• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbonizzatore Chiusi, Marcheschi (FdI): ”Il progetto venga illustrato in Commissione Ambiente”

27 Novembre 20191 minuto di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

paolomarcheschi-fdi“Un impianto così importante e impattante deve essere illustrato in Commissione regionale Ambiente, come già accaduto per il gassificatore Eni a Livorno. Dobbiamo renderci conto dell’impatto di tale carbonizzatore sul territorio, sulla salute dei cittadini e sulle benefiche ricadute economiche per la Toscana – dichiara il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paolo Marcheschi -.

Questa regione sconta l’atavica mancanza di impianti per lo smaltimento di fanghi biologici delle acque reflue urbane, una clamorosa e miope mancanza di programmazione da parte della Giunta Rossi, che nel 2018 portò allo sciopero delle ditte di auto spurgo che tutt’oggi sono costretti ad operare in deroga. La Regione, invece di fare vari impianti piccoli di vicinanza, come reclamato dai produttori, privilegia mega-progetti di investitori che arrivano da fuori regione che, anche in questo caso come accaduto per le infrastrutture e i trasporti, si appropriano dei servizi pubblici dei toscani i cui soldi che, tramite Acea Ambiente, andranno a Roma e in Francia. Stop alla svendita dei servizi pubblici toscani come stanno facendo Rossi e il Pd, visto che ci sono imprenditori del settore disponibili ad investire in impianti di smaltimento dei fanghi senza mandarli fuori regione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”China Legends”, l’Esercito di terracotta invade il Valdichiana Outlet Village
Articolo successivo Colle Basket, con il progetto #OneMore la squadra cerca risorse per proseguire il campionato

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Michelotti (FdI): “Massima attenzione del Governo alla vicenda”

19 Gennaio 2023
CHIUSI

Chiusi, ripristinata la Commissione archeologica comunale

18 Gennaio 2023
TOSCANA

“Va dove ti porta il bus”, Autolinee Toscane torna a scuola per promuovere ambiente e cultura

17 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Bike sharing, al via il progetto Mosaico a Monteriggioni

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.