Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”
  • Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”
  • “La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena
  • Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve
  • Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia
  • Chianti Classico, tappa a Castelnuovo Berardenga per la candidatura Unesco
  • Alloggi Erp, Comune di Siena: pubblicate le nuove graduatorie
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a nuove risorse e politiche di area
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

In corso nella Cattedrale di Montepulciano il restauro del Trittico di Taddeo di Bartolo

23 Ottobre 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tritticotaddeodibartolo-restauro2019Ѐ l’opera più ampia e monumentale della pittura senese su tavola, (oltre 5 metri per 4, quindi più di 20 metri quadrati di superficie); è considerato il capolavoro di Taddeo di Bartolo (1362 circa – 1422), protagonista dell’arte gotica senese tra la fine Trecento e gli inizi del Quattrocento, a capo di una grande e prolifica bottega di stampo medievale tesa al recupero della grande tradizione pittorica senese di Simone Martini, di Duccio e dei Lorenzetti.

Si tratta del Trittico dell’Assunta, datato 1401, opera che impreziosisce la Cattedrale di Montepulciano e di cui è in corso un importante restauro.

L’intervento, iniziato a maggio 2018, si è reso possibile grazie alla generosità di uno sponsor, l’inglese Robert Cope, fondatore e presidente della Vaseppi Tour di Londra, innamorato dell’arte antica senese, che ha erogato un cospicuo finanziamento grazie al quale sarà possibile conservare e valorizzare una delle più importanti e significative testimonianze artistiche su tavola del territorio.

Del trittico, posto sull’altare maggiore della Cattedrale, del restauro (che presenta anche caratteri di spettacolarità), ma ovviamente anche della preziosissima opera, si parlerà venerdì 25 ottobre, alle 16.00, nella sala San R. Bellarmino (via S. Donato, Montepulciano), alla presenza del vescovo di Montepulciano, Chiusi e Pienza, monsignor Stefano Manetti, dei rappresentanti del Comune di Montepulciano, della Soprintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo, della Lubit ma soprattutto dello stesso mecenate, Robert Cope.

Sul restauro interverranno, tra gli altri, la dottoressa Laura Martini, a cui la Soprintendenza ha affidato la direzione storico artistica dell’operazione, don Antonio Canestri, responsabile dei beni culturali della Diocesi, e gli stessi restauratori.

tritticotaddeodibartolo2019Ricco di storie bibliche, il polittico conserva ancora oggi la sua unità figurativa, la completezza della costruzione originaria (tre tavole centrali unite da traverse originali, le cuspidi, i pilastri laterali, la predella) e la carpenteria antica, solo in parte ricostruita e ridorata nell’ultimo restauro degli anni sessanta del ‘900 .

Il prezioso trittico dell’Assunta fu dipinto per l’altare maggiore dell’antica pieve di Santa Maria negli ultimi anni del Trecento, ma fu consegnato nel 1401 come indicava la data ai piedi dell’immagine mariana, ora poco leggibile. La Pieve, che occupava l’attuale sagrato, fu demolita a partire dal 1561 (anno di elevazione di Montepulciano a Diocesi) e sostituita dalla costruzione monumentale del Duomo, ultimata solo alla fine del Seicento.

L’intervento attuale si è reso necessario per lo stato conservativo della pellicola pittorica e del supporto ligneo che presentavano sollevamenti e microcadute del colore, della preparazione e dell’oro, per rimuovere uno spesso strato di sporco particellato e ritocchi alterati risalenti a precedenti restauri, nonchè per recuperare ampie fenditure del legno in prossimità delle commettiture delle tavole.

Un primo intervento urgente di fissaggio della pellicola pittorica, decoesa e sollevata, è stato realizzato entro la fine del 2017 con l’impegno finanziario dell’Ufficio diocesano di Arte Sacra e Beni Culturali della Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza e del Capitolo del Duomo.

Il lavoro avrà la durata di circa tre anni, considerate la complessità dell’intervento e l’ampiezza della superficie dipinta e dorata. Il restauro sul supporto ligneo è stato eseguito da Paolo Roma di Mauve Restauri di Venezia e, sulla superficie dipinta, da Nadia Presenti e Mario Verdelli. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Siena, diretta da Andrea Pessina, ha l’alta sorveglianza dell’intervento. La direzione storico artistica del restauro è affidata, come detto, a Laura Martini, già funzionario storico dell’arte della Soprintendenza.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSP478 ”di Sarteano”, chiusura al traffico per tutti i veicoli dal giorno 23 ottobre
Next Article L’integrazione tra forme di trasporto diverse è possibile: esperienze a confronto a Montepulciano






RACCOMANDATI PER TE

Inaugurazione Natale a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Inaugurato il “Natale a Montepulciano”

18 Novembre 2023
Concilio generale Pavia - Siena
SIENA

Anniversario liturgico della dedicazione della Cattedrale di Siena

13 Novembre 2023
Chiesa di San Biagio a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, a San Biagio la Giornata del Ringraziamento col “Progetto Pievi”

10 Novembre 2023
Acquaviva di Montepulciano, inaugurazione cassonetti accesso controllato
MONTEPULCIANO

Montepulciano: ad Acquaviva i primi cassonetti ad accesso controllato

6 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
David Bussagli, sindaco Poggibonsi con gonfalone Provincia di Siena
PROVINCIALI

Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”

4 Dicembre 2023
Mercato nel Campo 2023 a Siena
SIENA

Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”

4 Dicembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”

4 Dicembre 2023
Università di Siena, sede Mattioli
SCUOLA e UNIVERSITA'

“La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena

4 Dicembre 2023
Allerta meteo per pioggia e neve in Toscana
TOSCANA

Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve

4 Dicembre 2023
Panorama di Siena, Duomo
SIENA

Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia

4 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.