• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Bullismo, cyber bullismo e droghe a Siena: al ”Bandini” Vincenzo Vetere e Enrico Comi incontrano studenti, genitori e insegnanti

25 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bandini-ingresso2018Il fenomeno del bullismo e del cyber bullismo tra gli adolescenti e nelle scuole e quello del consumo di sostanze stupefacenti e le loro conseguenze. Saranno questi i temi al centro della seconda edizione de ‘Il bello della gioventù’ la serie di incontri organizzati dall’Istituto di istruzione superiore Sallustio Bandini di Siena e in programma sabato 26 ottobre e sabato 9 novembre dalle ore 10 alle ore 12 in Aula Magna. Ospiti d’eccezione di questa edizione 2019 Vincenzo Vetere, fondatore dell’Associazione contro il bullismo scolastico e Enrico Comi, esperto in prevenzione droghe e sostanze psicotrope. A moderare gli incontri lo psicologo Giorgio D’Alessandro.

«Dopo la positiva esperienza dello scorso anno – spiega Alfredo Stefanelli, dirigente scolastico dell’Istituto Sallustio Bandini – abbiamo deciso di compiere un nuovo viaggio nel mondo degli adolescenti aprendolo alla città di Siena. Lo faremo con due ospiti d’eccezione che sapranno sicuramente, attraverso il racconto delle loro esperienze dirette, entrare sullo stesso registro di dialogo dei ragazzi e far comprendere loro l’importanza del confronto tra giovani, genitori e insegnanti. Siamo infatti convinti che, solo attraverso lo scambio di esperienze, si possa contribuire ad aiutare gli adolescenti a crescere».

«In due ore di incontro – aggiunge Vincenzo Vetere – cercherò di far capire che cosa prova un giovane ad essere vittima di bullismo. Oggi si parla tanto di questo argomento però male. Con la mia esperienza e con quasi cinque anni di incontri nelle scuole spero di lasciare una goccia di consapevolezza in ogni singolo ragazzo. Ringrazio la scuola e tutte le persone che hanno reso possibile questo evento».

«Le droghe non pervadono soltanto il corpo organico, si insidiano nel profondo dell’anima. Gradualmente ed incessantemente cancellano le abilità, la felicità ed inibiscono le emozioni ovvero tutto il bello della vita – spiega Enrico Comi – Chi ne abusa ha la sensazione opposta. È convinto che le proprie abilità ed emozioni dipendano dall’usare droghe e che queste possano rendergli la vita più emozionante e felice».

Vincenzo Vetere L’Associazione contro il bullismo scolastico (ACBS) nasce dall’esperienza di un ragazzo di vent’anni, Vincenzo Vetere, che, dopo aver subito per tutto l’arco del suo percorso scolastico atti di bullismo, decide di fondare un’associazione per contrastare questo fenomeno ed aiutare le vittime di bullismo e cyberbullismo. L’idea di creare l’associazione scaturisce nell’estate del 2014, quando Vetere sente alla televisione che una ragazza, vittima di bullismo, stanca di subire ulteriori vessazioni, si era uccisa lanciandosi da una finestra. Vincenzo decide così di attivarsi per aiutare i giovani che hanno subito o continuano a subire in ambito scolastico o extrascolastico comportamenti aggressivi e violenti di natura sia fisica sia psicologica.

Enrico Comi Ex tossicodipendente dai 14 ai 21 anni, oggi Enrico Comi è presidente dell’associazione di promozione sociale “Stupefatto”. Oltre 600.000 giovani hanno assistito ad una lezione di prevenzione, 350 repliche dello spettacolo StupeFatto visto da 150.000 studenti su tutto il territorio nazionale, 75.000 studenti hanno visto un video di prevenzione, 200.000 studenti hanno letto il suo libro StupeFatto.

Il programma – Sabato 26 ottobre (ore 10.00 – 12.00) “Bulli da morire. Da vittime a combattenti. I giovani al tempo del bullismo e del cyber bullismo”. A colloquio con Vincenzo Vetere, fondatore associazione contro il bullismo. Modera lo psicologo Giorgio D’Alessandro. Sabato 9 novembre (ore 10.00 – 12.00) “StupeFatti. Le droghe devono far paura”. A colloquio con Enrico Comi, esperto in prevenzione droghe e sostanze psicotrope.

Info – segreteria@istitutobandini.it !| tel. 0577.49197 | www.istitutobandini.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, modifiche alla viabilità in via Camollia
Articolo successivo Chiusi, flash mob per ”Ottobre in Rosa”: monumenti e piazze illuminate del colore della prevenzione

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Nidi e infanzia, formazione zonale al via per educatori e insegnanti della Valdelsa

16 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
POLITICA

Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.