Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
  • Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità
  • Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni
  • Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino
  • Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore
  • Monteroni: contributi a fondo perduto per sostenere commercio e imprese
  • Ocular Oncology Day: specialisti oftalmologi da tutto il mondo si confrontano a Siena
  • Amministrazione digitale, Comune di Siena secondo in Italia
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus: l’AOU Senese, grazie al check-in pre-triage in Pronto Soccorso, risponde prontamente ai cittadini

23 Febbraio 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

prontosoccorso pretriage2020“L’Aou Senese è stata la prima azienda sanitaria toscana ad attivare un’area di check-in pre-triage, immediatamente esterna al pronto soccorso, come misura preventiva a tutela della salute pubblica per isolare eventuali casi sospetti di coronavirus ed indirizzarli ad un percorso dedicato. Ringraziamo i cittadini che stanno rispondendo con grande collaborazione alla nuova organizzazione”.

Queste le parole del direttore generale dell’Aou Senese, Valtere Giovannini, che spiega: “tutti i cittadini in arrivo al pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, in autopresentazione, si rivolgono al check-in pretriage e ad ogni utente vengono fatte specifiche domande in base alla cheklist con le indicazioni ministeriali. Eventuali casi vengono indirizzati al percorso dedicato. Chiaramente se una persona è in ansia ma non ha sintomi e non rientra nelle indicazioni ministeriali, viene correttamente informata e rassicurata ma non rientra nel percorso. Sono già diversi i cittadini che si sono rivolti a noi per paura del coronavirus e, nei casi ritenuti sospetti e che presentavano quindi tosse, febbre, difficoltà respiratorie e provenivano da zone della Cina o avevano avuto contatti con persone provenienti da aree di rischio, è stato fatto il tampone, dalla nostra UOC di Microbiologia e Virologia che è laboratorio di riferimento per le province di Siena, Arezzo e Grosseto. Ad oggi tutti i tamponi sono risultati negativi”.

La direzione sanitaria ha provveduto, sin dall’inizio dell’emergenza nazionale, ad attivare una task force multidisciplinare permanente formata da circa 30 professionisti tra cui infettivologi, internisti, pediatri, igienisti, pneumologi, biologi, famacisti, medici dell’emergenza, infermieri, area comunicazione, logistica e tecnica, sorveglianza sanitaria, servizio di prevenzione, che è sempre operativa e si rapporta, tramite il direttore sanitario, con la task force regionale.

La task force aziendale ha predisposto la procedura di emergenza per la gestione di eventuali casi di coronavirus, la cartellonistica in diverse lingue sulle misure di igiene e prevenzione da adottare, procedure di vestizione e vestizione e lavaggio mani, allestimento dispenser erogatori di gel alcolico per il lavaggio mani in tutto l’ospedale, adeguamento tecnico degli ambienti dedicati, e tutto ciò che può essere utile per la tutela della salute pubblica, recependo le indicazioni ministeriali e regionali. E’ stata inoltre disposta la chiusura di tutti i percorsi interni per il pronto soccorso e l’unico accesso consentito è quello dall’esterno (piano 4s del lotto DEA, striscia bordeaux). La direzione aziendale si è costantemente confrontata con il Comune di Siena, la Prefettura, l’Università di Siena, l’Università per Stranieri e tutte le Istituzioni, con le quali c’è sempre stata massima collaborazione.

“E’ importante sottolineare – prosegue Giovannini – che il tampone viene fatto solo nei casi ritenuti sospetti perché non si tratta di un esame di screening. Inoltre – aggiunge Giovannini – come da ordinanza del 21 febbraio 2020 della Regione Toscana, che recepisce quella ministeriale, è vietato l’accesso alle strutture sanitarie a quelle persone che hanno avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusiva COVID-19 ed è quindi disposta dall’azienda sanitaria territorialmente competente, nel nostro caso l’Azienda Usl Toscana sudest, la misura della quarantena con sorveglianza attiva. E’ inoltre fatto divieto di presentarsi alle strutture sanitarie – continua Giovannini – anche ai soggetti che, negli ultimi 14 giorni, abbiano fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato nelle aree della Cina interessate dall’epidemia. L’azienda sanitaria territoriale adotta la misura della permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva. Qualora vi siano particolari condizioni ostative alla permanenza domiciliare, l’ASL d’intesa con le competenti autorità locali e con le associazioni di volontariato troverà misure alternative di efficacia equivalente”.

Si ricordano infine le norme igieniche che sono il modo più efficace di contrastare la diffusione di infezioni: lavarsi le mani, utilizzare il gel alcolico, tossire e starnutire coprendosi il volto possibilmente con l’avambraccio.

In base alla nuova ordinanza regionale del 22 febbraio 2020, che integra quella del 21 febbraio, a tutte le persone che manifestano tosse, febbre e sintomi influenzali fin dalla presentazione al check-in pre-triage del pronto soccorso, verrà fornita una mascherina chirurgica da indossare immediatamente.

“Infine – conclude Giovannini – tutti i cittadini che hanno la necessità di ricorrere al pronto soccorso oculistico situato al piano 7 del lotto 1, dovranno necessariamente presentarsi prima al check-in pre-triage del pronto soccorso generale, una ulteriore precauzione che consente di elevare ancora di più il livello di tutela della salute pubblica”. Per qualsiasi dubbio ricordiamo ai cittadini di rivolgersi al proprio medico di base o pediatra di libera scelta e di contattare, in caso di necessità, il numero verde regionale 800556060 o il numero dedicato del Ministero della Salute 1500. Per chi ha avuto contatti con persone risultate positive al virus e per coloro che sono rientrati dalle aree di rischio negli ultimi 14 giorni, c’è un numero dedicato per ogni ASL e, per l’Azienda USL Toscana sudest è 800579579, da usare solo in questi casi.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus: Tutto quello che c’è da sapere
Next Article Basket Promozione, nettissima vittoria della Mens Sana a Poggibonsi






RACCOMANDATI PER TE

Laboratorio di bellezza per pazienti oncologiche all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Laboratorio di bellezza per le pazienti oncologiche all’Aou Senese

4 Dicembre 2023
Consegna bollini rosa all'Aou Senese, Letizia Bracci
SALUTE e BENESSERE

Fondazione Onda conferma i tre bollini rosa per l’Aou Senese

30 Novembre 2023
Team amiloidosi dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto

28 Novembre 2023
Aou Senese, Eugenio Giani inaugura la Farmacia ospedaliera
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, aperto il cantiere del lotto Volano e inaugurata la nuova Farmacia

13 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Università di Siena, vista dall'alto
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena

5 Dicembre 2023
Ospedale di Nottola a Montepulciano
LAVORO e FORMAZIONE

Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”

5 Dicembre 2023
Lorenzo Lorè
CALCIO

Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità

5 Dicembre 2023
Intesa per l'efficienza energetica: Cristiano Iacopozzi, Massimo Terrosi, Andrea Rossi
AMBIENTE ed ENERGIA

Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni

5 Dicembre 2023
Teatro Alfieri a Castelnuovo Berardenga
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino

5 Dicembre 2023
Luigi Sardone, presidente di Coldiretti Siena
SIENA

Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.