Il risultato più eclatante è stato certamente quello della staffetta 4×50 nuoto ostacoli femminile della categoria Ragazzi che, oltre ad aver conquistato la medaglia d’oro, ha stabilito il nuovo record italiano di categoria, infrangendo il muro dei due minuti e portando il primato nazionale a 1’59’’43. Viola Petrini ha nuotato la prima frazione in maniera impeccabile, dando il cambio a Silvia Belli che non si è risparmiata nelle subacquee ed ha mantenuto la testa della gara; Arianna Sparvieri ha mantenuto un ritmo elevatissimo, consentendo a Chiara Costagli di prendere un cambio eccezionale; dopo già le prime bracciate e il primo ostacolo di Chiara si era capito che l’oro non sarebbe stato in discussione, ma il record italiano ha fatto applaudire tutto lo Stadio del Nuoto di Riccione.
Le prime avvisaglie c’erano state nelle gare individuali con il bronzo di Viola Petrini nei 100 ostacoli e, addirittura, cinque atlete giallonere nelle prime undici posizioni; il primato ha dato ulteriore spinta alla squadra e Chiara Costagli si è laureata anche campionessa italiana nel percorso misto, una delle gare più impegnative del Nuoto per Salvamento.
Le più giovani della categoria Esordienti A, hanno conquistato il bronzo nella staffetta ostacoli con Petra Ballini, Gemma Bartolini, Benedetta D’Alessandro e Beatrice Pecorello; la stessa formazione è stata sfortunata nella staffetta mista ma ha poi conquistato comunque un’altra medaglia (bronzo) nella 4×25 trasporto manichino, gara in cui c’è stato il bronzo anche delle Ragazze con Costagli, Sparvieri, Petrini e la chiusura in ultima frazione di Eva Tognazzi. Nella 4×50 mista anche le Ragazze hanno avuto un inconveniente nella terza frazione a pinne, dovendosi “accontentare” della medaglia d’argento.
Beatrice Pecorello ha conquistato due medaglie di bronzo nella gara a pinne e in quella di trasporto manichino, alle quali si sono aggiunti i buoni piazzamenti negli ostacoli e torpedo che hanno portato la nuotatrice giallonera al quinto posto complessivo tra le atlete Esordienti, guadagnandosi la finale nazionale riservata alle migliori 8 della categoria.
Nella classifica generale a punti la Virtus Buonconvento ha conquistato il terzo posto nazionale nella categoria Ragazzi, anche questo il miglior risultato di sempre per la società senese.
Le medaglie non sono mancate nemmeno per le categorie Juniores e Cadetti, a partire dal bronzo di Thomas Di Felice nei 200 nuoto ostacoli (2’04’’48), proseguendo con Diego Ridolfi, anche lui bronzo nei 100 manichino pinne della categoria Cadetti, gara in cui Giulia Calistri ha conquistato l’argento (con l’ottimo crono di 53’’09) e Lorenzo Mattei il bronzo. Nella 4×50 mista i Cadetti maschi virtussini Olivieri, Ridolfi, Di Felice, Mattei sono saliti sul podio (terzo posto) al termine di una gara combattuta con le squadre di Torino e Milano. L’ultimo alloro è arrivato da Riccardo Olivieri che, pur febbricitante, ha portato a casa il bronzo nel trasporto manichino.
La Virtus Buonconvento era impegnata anche con i Master e il gruppo degli amatori ha portato a casa un meritato terzo posto Toscano nella classifica a punti del Campionato Regionale.