• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

L’integrazione tra forme di trasporto diverse è possibile: esperienze a confronto a Montepulciano

23 Ottobre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

viandantecontrasportoFarà tappa venerdì 25 ottobre a Montepulciano “Viandante, con trasporto”, il ciclo di incontri di Anci Toscana dedicati al trasporto pubblico nei territori cosiddetti “a domanda debole”, ovvero nelle zone più isolate e meno urbanizzate della regione. Un’occasione per fare il punto sulla mobilità nel territorio della Valdichiana Senese e Aretina e della Val d’Orcia, tema sempre attentamente seguito sia dagli amministratori locali sia dalla cittadinanza.

L’incontro, co-organizzato con il Comune di Montepulciano, si terrà nella Sala Master del Palazzo del Capitano (Piazza Grande), avrà inizio alle 9.30 (per terminare alle 13.30) ed è aperto a chiunque sia interessato. E’ gradita l’iscrizione attraverso il sito di ANCI Toscana, sez. Cosa Facciamo/Eventi o direttamente al link
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-viandante-con-trasporto-nuove-prospettive-per-la-mobilita-nelle-aree-a-domanda-debole-66161854889

Per favorire la mobilità nei territori a domanda debole, complesso di servizi che spesso rappresenta un problema di difficile soluzione, le istituzioni si stanno impegnando per proporre alternative adeguate e ipotizzare lo stanziamento di nuove risorse economiche. Nell’incontro si discuterà quindi delle forme di integrazione possibili tra sistemi di trasporto, del ruolo che possono avere le nuove tecnologie, delle politiche che possono concretamente sostenere la mobilità.

In contesti come la Valdichiana Senese e Aretina e la Val d’Orcia, la tradizionale soluzione di un trasporto pubblico, rigidamente strutturato, sovrapposto a servizi di altra natura (scolastici, sociali) richiede ormai una profonda rilettura, sia per soddisfare pienamente la domanda di mobilità dei cittadini residenti, ma anche per venire incontro a nuove forme di turismo verso le quali queste terre si stanno aprendo.

Anci Toscana, rappresentata dal direttore Simone Gheri, anticipa la sua proposta principale che è quella di puntare sul trasporto scolastico “a porte aperte”: una soluzione che l’Associazione è in grado di supportare nei Comuni che la volessero adottare.

Il dibattito sarà animato dagli interventi dei rappresentanti della Regione Toscana, dell’IRPET, della società TAGES, della Fondazione Monte dei Paschi, della Provincia di Siena e di alcuni Sindaci del territorio che esporranno le esperienze realizzate nelle diverse realtà. Sono programmate le relazioni di Chianciano Terme, Chiusi, Sinalunga e Cortona. Le conclusioni saranno affidate a Vincenzo Ceccarelli, Assessore regionale alla mobilità.

Quello di Montepulciano sarà il quarto incontro del ciclo organizzato da Anci Toscana, dopo quelli di Castelnuovo Garfagnana, Grosseto e Anghiari; i prossimi saranno a Monteriggioni il 31 ottobre (per Chianti, Terre di Siena, Terra di Val d’Elsa e dell’Etruria Volterrana) e a Vernio il 26 novembre (per Area Pratese, Mugello, Area Fiorentina).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIn corso nella Cattedrale di Montepulciano il restauro del Trittico di Taddeo di Bartolo
Articolo successivo ”Nebulose, ammassi e galassie”, serata aperta al pubblico all’osservatorio di Montarrenti

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas

20 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Trovato con mezzo chilo di cocaina nell’auto: arrestato dalla Polstrada di Montepulciano

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.