Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Chianciano Terme, la magia del Natale arriva nel centro storico
  • Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 7 dicembre 2023
  • Turismo per l’Immacolata, Confesercenti Siena: “Attese superiori alla media regionale”
  • Contrattazione Comune Poggibonsi, Fp Cisl: “Atteggiamento della Cgil provocatorio e irrispettoso”
  • “M’ama non m’ama”, le lettere d’amore alle opere d’arte di Siena
  • Alessandro Grassini torna sul palco del Sonar di Colle di Val d’Elsa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori
  • Pd Siena: “L’Amministrazione De Mossi-Fabio in continuità verso il declino”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 7 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Ri-conoscere l’ambiente, 5mila partecipanti per la prima edizione del nuovo format

10 Ottobre 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ri-conoscerelambiente2019_1Grande successo di pubblico per il nuovo format degli Open days di Sienambiente, Ri-conoscere l’ambiente: nella sei giorni green, i partecipanti alle iniziative dedicate al riciclo e alle buone pratiche sono stati 5mila. Numeri in crescita esponenziale rispetto al 2018 per una rassegna che ha destato un forte interesse, sia nel mondo scolastico che tra i cittadini. Oltre al settore dell’associazionismo e del volontariato, Ri-conoscere l’Ambiente ha visto il coinvolgimento dell’Università di Siena, di Legambiente, dell’Ordine dei giornalisti della Toscana e di Corepla, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica.

sienambiente-alessandrofabbrini650Il progetto Ri-conoscere l’Ambiente non termina qui però. Lo spiega il presidente di Sienambiente Alessandro Fabbrini. «Voglio innanzitutto ringraziare tutti i cittadini, le associazioni del territorio e del mondo del volontariato che hanno partecipato attivamente a un evento che ormai, giunto alla sesta edizione, è un punto di riferimento per le tematiche legate al riciclo e alla sostenibilità  – ha dichiarato Fabbrini – Ri-conoscere l’Ambiente andrà avanti con la promozione di un progetto specifico dedicato alle scuole e con la diffusione dei materiali e delle esperienze realizzate nella 6 giorni, sia per quanto riguarda le iniziative convegnistiche che per i lavori e le opere realizzate dagli studenti. Le adesioni all’evento hanno dimostrato che c’è una spiccata sensibilità e un desiderio di conoscenza verso i temi ambientali trattati nel corso della manifestazione. Per questo motivo, siamo felici di aver dato un contributo all’accrescimento della consapevolezza ambientale tra i cittadini”.

Nella 6 giorni green, è stata registrata una costante partecipazione delle scolaresche ad ogni appuntamento a partire da martedì, nella giornata inaugurale, con oltre 150  studenti delle scuole di Poggibonsi arrivati in Largo Gramsci e al termovalorizzatore per l’inaugurazione dei due murales di Martoz dedicati all’economia circolare. Una risposta positiva in termini di coinvolgimento da parte dei più giovani e del mondo della scuola, è arrivata anche  per il workshop sulla comunicazione ambientale e i reportage dall’Artico del giornalista Franco Borgogno. Complice la bella giornata di sole, il massimo concentramento di pubblico c’è stato domenica, a partire dalla Siena Ecorun, la gara podistica competitiva che per la sua terza edizione che ha visto 210 partecipanti (tra competitiva e non competitiva). Ottima riuscita nel pomeriggio anche per lo spettacolo “Magicamente plastica”, a cura di Corepla, durante il quale grandi e piccini si sono divertiti ad ammirare trasformazioni e giochi di prestigio nell’Auditorium della Casa dell’Ambiente.

Ri-conoscerelambiente2019_2Nel corso della manifestazione è stato attivato un fundraising i cui proventi sono stati consegnati, oggi, all’Associazione Autismo Siena Piccolo Principe che li utilizzerà per l’allestimento di alcune strutture della loro sede.

Sienambiente ringrazia gli sponsor di Ri-conoscere l’Ambiente: Arché, Cesaro Mac Import, Coref, Pro.digi, Banca Cras, Cedit, Water Team, Adm Comunicazione, Physis, Opus Automazione, Go2Tec, Plurigest. Partner tecnico dell’evento, Rete Ivo Internet veloce ovunque.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Generale di Corpo d’Armata Sebastiano Galdino fa visita alle Fiamme Gialle senesi
Next Article Domenica 13 ottobre modifiche alla viabilità in Piazza del Campo






RACCOMANDATI PER TE

Gli studenti di ITS Energia e Ambiente partecipanti allo stage di Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana insieme a ITS Energia Ambiente per formare figure professionali della green economy

30 Novembre 2023
Il premio consegnato a ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Premio nazionale per ITS Energia e Ambiente

26 Novembre 2023
Biblioteca di Rapolano, iniziativa sull'ambiente a Chiusi
RAPOLANO TERME

La Biblioteca comunale di Rapolano fra cultura e tutela dell’ambiente per bambini e ragazzi

24 Novembre 2023
Premio Scudo 2023 a Chianciano Terme, Flavio Insinna
AMBIENTE ed ENERGIA

Premio Scudo, stelle per l’ambiente a Chianciano Terme

19 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Mercatini di Natale a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, la magia del Natale arriva nel centro storico

7 Dicembre 2023
Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 7 dicembre 2023

7 Dicembre 2023
Turisti a Siena in piazza del Duomo
TURISMO

Turismo per l’Immacolata, Confesercenti Siena: “Attese superiori alla media regionale”

7 Dicembre 2023
Fp Cisl, logo
POGGIBONSI

Contrattazione Comune Poggibonsi, Fp Cisl: “Atteggiamento della Cgil provocatorio e irrispettoso”

7 Dicembre 2023
"La rosa non finita", opera di Ugo Capocchini al Museo San Pietro di Colle
ARTE e CULTURA

“M’ama non m’ama”, le lettere d’amore alle opere d’arte di Siena

7 Dicembre 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alessandro Grassini torna sul palco del Sonar di Colle di Val d’Elsa

7 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.