• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

La Contrada Capitana dell’Onda protagonista del nuovo appuntamento con Passeggiate d’autore

23 Gennaio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

DSC_0013Nuovo appuntamento con Passeggiate d’Autore. Sabato 25 gennaio (con partenza alle ore 15.00 da via Sant’Agata, Chiesa di San Giuseppe) si andrà alla scoperta della Contrada Capitana dell’Onda. L’iniziativa rientra nel ciclo 2020 – intitolato “Diciassette storie, un’unica storia” – del format ideato dal portale toscanalibri.it a cura dell’Assessorato al Turismo del Comune di Siena, con la collaborazione di Banca Monte dei Paschi di Siena e del Magistrato delle Contrade. La Passeggiata, a numero chiuso, è già al completo e non sono consentite altre prenotazioni.

La Passeggiata – Tra gli scorci di Siena più raffigurati (quadri, stampe d’epoca, cartoline) è l’Arco di San Giuseppe, sul tracciato delle antiche mura in parte inglobate nelle case. Un’immagine che troviamo quasi sempre riprodotta e descritta nei taccuini dei viaggiatori stranieri. Arthur Symons, poeta e critico letterario britannico, lo cita, ad esempio, nel libro Cities of Italy, pubblicato agli inizi del Novecento. Symons, si trovò a Siena proprio nei giorni della festa di San Giuseppe e nel suo diario annotò che per i Senesi “la religione fa parte della tradizione, come il Palio”, così che “osservano le festività con naturalezza, piuttosto che con fervore”. Nella pagina dello scrittore inglese leggiamo: “Su entrambi i lati delle due ripide piagge vendevano piccoli balocchi di legno che correvano su ruote fatte di pigne, e la gente andava su e giù per le due vie, sfoggiando il vestito delle feste”. La chiesa di San Giuseppe dei Legnaioli, non a caso edificata tra Cinquecento e Seicento dall’Arte dei Legnaioli, divenne Oratorio della contrada dell’Onda nel 1787, quando, il 17 giugno, gli ondaioli vi tennero la loro prima adunanza. Scendendo da via Sant’Agata, suggestiva è la facciata in cotto con al centro il busto marmoreo di San Giuseppe (opera di Tommaso Redi) e la cupola ottagonale che appare dietro la cuspide. Rigorosamente in legno intagliato è la cancellata posta all’ingresso della chiesa. All’interno, molteplici sono i richiami al Santo, tra cui l’affresco della Genealogia di Giuseppe del Nasini, la statua attribuita a Domenico Arrighetti, la grande macchina barocca in stucco raffigurante la Gloria di San Giuseppe. Di indubbi fascino è il Museo allestito nella cripta della chiesa. Oltre a uno splendido coro ligneo seicentesco e ad alcuni pregevoli dipinti, vi sono conservati statue e bassorilievi di Giovanni Dupré. Il Museo si è recentemente ampliato, con una parte ‘moderna’, nei locali dell’ex asilo “Policarpo Bandini” e qui, grazie alle nuove tecnologie, è possibile effettuare anche una ‘metavisita’ del rione.

Informazioni – Le Passeggiate d’Autore sono a partecipazione gratuita, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: tel. 0577 391787 – redazione@toscanalibri.it

A disposizione per i partecipanti (su richiesta al costo di 1,00 € e fino ad esaurimento) dispositivi audio per seguire le visite forniti da FOLLOW ME.

Scopri Siena su www.sienacomunica.it | Programma completo su www.toscanalibri.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Diritto al cibo e mensa scolastica buona, sana e sostenibile”: FMps affronta il tema con enti ed esperti di settore
Articolo successivo Toscana prima regione per efficienza e qualità dell’assistenza ospedaliera

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.