• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Procura, Prefettura e Comuni della Valdelsa uniti nel contrasto alla violenza di genere

26 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

violenzagenere-accordo-valdelsa2019_1Un passo avanti ulteriore per rafforzare la rete di contrasto alla violenza di genere. Con questa finalità ieri, 25 novembre nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è stato firmato dai Comuni, dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena e dalla Prefettura di Siena il protocollo elaborato tramite un percorso di confronto dal Centro Pari Opportunità della Valdelsa. Alla presenza di Sindaci e Assessori di competenza dei cinque Comuni (Poggibonsi, Casole d’Elsa, Colle di Val d’Elsa, San Gimignano, Radicondoli), dei soggetti attivi nella rete di protezione, del Procuratore Capo Salvatore Vitello, del Prefetto Armando Gradone, il protocollo per il contrasto della violenza di genere e per la protezione e messa in sicurezza delle donne vittime della violenza maschile è stato presentato.

“Ringrazio tutti i soggetti che operano all’interno della rete territoriale contro la violenza – ha detto il sindaco David Bussagli che ha aperto la serata – Un impegno quotidiano da cui scaturisce anche questo protocollo operativo che rappresenta una evoluzione dell’alleanza già presente che si amplia e si rafforza con un ruolo ancor più attivo della Procura e della Prefettura nel percorso intrapreso negli anni. Di questo ringrazio il Procuratore capo Salvatore Vitello e il Prefetto Armando Gradone”.

“Occorre dotarsi di ulteriori strumenti in grado di valorizzare il grande lavoro che la rete territoriale svolge – ha detto l’assessore Susanna Salvadori, e presidente del Centro Pari Opportunità – La violenza di genere è un fenomeno disgustoso, che esiste e che dobbiamo sforzarci di comprendere sempre più, senza facili stereotipi e avendo il coraggio di conoscere e di riconoscere per intervenire in maniera sempre più adeguata”.

violenzagenere-accordo-valdelsa2019_2Ad illustrare il protocollo, con le novità introdotte, è stata Angela Gerardi che per il Centro Pari Opportunità Alta Valdelsa ha curato questo processo e la stesura del protocollo. Fra i principali elementi di novità vi è l’ampliamento della rete che vedrà la presenza attiva, iniziativa unica in provincia di Siena, della Procura dentro il sistema locale per costruire in modo integrato risposte efficaci e di giustizia. Il rafforzamento della rete si lega anche alla presenza attiva della Prefettura ai fini di una maggiore conoscenza del fenomeno in tutti i luoghi dove viene intercettato (servizi sociali, forze dell’ordine, centro antiviolenza, Pronto soccorso…). La necessità è quella di integrare i dati per leggere il fenomeno con più accuratezza e capire come prevenirlo.

Elemento di novità anche l’impegno ad un confronto strutturale per migliorare le pratiche operative che portano le donne e i minori in uscita dalla violenza, ad analizzare i punti di forza e di debolezza della rete, ad arginare le minacce e potenziare le opportunità, a concordare percorsi di sviluppo e modalità di realizzazione.

Infine i firmatari si impegnano alla condivisione di risorse formative da mettere al servizio degli operatori della Rete in chiave di conoscenza reciproca che aiuta a lavorare più efficacemente, valorizzazione reciproca e sostenibilità dell’impegno volto a qualificare gli interventi degli operatori.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePassato, presente e futuro della linea ferroviaria Empoli-Siena-Chiusi in un incontro a Siena
Articolo successivo Pallamano Serie A1, la Ego Handball Siena a Trieste per riprendere il giusto cammino

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.