• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Donazioni di sangue: l’allarme di Fratres, difficile trovare medici e infermieri per la raccolta

26 Settembre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sangue-donazione2018Il sistema della donazione di sangue in Toscana è in emergenza. Lo hanno detto questa mattina i rappresentanti dell’Associazione Fratres di Firenze, che sono stati ascoltati dalla commissione Sanità, presieduta da Stefano Scaramelli (Pd). Un’emergenza dovuta, tra le altre cose, alla difficoltà di reperire il personale sanitario necessario per lo svolgimento della raccolta sangue, medici e paramedici.

Come hanno spiegato i vertici della Fratres, “è molto difficile trovare medici e infermieri abilitati a poter lavorare all’interno delle unità di raccolta di qualsiasi sigla, siano Fratres, Anpas che Avis”. Per poter essere abilitati, infatti, serve seguire un corso ed effettuare tirocini lunghissimi in centri che eseguano 20 donazioni in media al giorno per 5 giorni a settimana, media che non si raggiunge quasi mai.

E non è questo l’unico motivo per cui la raccolta di sangue in Toscana è diminuita: nel 2010 si è toccata quota 18 mila sacche di sangue e di emoderivati, nel 2018 si è arrivati solo a 13 mila. Con l’entrata in vigore della nuova disciplina sulla donazione di sangue e la necessità dell’accreditamento, sono scomparse molte unità di raccolta che non sono riuscite ad accreditarsi, e che permettevano ai donatori di poter dare sangue vicino a casa senza doversi recare presso i centri trasfusionali degli ospedali (solo 39 in Toscana) lontani in qualche caso decine di chilometri. Ad esempio, nelle province di Firenze, Prato e Siena erano presenti 24 strutture Fratres che permettevano le donazioni, grazie anche alle autoemoteche, di domenica. Adesso che le autoemoteche non sono più accreditabili, le unità di raccolta si sono ridotte a 12.

Per questo i rappresentanti Fratres hanno chiesto alla commissione di farsi carico del problema, e di agire per mettere in atto alcune possibili soluzioni, come quella di rivedere la legge regionale per poter riaccreditare le autoemoteche, che in altre parti d’Italia funzionano regolarmente, o trovare alternative all’alto numero di prestazioni richieste per l’abilitazione del personale sanitario, o poter utilizzare medici del 118 e in fase di specializzazione.

Il presidente Scaramelli ha garantito l’impegno sulla questione della commissione, che inizierà ascoltando, nelle prossime settimane, i dirigenti responsabili del servizio sangue in Toscana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRotary Club Valdelsa: Massimo Nannipieri, governatore del Rotary Club Distretto 2071 in visita nella sede di San Gimignano
Articolo successivo ”Fridays For Future” e la manifestazione del 27 settembre: gli atenei di Firenze, Pisa e Siena per lo sviluppo sostenibile

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.