• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

Asciano, gli affresci del ‘300 tornano a Palazzo Corboli per il restauro

20 Settembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

affreschi-palazzocorboli2019Tornano a casa gli affreschi del XIV secolo strappati dal loro luogo d’origine negli anni ’90 e recentemente acquisiti dal Comune di Asciano per renderli fruibili all’interno del museo di Palazzo Corboli.

Nei giorni scorsi i 21 frammenti di affresco, che dopo essere stati staccati venivano depositati in custodia nella Pinacoteca Nazionale di Siena, hanno fatto ritorno tra le mura amiche per dare avvio ad una laboriosa operazione di restauro. Gli affreschi in questione sono pertinenti ad alcune sale dell’antico Palazzo Bargagli Stoffi, un tempo edificio unitario con il contiguo Palazzo Corboli, attualmente sede museale di proprietà comunale. Tra gli affreschi anche la scena strappata con “San Francesco che riceve le stigmate” attribuita ai noti pittori Cristoforo di Bindoccio e Meo di Pero, attivi nella seconda metà del Trecento. Gli altri frammenti presentano decorazioni di fiori rossi e foglie verdi su fondo giallo ocra o bianco, Prato fiorito, decorazione floreale e pelliccia di vaio. Un frammento presenta lo stemma della famiglia Bandinelli, proprietaria del Palazzo all’epoca delle decorazioni.

Tutti i frammenti sono attualmente in custodia nell’archivio comunale ed il lavoro di restauro sarà lungo e laborioso visto il loro stato di conservazione. L’intera operazione è stata resa possibile grazie ad un progetto sinergico tra Comune di Asciano e Arca (Associazione Ricerche Culturali Asciano) e grazie al prezioso contributo in termini di collaborazione e intercessione dell’esperto d’arte Gianni Maccherini.

«E’ stata un’operazione lunga e complessa ma che oggi rende nuova vita ad un nostro tesoro artistico di inestimabile pregio – sottolinea l’assessore alla cultura del Comune di Asciano Lucia Angelini -. Siamo orgogliosi di poter rendere questo tesoro fruibile a cittadini e visitatori perché l’arte è di tutti ed il suo patrimonio è e deve continuare ad essere per tutti».

«Il ritorno a casa ci riempie di gioia, è un traguardo prezioso quanto gli stessi affreschi per tutta la nostra comunità – aggiunge Mario Pace, presidente di Arca -. Ora ci attende un duro lavoro di restauro che vorremmo rendere fruibile anch’esso».

Nell’intento del progetto infatti il restauro degli affreschi nei prossimi mesi potrebbe essere oggetto di un openlab all’interno del Museo di Palazzo Corboli cosicché tutti i visitatori possano partecipare da vicino al work in progress che porterà a nuova vita queste opere d’arte. Il primo affresco oggetto del restauro sarà la scena strappata “San Francesco che riceve le stigmate” ed una volta ultimati i lavori questo e gli altri affreschi saranno esposti al Museo di Palazzo Corboli. Le operazioni di trasporto dalla Pinacoteca Nazionale di Siena al Museo di Palazzo Corboli di Asciano sono state rese possibili grazie al Nucleo TutelArt della Protezione Civile distaccamento di Siena e che vede molti volontari proprio di Asciano.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo luglio 2019, riconosciuto lo stato di emergenza nazionale per Siena e Arezzo
Articolo successivo PAT Premio Architettura Toscana, a Montalcino la tappa Senese della mostra itinerante dei progetti vincitori

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, manutenzione alla rete idrica

24 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, lavori di manutenzione alla rete idrica

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.