• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

A Poggibonsi genitori e nonni ”in classe” con i bimbi del nido e della scuola dell’infanzia

21 Febbraio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

asilo650Genitori a mensa, a leggere e a raccontare storie, nonni a condividere con i più piccoli le loro esperienze. Accade negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia comunali grazie ad alcuni progetti promossi nell’ambito della programmazione pedagogica ed educativa dell’anno. “Ogni plesso un’idea diversa e una diversa declinazione di un percorso di apertura e di accoglienza verso i genitori e la comunità – dice l’assessore alle Politiche educative Susanna Salvadori – Un autentico movimento di persone che entrano ed escono dalle strutture ‘fisiche’ per alimentare e concretizzare una vera e propria comunità educante. I progetti sono frutto dei diversi contesti educativi che caratterizzano ogni plesso, tutti di grande qualità e interesse e inseriti nella progettazione pedagogica curato dalla coordinatrice Roberta Baldini”.

Al nido La Coccinella il progetto è “Stare e fare insieme” ed è nato all’inizio dell’anno educativo in seguito al un percorso di riflessione sullo Spazio Accoglienza Genitori. L’obiettivo è offrire ai genitori uno spazio d’azione per coinvolgerli ancor più nell’educazione dei figli, parte di uno ‘stare insieme’ che sia anche ‘fare insieme’. Saranno aumentare le occasioni di incontro, già presenti, e nel mese di marzo due genitori per volta, in orari e giorni stabiliti, saranno invitati a cantare o leggere storie, per gruppi sezione e intersezione.

All’asilo Rodari il progetto è “Leggere Insieme” e nasce dal connubio con “Leggere Forte” per cui il nido è stato scelto per la ricerca sperimentale per la zona Altavaldelsa. Si tratta di promuovere la lettura ad alta voce da parte dei genitori all’interno del nido con l’idea di valorizzare due progetti che legano utenza, territorio ed ente educativo. A partire da marzo, in specifici orari e giornate, sarà quindi accolto un genitore per ogni sezione che leggerà ad un gruppo di bambini, all’interno di un contesto organizzato.

Alla scuola d’infanzia La Tartaruga il progetto è “Alimentarsi e coltivare” e riguarda la sezione dei 5 anni, dove è attivo dal mese di gennaio “Genitore a mensa”. L’attività prevede la presenza di un genitore durante l’ora del pasto. Un giorno a settimana i bambini preparano la sala da pranzo e un genitore è l’ospite d’onore che mangia con i bambini (a turno ogni bambino avrà il proprio familiare ospite). Un’attività in stretta connessione con l’altro progetto legato all’alimentazione caratteristico della Tartaruga ovvero l’Orto.

All’infanzia Mastro Ciliegia il progetto è “Ieri e oggi” ed è dedicato al tempo. Il percorso, già avviato in collaborazione con le famiglie sul ‘tempo personale’ di ogni bambino e sulla sua storia, si è implementato con il coinvolgimento di nonni e bisnonni. A loro viene chiesto di raccontare a scuola le loro storie. Un modo per rendere concreto lo scorrere del tempo, dare valore alla dimensione della ‘vecchiaia’ come memoria storica, permettere ai bimbi di tessere il filo delle loro origini. Un modo anche per avvicinare età diverse. A conclusione sarà effettuata anche una visita/scambio con il centro diurno Simonetta Traversari.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFamiglia di Monteroni d’Arbia dona un aerosol alla Pediatria dell’Aou Senese in memoria del padre
Articolo successivo Bando ”Ricerca Salute 2018”: sette progetti dell’Università di Siena finanziati dalla Regione Toscana

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

30 Marzo 2023
SIENA

Asili nido comunali di Siena, deliberate le quote di compartecipazione

24 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.