• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Terre ai giovani all’asta: 760 ettari a disposizione in Toscana, possono nascere 15 aziende agricole

22 Febbraio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

agricoltura giovani ragazza650In vendita all’asta 760 ettari in Toscana, per un totale di 15 terreni, a disposizione dei giovani agricoltori. E’ questa la fetta regionale sui 10mila ettari a livello nazionale (la Toscana vale l’8%), secondo quanto reso noto da Ismea, attraverso la Banca nazionale delle Terre agricole, istituita nel 2016, e che in questo lasso di tempo ha rimesso in circolo 403 terreni. “Una buona opportunità” per i giovani che stanno sognando una vita in agricoltura – sottolinea la Cia Agricoltori Italiani della Toscana – che negli anni scorsi ha promosso la nascita della Banca della Terra della Toscana realizzata dalla Regione. Dal 19 febbraio al 19 aprile sarà possibile inviare le manifestazioni di interesse per l’acquisto di uno o più terreni del terzo lotto della Banca nazionale delle Terre Agricole

Questi gli ettari ed i terreni suddivisi per province: Arezzo sono disponibili 5 terreni per 195,28 ettari; in provincia di Siena 4 terreni per 267,09 ettari; Grosseto 3 terreni in 188,35 ettari; quindi la provincia di Pisa con 1 terreno a disposizione per 92,58 ettari; Pistoia con 1 terreno per 9,03 ettari e Massa Carrara con 1 terreno per 7,56 ettari.

“Il consiglio che posso dare ad un giovane – commenta Luca Brunelli, presidente Cia Toscana (ed in passato presidente Agia-giovani agricoltori) – è quello di provarci, perché sono un testimone di chi ci è riuscito, pur con poche risorse e molta voglia di lavorare. Ma ci vogliono anche processi di affiancamento: il raggiungimento del bene terra è il primo bisogno, c’è poi necessità di un sistema del credito, e del supporto delle istituzioni che garantiscano percorsi chiari e snelli. I giovani hanno nell’agricoltura una possibilità, ma anche se non è un settore facile (con la patrimonializzazione più alta), è un comparto sempre innovativo e stimolante, dagli agriturismi, alla multifunzionalità ed accoglienza”.

Le aziende presenti nella Banca nazionale delle Terre Agricole di ISMEA, sono più ampie della media nazionale (26 ettari a fronte degli 8,4 censiti dall’Istat), ed essendo già condotte possono produrre reddito fin da subito senza dover effettuare necessariamente investimenti onerosi in fase di avvio.

“Il bene terra – aggiunge Brunelli – è stato per la Cia e l’Agia un obiettivo importante, ricordo che la prima banca della terra è nata in Italia è nata in Toscana su proposta della Cia regionale. Oltre a questi ettari messi a disposizione da Ismea, ce ne sono molti altri incolti che possono dare risposte alla nostra agricoltura e che dovrebbero essere disponibili con forme agevolate di concessione. Purtroppo acquistare la terra è un onere molto alto, e per avere un’inversione di rotta sull’abbandono delle campagne bisogna avere coraggio, accettare nuove sfide e crescere nell’innovazione”.

Come acquistare i terreni – Alla Banca nazionale delle Terre Agricole si accede attraverso un applicativo di immediata e facile consultazione (www.ismea.it/banca-delle-terre) che consente di visualizzare informazioni come la descrizione agronomica, l’ubicazione, le particelle catastali georeferenziate, l’aerofotogrammetria permettendo agli utenti interessati di inviare, registrandosi, una manifestazione d’interesse. Dopo l’invio della manifestazione di interesse, che avviene secondo una procedura guidata step by step dall’applicativo, si può partecipare alla procedura di vendita, presentando una propria offerta economica.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSan Giobbe Basket Chiusi, prove di playoff: al PalaCoopersport arriva Arezzo
Articolo successivo ”PERUnsorriso in festa”, a Badesse giornata di solidarietà per le baraccopoli di Lima

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castellani (Emanuele Montomoli Sindaco): “Siena, una città aperta ai giovani”

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.