• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena, i tesori della Basilicata nella mostra di acquarelli di Fabrice Moireau

17 Dicembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fabricemoireau-materaSono centotrentuno i borghi lucani ritratti dal famoso artista francese Fabrice Moireau nell’esposizione di acquarelli dedicata interamente alla Basilicata e visitabile nella Galleria C. Olmastroni a Palazzo Patrizi (via di Città, 75), dal 20 dicembre al 6 gennaio 2020 (Ingresso libero, tutti i giorni, escluso Natale, in orario 15,30-18,30).

Nell’anno di Matera capitale Europea della Cultura, l’Associazione Culturale dei Lucani a Siena in collaborazione con la Menabò-Creazioni d’Arte, casa editrice lucana, e al Comune di Siena, propongono 136 acquarelli, autentici capolavori, tratti dalla collezione di opere inedite di Fabrice Moireau e realizzate tra la fine del 2012 e l’inizio del 2015.

L’inaugurazione della mostra, lo stesso 20 dicembre, sarà alle ore 17 nella Sala di Palazzo Patrizi, alla presenza di autorità cittadine ed ecclesiastiche, dell’artista Fabrice Moireau, dello storico Duccio Balestracci, di Maria Teresa Mastrogiulio, presidente dell’Associazione dei Lucani a Siena e di Carlo Pastore direttore editoriale della casa editrice lucana Menabò – Creazioni d’Arte.

Nato a Blois (Francia), classe 1962, Fabrice Moireau si è diplomato all’Ecole Nationale Supérieure des Arts Appliqués et des Métiers d’Art a Parigi. “Il suo è, in Francia, in Italia e nel mondo, ormai, un nome notissimo – informa Carlo Pastore, ideatore dell’allestimento senese – che non ha mai subìto eclissi della critica, o delle predilezioni del pubblico. Talento straordinario, dotato di una tecnica grafica ad acquerello raffinata e sofisticata, strumento inesauribile e potente per dare luce nuova a borghi, paesaggi, luoghi spesso inesplorati. L’artista trasferisce su semplici fogli di carta i tratti tipici di case e palazzi lucani, piazze protette dal sole, panorami mozzafiato, per ricordarci, spesso, quanto leggeri e semplici siano le manifestazioni della bellezza anche solo disegnando i contorni di un paesaggio”.

Dipinto ad acquerello sur le motif, ovvero rigorosamente dal vivo, ogni paesaggio è un atto d’amore per le storie che hanno addossato fortezze, chiese, templi e torri ai luoghi in cui dorme il fuoco del vulcano, e l’acqua dei fiumi si fa largo in una piana di sassi. “Gli acquarelli di Moireau – evidenzia Carlo Pastore – sono espressi con una tale naturale precisione e una rigorosa morbidezza, che ben esaltano luoghi dalla natura ancora incontaminata e spesso inesplorati, le silenziose scacchiere di bianche case mediterranee affiancate l’una all’altra, le architetture romane e longobarde, arabe e normanne, segni incancellabili, le une, di una comunità dalla vita corale, di civiltà e culture eterogenee le altre”.

La Basilicata, con la sua enorme ed incontaminata riserva di bellezze paesaggistiche, artistiche e architettoniche, contribuisce grazie allo sguardo di Fabrice Moireau ad affermare l’autorevolezza e l’“appeal” che Matera e gli altri 130 borghi esercitano fuori dai confini regionali e nazionali, e consente di cogliere la suggestione che la Basilicata e Matera Capitale Europea della Cultura 2019 hanno vissuto e continueranno a vivere sotto gli occhi del mondo.

Tutte le opere esposte sono raccolte all’interno di un libro d’arte dal titolo “BASILICATA TERRA ACQUA FUOCO E CUORE D’ARGILLA” che raccoglie anche i testi dello scrittore belga Carl Norac dedicati alla Basilicata, e che sarà presentato in occasione dell’evento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCarbonizzatore di Chiusi, Tiziana Nisini (Lega): ”Bettollini chieda scusa”
Articolo successivo Castelnuovo investe nella semplificazione amministrativa con il nuovo portale per le pratiche edilizie

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.