornate su prenotazione contattandoci con congruo preavviso.

Il riferimento per ogni comunicazione dovrà avvenire a mezzo e-mail all’indirizzo segreteria@ladianasiena.it
L’apertura potrà essere limitata o sospesa in osservanza di eventuali ordinanze delle autorità.

AGGIORNAMENTO: L’APERTURA DI SABATO 7 MARZO E’ STATA ANNULLATA

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePrimi voli dell’elisoccorso Pegaso dalla caserma ”Roberto Bandini” di Siena
Articolo successivo Riutilizzo beni confiscati alle mafie: martedì 3 marzo incontro a Suvignano

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
TURISMO

Turismo e locazioni brevi, Confesercenti Siena: “Agire per non subire”

25 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.