• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Internet veloce, lavori conclusi a San Casciano dei Bagni: al via l’attivazione del servizio

4 Febbraio 20204 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fibraottica650Cantieri che si aprono ed altri che si chiudono. Come a San Casciano dei Bagni in provincia di Siena, dove navigare veloci su internet (da casa) ovunque fino a mille megabit al secondo, veloci come e a volte più che in città (pure nelle frazioni e nei borghi più isolati), è ora realtà. I lavori avviati nei mesi scorsi sono infatti conclusi e i cittadini possono contattare gli operatori per verificare la copertura del servizio, scegliendo l’offerta che più si attaglia a loro tra i gestori che hanno deciso di utilizzare l’infrastruttura pubblica che si sta allestendo in tutta la Toscana e che Open Fiber, vincitrice del bando nazionale, gestirà per venti anni. La società opera infatti nel solo mercato all’ingrosso.

La Regione due anni fa ha deciso di portare la fibra ottica fino alla soglia di casa dove gli operatori privati hanno scelto e comunicato di non voler investire. Sono le aree cosiddette “ a fallimento di mercato”, le uniche dove il pubblico può intervenire senza violare le norme europee sulla concorrenza: paesi troppi isolati e troppo poco popolati perché un’azienda valuti ad oggi conveniente un investimento, aree con una rarefatta presenza di imprese. Ma navigare veloci sul web accresce la competitività dei territori, rende più confortevole la vita, accorcia le distanze con il mondo e la pubblica amministrazione. Può essere uno strumento per frenare lo spopolamento delle aree interne. E così la Regione Toscana, tra le prime in Italia, ha deciso di non fare distinzioni.

Sono già 34 i comuni, dei cantieri affidati ad Open Fiber, dove i lavori sono conclusi, un centinaio quelli dove sono stati avviati e sette dove, per le zone “bianche” che erano fino ad oggi scoperte, è partita la commercializzazione dei servizi: ovvero Buonconvento, San Vincenzo, Chianciano Terme, Montescudaio, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio, oltre naturalmente a San Casciano dei Bagni. Con gli undici comuni del bando pilota affidato l’anno prima a Tim ai territori dove si stanno commercializzando i servizi vanno aggiunti Porcari, Bientina, Cerreto Guidi, Pomarance (in parte) e Santa Croce sull’Arno.

I comuni però complessivamente coinvolti nell’intervento regionale – un investimento che vale circa 170 milioni – sono ben 268: praticamente tutti, pure i più grandi, anche se solo magari in quel caso per qualche borgo o gruppo di case sparse. La stima, un anno fa quando i lavori sono stati programmati, era di 784 mila cittadini interessati per 640 mila abitazioni ed imprese che avranno a disposizione servizi in banda ultralarga.. Entro il 2021 tutti i cantieri saranno conclusi.

Nel caso di San Casciano dei Bagni la fibra (sono stati stesi quasi ventisei chilometri di cavi) ha permesso di cablare 1086 edifici, mentre altri 217 sono stati connessi utilizzando in parte anche dei ponti radio. Proprio oggi è stato attivato il primo contratto. Oltre al capoluogo le frazioni coinvolte sono state Celle sul Rigo e Palazzone. Il valore dell’opera realizzata è di 680 mila euro, iva esclusa.

“Una connessione veloce ad internet vuol dire, per le aziende, essere più competitive – sottolinea l’assessore all’innovazione della Toscana, Vittorio Bugli – . Significa facilitare l’industria 4.0. Portandola offriamo loro un vantaggio: se arriviamo prima di altre regioni il vantaggio raddoppia, se arriviamo tardi le freniamo. Ha l’effetto anche di rendere più semplice la vita ai cittadini che scelgono di restare (o tornare) a vivere in campagna, connessi al resto del mondo grazie ai servizi on line, capaci di dialogare, anche con la pubblica amministrazione, seduti in salotto o col proprio telefonino”.

“Questo è un momento fondamentale per la vita della nostra piccola comunità che da oggi è più vicina a tutto il resto del mondo – commenta la sindaca di San Casciano dei Bagni, Agnese Carletti – Dopo i mesi dei cantieri e qualche piccolo disagio, finalmente i nostri cittadini hanno la fibra in casa e ciò grazie ad un investimento pubblico. Questo non è un dettaglio da poco: è il segnale che le piccole comunità contano e di questo non posso che ringraziare, soprattutto la Regione Toscana”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo, prolungato il codice giallo per vento fino alla mezzanotte di mercoledì
Articolo successivo Colle di Val d’Elsa, La Scossa vince la 2ª edizione del premio ”riCOLLEgato dell’anno”

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per riqualificare il parcheggio in via Chianti

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Nottola, conclusi i lavori della fase 2 del nuovo Pronto soccorso

10 Marzo 2023
SIENA

Siena, proseguono i lavori di sistemazione di via Mameli

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.