• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Più di 13mila studenti fanno ”RI-Creazione” con Sei Toscana

29 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

seitoscana-ricreazione-ottobre2019_1Sono più di 13.000 studenti gli studenti delle scuole primarie e secondarie della Toscana meridionale che parteciperanno alla quinta edizione di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana. Un numero di adesioni record, quasi raddoppiate rispetto all’anno scolastico passato, che vedranno gli studenti coinvolti fra laboratori didattici, lezioni in classe e visite agli impianti del territorio. Saranno più di 13000 i ragazzi delle scuole primarie e secondarie che parteciperanno, con circa 730 classi coinvolte distribuite in 74 Comuni della Toscana meridionale, coinvolgendo l’intero territorio in cui opera Sei Toscana, dal Valdarno all’Amiata, dalla Valtiberina alla Valdorcia, dalla Valdelsa sino alla costa maremmana e della Val di Cornia. Anche per questa quinta edizione, l’offerta formativa sarà molto articolata, con sei percorsi diversificati e strutturati in relazione alle varie fasce d’età degli alunni. I percorsi, che quest’anno saranno sviluppati su più di 2100 incontri di formazione, partono dalla riduzione dei rifiuti, dal loro riutilizzo, dalle corrette modalità di raccolta differenziata per garantire il riciclo e il recupero, sino alla scoperta delle realtà impiantistiche del territorio, con un focus specifico sull’e-waste, grazie al percorso incentrato sui RAEE (elettrodomestici, lampadine, cellulari, ecc..) e sui RUP (ovvero olio alimentare, pile, farmaci).

“Sei Toscana crede molto nell’educazione ambientale rivolta alle giovani generazioni – dice Leonardo Masi, presidente di Sei Toscana – e intende affiancare con ogni sforzo possibile le Amministrazioni in un percorso volto alla crescita e alla formazione dei cittadini di domani. Siamo convinti che la necessaria transizione verso l’economia circolare non possa prescindere da un salto di qualità culturale nell’affrontare le sfide che abbiamo di fronte ed in questo il sistema scolastico è fondamentale. I numeri di questo quinto anno ci rallegrano e sono per certi aspetti straordinari, segno tangibile della qualità dell’offerta formativa e della crescente attenzione verso le tematiche ambientali proveniente, in particolare, dal nostro territorio. Ringrazio, augurando loro un buon lavoro, gli alunni, gli insegnanti, i circoli didattici, le Amministrazioni comunali e ultime, ma non in ordine di importanza, le società che gestiscono gli impianti. È anche grazie alla loro disponibilità che il progetto può vantare questi numeri”.

seitoscana-ricreazione-ottobre2019_2Uno dei punti di forza del progetto è proprio quello di presentare un’offerta formativa adeguata alle esigenze degli insegnanti e dei territori. Oltre alle lezioni in classe e ai laboratori, alcuni percorsi didattici prevedono visite agli impianti. Le visite sono organizzate su richiesta delle stesse scuole e sono possibili grazie alla disponibilità delle società che gestiscono gli impianti: Aisa Impianti, CRCM, CSAI, Ecolat, Futura, Sienambiente e TB. L’attività di visita agli impianti costituisce uno degli elementi distintivi del progetto e risulta essere molto apprezzata e richiesta tanto che, all’aumento generale delle iscrizioni, corrisponde un aumento anche delle richieste di visita. Oltre agli impianti, gli studenti hanno anche l’opportunità di visitare le altre strutture a sostegno della raccolta presenti sul territorio, come le stazioni ecologiche e i centri di raccolta gestiti da Sei Toscana.

“Non posso che essere soddisfatto per la risposta importante che la scuola ha riservato al progetto di Sei Toscana, segno di una sensibilità ormai consapevole e di una volontà di impegno concreto circa i temi dell’ecologia e della salvaguardia dell’ambiente – commenta il presidente di ATO Toscana sud Alessandro Ghinelli –. Per le agende delle istituzioni e delle amministrazioni si tratta di priorità non rinviabili e nei confronti delle quali sollecitazioni urgenti stanno venendo proprio dai più giovani verso i quali abbiamo grandi responsabilità. Accompagnarli in questa loro formazione è un requisito indispensabile per guidare le comunità verso un futuro migliore”

Per avere maggiori informazioni sul progetto: http://www.seitoscana.it/ri-creazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket Serie C Gold: la San Giobbe Chiusi continua a vincere, dominata Livorno
Articolo successivo 86enne si perde nei boschi di Rapolano, ritrovato nella notte dai soccorritori

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.