• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
  • Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023
  • Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti
  • 105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano
  • Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni
  • “Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe
  • Idee in comune esprime soddisfazione sulle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • “Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Agopuntura: storia della diffusione in Italia e rapporto con la scienza in due libri a cura di Cecilia Lucenti e Paolo Miccichè

27 Febbraio 20206 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cecilialucentiAgopuntura senza segreti. In due volumi editi da Aracne Editrice, Cecilia Lucenti e Paolo Miccichè raccontano la storia di questa tradizione orientale millenaria e il suo rapporto con la Scienza. Cecilia Lucenti, medico agopuntore e presidente dell’associazione AMI – Agopuntura Medica Integrata – ha firmato “Agopuntura e scienza – Manualetto ad uso dei colleghi medici”, mentre Paolo Miccichè, sul versante storico, ha curato “Breve storia dell’Agopuntura in Italia”. I due volumi – promossi da AMI e inizio di una collana di Agopuntura – sono già disponibili ed è possibile consultare le schede de due volumi sul sito www.aracneeditrice.it .

“Agopuntura e scienza”, di Cecilia Lucenti, getta le basi per favorire l’incontro tra la millenaria tradizione orientale dell’Agopuntura e la medicina occidentale. Un agile manualetto a disposizione dei medici per stimolarne la curiosità intellettuale, analizzando le convergenze fra Agopuntura e medicina occidentale e riportando le evidenze scientifiche che negli ultimi decenni hanno progressivamente svelato le relazioni causa–effetto su cui si basa l’Agopuntura e il suo legame con le neuroscienze. Il libro approfondisce l’Agopuntura nella malattia, spiegando come l’equilibrio del sistema nervoso sia alla base dei benefici che questo sistema terapeutico può portare a patologie di varia natura quali dolore, disturbi ormonali e patologie neurologiche. A chiudere il volume un approfondimento sulla medicina cinese e un’appendice sull’anatomia comparata tra Oriente ed Occidente, – che chiarisce finalmente le molteplici connessioni esistenti – per finire con una serie di FAQ sull’Agopuntura e fare chiarezza, in modo semplice e sintetico, sull’azione di un sistema terapeutico ancora poco conosciuto al di là del suo uso empirico e, in Italia, praticabile per legge solo da medici laureati e iscritti all’Albo.

L’autrice Cecilia Lucenti. Si laurea in medicina all’Università di Siena e si diploma in Agopuntura alla prestigiosa Scuola di Firenze. Successivamente consegue i Master in Agopuntura all’Università di Firenze e in Neuroauricoloterapia dell’Università di Parigi. È allieva di maestri internazionali tra cui Toshikatsu Yamamoto, Teh Fu Tan, Jeongwa Song, Palden Carson e David Alimì, neurofisiologo francese che ha sistematizzato la Neuroauricoloterapia validandone i risultati con la Risonanza magnetica funzionale. È docente al Master di Agopuntura dell’Università Tor Vergata di Roma e insegna in molte scuole di Agopuntura italiane. Dal 2006 svolge l’attività di medico agopuntore a Siena e a Roma. Dal 2011 al 2013 è medico agopuntore presso il Centro Ospedaliero di Pitigliano – primo ospedale italiano di medicina integrata – e dal 2012 al 2014, della Mens Sana Basket Siena, primo medico-agopuntore italiano inserito nel team di una squadra di massima serie. Oltre che di patologie della performance sportiva e artistica, ha portato in Italia l’Agopuntura estetica – Agolifting – adattando le numerose tecniche orientali ai volti occidentali. Grazie agli insegnamenti del dr. Yamamoto e del dr. Alimì si è specializzata nel recupero motorio dei pazienti con disturbi neurologici gravi, con risultati sorprendenti e sconosciuti alla medicina occidentale. È presidente dell’Associazione AMI, Agopuntura Medica Integrata.

