• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

AdF e gli attori primari del territorio si incontrano per costruire un futuro sempre più sostenibile

5 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

adf-robertorenai-pieroferrari2019AdF e gli attori primari del territorio si incontrano per costruire un futuro sempre più sostenibile. “L’acqua ha nuove forme… Della sostenibilità” è l’appuntamento organizzato dal gestore per giovedì 7 novembre a partire dalle 10 presso il Granaio Lorenese ad Alberese (Grosseto): obiettivo dell’iniziativa, attivare un circolo virtuoso di idee, progettualità e best practices nell’ottica della sostenibilità ambientale, raccogliendo spunti e stimoli da parte di una pluralità di soggetti.

“Mettiamo intorno a un tavolo attori di primaria importanza del territorio gestito, per ascoltare idee ed esperienze di ciascuno nell’ambito della sostenibilità e raccontare poi le nostre progettualità future – spiega il presidente di AdF Roberto Renai – La sostenibilità è un “fare quotidiano” e per essere sostenibili nel tempo sono necessarie prassi quotidiane concrete. Per questo teniamo molto a tutto ciò che impatta sulla vita di ogni giorno: dagli investimenti nelle infrastrutture ai progetti di educazione ambientale fino a quelli per l’incremento dell’utilizzo e della qualità della risorsa idrica, compresa la sua sicurezza, come previsto dal nostro Water Safety Plan, che ci colloca all’avanguardia su questo fronte. AdF si pone quindi come attore primario nel dare il proprio contributo per creare una cultura fatta di azioni concrete, prassi e buone pratiche in materia di sostenibilità. Le azioni di ciascun attore prese singolarmente però non sono sufficienti: è necessario condividerle e agirle in sinergia con tutte le altre realtà per potenziarne l’efficacia, dando vita a circoli virtuosi che permetteranno di creare sviluppo sostenibile sul territorio e costruire un mondo migliore per noi e per le generazioni successive”.

“AdF si pone obiettivi ambiziosi nell’ambito della sostenibilità – aggiunge l’amministratore delegato Piero Ferrari – Vogliamo concentrarci sull’ambiente attraverso elementi di economia circolare, puntando sulla tecnologia, sulle competenze, sulle azioni concrete che sviluppano e diffondono cambiamenti negli stili di vita quotidiana, per noi e per il nostro territorio. Poniamo particolare attenzione sulla sostenibilità dei nostri cicli produttivi: uno dei progetti su cui stiamo lavorando è la centralizzazione e la chiusura del ciclo di produzione dei fanghi all’interno dei nostri siti, con il recupero di energia e materia, così da creare valore grazie all’economia circolare. Vogliamo dare il nostro contributo alla sostenibilità delle nostre città, con un progetto di utilizzo della mobilità elettrica per gli spostamenti del personale di AdF, e guardiamo al futuro con numerose iniziative di educazione ambientale nelle scuole, per formare i cittadini di domani”.

L’appuntamento si aprirà con il saluto del presidente di AdF Roberto Renai; a seguire, gli interventi di Marco Locatelli, direttore di Terre Regionali Toscane e del presidente Parco della Maremma Lucia Venturi sul turismo sostenibile. Con il professor Simone Cresti dell’Università degli Studi di Siena verrà affrontato il tema dell’economia circolare, mentre il vescovo di Grosseto monsignor Rodolfo Cetoloni toccherà il tema del legame tra etica e sostenibilità; successivamente, l’amministratore delegato di AdF Piero Ferrari illustrerà i progetti attuali e futuri del gestore, poi il presidente di Acea Michaela Castelli parlerà della sostenibilità a livello di Gruppo.

Infine, dagli interventi in programma scaturirà una tavola rotonda che vedrà i vertici di AdF, il presidente del Gruppo Acea e i sindaci di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna e di Siena Luigi De Mossi confrontarsi sull’importanza dell’economia circolare in un territorio di particolare pregio come il nostro.

A conclusione dell’iniziativa verrà assegnato il premio “AdF Green”, alla sua prima edizione, per premiare l’istituto scolastico superiore che si è maggiormente contraddistinto per i progetti sulla sostenibilità ambientale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi: l’anno dello sport è iniziato dalla sala d’Onore del Coni
Articolo successivo Siena, al via il restauro dell’affresco del Sodoma ”Madonna col Bambino e Dio Padre”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”

30 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.