Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana
  • SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi
  • Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte
  • Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro
  • Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023
  • “Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura
  • Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto
  • Castelnuovo: il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 novembre
  • Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Il Martedì Senese”, calendario di incontri alla Biblioteca degli Intronati

13 Settembre 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

biblioteca-intronati-salastorica-sediePiù ricco e articolato, il calendario letterario della Biblioteca degli Intronati che dedica un giorno alla settimana al racconto di una pubblicazione o un protagonista legato alla nostra città dal titolo: “Il Martedì Senese”. L’occasione per scoprire quanto fatto da intellettuali, artisti, scrittori del nostro territorio che si sono distinti nel mondo, ma che hanno sempre mantenuto un legame con Siena.

Due gli appuntamenti previsti in programma per il mese di settembre. Il primo, martedì 17 è dedicato allo scultore Giulio Corsini. Un viaggio, tra talento e passione, in compagnia di Raffaele Ascheri, presidente del Cda della Biblioteca, il docente d’Arte Cristina Ciulli e Francesca Cambi Gado, storica dell’Arte, che si intreccia con la vita dell’artista, nato a Siena il 2 agosto 1913 e morto a Firenze il 13 aprile 2009. Nel ripercorrere le principali tappe di Corsini, i premi e i riconoscimenti ottenuti nel tempo per il suo spiccato senso della materia, e la sua capacità di rendere la plasticità e la fisicità dei soggetti, in particolar modo della figura femminile tanto amata, delle innumerevoli opere commissionate anche in luoghi lontani come l’America Latina, si scopre un uomo fortemente legato alle sue radici che ha regalato alla città numerosi lavori come la Fontana della Contrada della Pantera, la sua opera più conosciuta e apprezzata dai senesi.

Il secondo tributo è volto a Mario Morellini e al suo “Almanacco 1838” (ed. Effegi). Un libro che è una sorta di fotografia ISTAT ante litteram, una ristampa anastatica in cui l’autore ripropone un tuffo nel passato, un’esperienza visiva identica all’originale con dati, notizie e informazioni utili legate al territorio. Non una semplice lettura, quindi, ma un qualcosa di più, un regalo alla, forestieri e viaggiatori per conoscere Siena che sarà protagonista il 24 settembre alla presenza dello stesso autore e del presidente della Biblioteca.

Ma gli appuntamenti con la maestria della penna anche di chi non è di questa città, non terminano qui.

Giovedì 19 settembre, infatti, è in programma l’incontro tra Ascheri e Aurelio Musi, professore ordinario di Teoria e Storia delle Istituzioni all’Università di Salerno, per presentare il suo lavoro “Masaniello”. Il masaniellismo e la degradazione di un mito (ed. Rubbettino). L’occasione per affrontare il processo storico attraverso il quale Masaniello si trasforma in napoletano-tipo per confluire poi in una condizione, in un complesso di comportamenti che nel linguaggio mediatico sono stati definiti ‘masaniellismo’.

A seguire, il giorno successivo, 20 settembre, Raffaele Ascheri dialogherà con Andrea Capussela, autore di “Declino. Una storia italiana” (ed. Luiss University Press). “Un tentativo di legare – come ha dichiarato lo stesso autore in un’intervista – le dinamiche economiche di lungo periodo con tutta la storia politica del Paese, e di inquadrarle in un’interpretazione complessiva. Il libro ripercorre la storia in quei dettagli che sono stati decisivi per le cause del declino di oggi”.

Mercoledì 25 settembre il presidente della Biblioteca incontrerà Adriano Viarengo per parlare del suo “Lorenzo Valerio. La terza via del Risorgimento” (ed. Carocci), per far conoscere al pubblico il pensiero illuminato di questo politico italiano (1810-1865), giornalista, filantropo, manager, e alto funzionario dello Stato.

A chiudere il mese di settembre, il 27, sarà una pubblicazione che affronta un tema di grande attualità “Il benessere digitale” (ed. Il Mulino) di Marco Fasoli. Un interessante e stimolante confronto con un esperto della materia e un docente come Raffaele Ascheri dal quale far scaturire svariati stimoli di riflessione fra i presenti all’appuntamento.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e si terranno alle ore 17,30 nella Sala storica (via della Sapienza, 5).

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl via in tutte le province della Toscana le selezioni per aspiranti guardie eco-zoofile Oipa
Next Article Incontro Ausl-sindacati: siglata l’ipotesi di accordo sullo straordinario per l’anno 2019






RACCOMANDATI PER TE

Natale a San Gimignano, illuminazione torri
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, al via il calendario degli appuntamenti di Natale

24 Novembre 2023
Arnolfo di Cambio fra Colle e Firenze, conferenza di presentazione
ARTE e CULTURA

“Arnolfo di Cambio fra Colle e Firenze”, due incontri a Colle di Val d’Elsa

24 Novembre 2023
Facciata della Biblioteca degli Intronati di Siena
SIENA

Biblioteca degli Intronati, nominati presidente e Cda

17 Novembre 2023
Biblioteca sociale Arci a Ravacciano, Siena
ARTE e CULTURA

Circolo Arci Ravacciano: laboratori per bambini nella nuova biblioteca sociale

30 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE
Allerta meteo per ghiaccio in Tonscana, automobile
TOSCANA

Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana

28 Novembre 2023
Auto scritta Anas
PROVINCIALI

SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi

28 Novembre 2023
Policlinico di Siena
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte

28 Novembre 2023
La premiazione delle studentesse dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro

28 Novembre 2023
Palio di Siena 16 agosto 2023, mossa
PALIO DI SIENA

Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023

28 Novembre 2023
Siena, panorama vista aerea
SIENA

“Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.