“Breve storia dell’Agopuntura in Italia” di Paolo Miccichè, traccia per la prima volta una storia dell’Agopuntura in Italia, a seguito del percorso secolare che ha portato questo antico sapere medico dall’Asia all’Europa, iniziato con i primi viaggiatori missionari e con i medici della compagnia olandese delle Indie, già a cavallo del XVI secolo; un percorso che è continuato ininterrotto nei secoli successivi, giungendo prima in Francia e Inghilterra e a seguire in Italia dove ebbe un’importante fioritura ottocentesca – finora poco conosciuta – sia nelle università che negli ospedali, sebbene nella forma di una tecnica più apparentabile ad una chirurgia minore “in loco dolenti” che ad un sistema integrato di diagnosi e cura. Fu infatti solo dagli inizi del ‘900 che l’Agopuntura si riproporrà anche in Europa e in Italia così come era stata concepita in Oriente e cioè nella forma di sistema terapeutico complesso ed olistico. Il percorso storico curato da Paolo Miccichè approfondisce poi, nella parte finale, la “anomala” esperienza italiana dove, a differenza di altri Paesi europei, l’Agopuntura è definita per Legge “atto medico” e può essere quindi praticata solo da agopuntori laureati in medicina e iscritti all’Albo. Nella postfazione Cecilia Lucenti – uno dei medici agopuntori italiani più convinti di una imprescindibile “via medica” all’Agopuntura – definisce il libro di Miccichè un “work in progress” e una prima tappa per la ricostruzione di un preciso percorso storico che possa contribuire a definire meglio lo status attuale dell’Agopuntura e favorirne l’integrazione, partendo proprio dall’attenzione che nei secoli le hanno riservato quasi esclusivamente i medici: medici condotti come anche molti professori universitari e primari di ospedale.

L’autore Paolo Miccichè. Laureato in Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Milano, è insegnante di Arte scenica al Conservatorio di Siena “Rinaldo Franci” e svolge l’attività di regista e visual director a livello internazionale, realizzando spettacoli che utilizzano nuove tecnologie visive. Non è un medico, ma il suo interesse per l’Agopuntura lo ha portato a essere tra i fondatori e promotori dell’associazione AMI, Agopuntura Medica Integrata.

L’Associazione Agopuntura Medica Integrata, AMI è un network formato da medici e sostenitori nato nel 2018 con lo scopo di integrare l’Agopuntura con il sapere e le diagnostiche della medicina tradizionale. AMI nasce a Siena, in Toscana, regione molto sensibile all’integrazione delle medicine e dove, non a caso, è nato il primo ospedale italiano di medicina integrata, il Centro Ospedaliero di Pitigliano, progetto pilota per integrare l’Agopuntura nella riabilitazione neurologica e ortopedica, in oncologia e in geriatrica.

AMI ha lo scopo di far conoscere l’Agopuntura, i suoi campi di azione e le possibilità di integrazione con la medicina tradizionale. Oltre ad organizzare Corsi internazionali di approfondimento, AMI si dedica alla raccolta di documentazione scientifica e allo scambio di esperienze sul campo tra medici, tra medicina occidentale e Agopuntura. L’obiettivo principale è quello di promuovere cure efficaci senza effetti collaterali, soprattutto nel caso di malattie croniche – molte delle quali a base neurologica – che necessitano di terapie prolungate spesso ad alta tossicità ed economicamente non sostenibili dal SSN.

Info AMI. Per maggiori informazioni sull’Associazione Agopuntura Medica Integrata, è possibile visitare i siti www.Agopunturaintegrata.it , www.agolifting.it , scrivere agli indirizzi di posta elettronica info@Agopunturaintegrata.it oppure cecilucenti@gmail.com. Per rimanere sempre aggiornati, è possibile seguire le Pagine Facebook di agolifting, il profilo Instagram di agolifting e il Canale Youtube AMI Agopuntura Integrata.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAlejandro Gallegos: dal Cile alla Chigiana una chitarra eccezionale
Articolo successivo Coronavirus: 528 i casi accertati in Italia. In attesa di validazione dell’Iss il caso di un giocatore della Pianese

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti

21 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.