• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Industria 4.0 nel chimico-farmaceutico e arredo-casa, il 25 febbraio presentazione studio a Siena

19 Febbraio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienabiotech650 2Si terrà martedì prossimo, 25 febbraio, a Siena, presso l’auditorium di TLS – Toscana Life Science (Edificio MRC-Medicine Research Center, ingresso da Strada del Petriccio e Belriguardo 35), la presentazione di un rapporto sull’impatto di Industria 4.0 nei settori della chimico-farmaceutica e arredo-casa. Due settori che rappresentano una fetta importante del sistema economico toscano. L’incontro è organizzato dalla Regione in collaborazione con Toscana Life Science.

Lo studio, promosso da Regione Toscana e curato da un gruppo di ricerca universitario interdipartimentale delle Università di Siena, Pisa e Firenze, ha l’obiettivo di capire qual è l’impatto dell’applicazione delle tecnologie Industria 4.0 nei processi di produzione delle piccole e medie imprese toscane con dei focus specifici per i diversi settori. Offre un’interessante analisi del grado di maturità tecnologico-gestionale delle imprese a partire dalla mappatura delle tecnologie abilitanti e delle competenze digitali maggiormente diffuse nelle aziende.

“Il rapporto – spiega l’assessore alle attività produttive Stefano Ciuoffo – è giunto alla sua quarta presentazione dopo quelle di Pontedera (cuoio-pelle-concia), Prato (tessile) e quella generale fatta a Firenze. Siena sarà l’occasione per approfondire alcuni aspetti specifici che connotano filiere produttive particolarmente presenti in questo territorio e sarà anche l’occasione per conoscere alcuni laboratori accademici legati all’università di Siena specializzati nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico e permanente con applicazioni ai settori delle scienze della vita e dell’arredo-casa, oltre alle attività di laboratorio, technology transfer e corsi pluridisciplinari in ottica di Industria 4.0”.

La mattinata sarà divisa in tre parti. Dopo l’introduzione alle 9,30 (affidata al direttore dell’assessorato alle attività produttive Albino Caporale) verrà presentato il rapporto dai professori Lorenzo Zanni, Elena Casprini, Marco Prazo e Gianluca Murgia. A seguire testimonianze di laboratori accademici e due tavole rotonde. La prima con il presidente della Camera di Commercio di Arezzo e Siena Massimo Guasconi, Fabio Petri di Cna Siena, Piero Pii del Centro Sperimentale del Mobile e Marco Busini vice presidente di Confindustria Toscana Sud. La seconda con Massimo Mannini di GSK Vaccines, Stefano Chiellini di Fondazione ITS Vita e Claudio Bechini di Pharma Integration e Francesco Mazzini del distretto toscano Scienze della Vita. Conclusioni affidate all’assessore Stefano Ciuoffo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteArezzo-Robur Siena, prevendita biglietti
Articolo successivo Al Teatro dei Concordi di Acquaviva arrivano ”Le avventure di Gian Burrasca”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
SIENA

Siena Casa, dilazioni di pagamento sulle bollette arretrate

24 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.