• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TREQUANDA

A Trequanda nuovi progetti nel segno del turismo sostenibile

27 Gennaio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

turismosostenibile2020Trequanda punta su un nuovo linguaggio per creare un modello di turismo sostenibile. La sfida è quella di rivolgersi a ospiti curiosi e non a turisti superficiali, attraverso le storie leggendarie del passato, produttori e artigiani locali. Dai racconti si passa alle esperienze che privilegiano il contatto umano e non una meccanica fruizione, diventando opportunità di conoscenza straordinarie, spesso al di fuori dal normale mercato turistico. Un embrione del progetto è contenuto nel sito provvisorio, www.trequandaliving.it, con alcune proposte di esperienze già fatte proprie dal tour operator Valdichiana Living. Ma si tratta solo di un primo step: questo materiale sarà parte integrante di un altro progetto in fase di ultimazione che prevede il racconto di personaggi chiave della Valdichiana senese, attraverso un sito e un documentario, dentro la cornice dei “Paesaggi narrativi”.

Nel caso di Trequanda, il produttore d’olio come l’esperto concaio o l’erudito locale, raccontando le loro storie, contribuiscono a dare consapevolezza del valore del territorio, alimentando un’economia basata sul confronto con il viaggiatore curioso: si offre l’opportunità, attraverso le esperienze di vita, di riconoscere gli aspetti peculiari, che si identificano con i paesaggi, legati al lavoro dell’uomo. Ed ecco che il vissuto locale, il cibo e i prodotti si pongono inevitabilmente al centro dello sviluppo del territorio, concatenandosi con lo stile di vita e le tradizioni. Tutto ciò compone il vero valore di Trequanda, luogo ancora lontano, per fortuna, dalle degenerazione del turismo di massa.

Proprio con la volontà di scongiurare una “mercificazione” del territorio sono stati curati altri progetti, in perfetta coerenza. Risale a due anni fa il riconoscimento ministeriale del Paesaggio rurale storico di Trequanda, è già nata una cooperativa di comunità a Petroio, sono già finanziati i progetti di rigenerazione urbana e animazione culturale, mentre è in dirittura di arrivo il progetto di area “Paesaggi del benessere” che prevede camere ottiche e informazioni online in luoghi panoramici, uniti in un itinerario inedito. E quanto alla fruizione del territorio, c’è un altro progetto sulla mobilità dolce, nato proprio per volontà di Trequanda e altri comuni limitrofi, diventato uno standard regionale: un masterplan è già pronto, con una catalogazione di varie tipologie di percorsi (anche in base al traffico), in gran parte destinati ai cicloturisti, tutti interattivi e georeferenziati, che saranno integrati da una offerta turistica. Si tratta di un patrimonio digitale enorme, già allargato alla provincia di Siena, ma sopratutto un modello di gestione del cicloturismo. Per integrare e attuare questo progetto, il Comune di Trequanda ha già messo a disposizione 140mila euro per realizzare aree di sosta, di accoglienza e informazione, di noleggio di bici, anche elettriche. In questo circuito virtuoso, la Strade dal Vino Nobile e dei Sapori della Valdichiana, con il suo braccio operativo Valdichiana Living, ha curato progetti specifici, a partire dal negozio e punto informazioni con il marchio “Valdichiana Eating”.

Il Comune di Trequanda è riuscito a muoversi sia autonomamente che in sinergia con altre istituzioni e all’interno dell’Unione dei Comuni, in modo da comporre tanti tasselli di un unico mosaico: un incredibile numero di progetti, per un Comune di queste dimensioni, tutti legati al concetto di sostenibilità. Intanto, i dati danno ragione a questa strategia: nel 2018 gli arrivi a Trequanda sono aumentati del 64,64%, le presenze del 37,32%. Pur nella convinzione che la vera sfida è la qualità e la durata delle presenze, le azioni finora effettuate dimostrano un’attenzione crescente, a dir poco incoraggiante.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVescovado di Murlo, prossimo il termine dei lavori del parcheggio di via delle Rimembranze
Next Article Siena, un denunciato e un neopatentato sanzionato per guida in stato di ebbrezza

RACCOMANDATI PER TE

Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Domenica 4 giugno passeggiata sostenibile dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo

1 Giugno 2023
Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive

31 Maggio 2023
Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Il turismo per Siena è risorsa economica e culturale”

26 Maggio 2023
Ingresso Rettorato Univesità di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore Life Sciences”

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.