• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Montalcino, al via il Laboratorio Internazionale di Storia Agraria

29 Agosto 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

laboratoriostoriaagraria2019Montalcino per tre giorni diventa capitale della storia agraria e della civiltà rurale. “Contadini e Signori. Il lavoro della terra, le forme del dominio e del prelievo” è il tema dell’edizione n. 21 del Laboratorio Internazionale di Storia Agraria, appuntamento ormai punto di riferimento per il dibattito scientifico a livello europeo al via domani 30 agosto nella cittadina del Brunello. Quella della signoria rurale è una questione fondamentale nel dibattito storiografico, ampiamente trattata ma, specialmente in Italia, con poca attenzione alle implicazioni economiche. Che relazione c’era tra il lavoro dei contadini e i modi di prelievo signorile? Quanto i signori avevano interesse a condizionare l’organizzazione del lavoro e la produzione agricola? Mettendo a confronto la documentazione proveniente da diverse aree geografiche, saranno presi in considerazione i modi di produzione e di commercializzazione, il rapporto tra i signori, con la loro capacità di prelievo, e i contadini.

Il Laboratorio, di cui è media partner Montalcinonews.com, è coordinato da Alfio Cortonesi (Università della Tuscia), Vito Loré (Università Roma Tre) e Riccardo Rao (Università di Bergamo) e vi parteciperanno alcuni tra i più affermati medievisti e tra i massimi esperti sul tema che, insieme con giovani studiosi e studenti di storia medievale provenienti da atenei di tutta Italia, da Torino a Palermo, dal Veneto alla Calabria, ragioneranno per tre giorni su questi temi. Saranno presenti i componenti del comitato scientifico del CESSCALC, il Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino creato a Montalcino nel 1997 da Alfio Cortonesi, Raffaele Licinio e dall’attuale presidente Massimo Montanari, tra i massimi storici dell’alimentazione al mondo e professore di Storia medievale all’Università di Bologna. Parteciperanno anche la vicepresidente Gabriella Piccinni, Gabriele Archetti, Danilo Gasparini, Mario Marrocchi e vari docenti universitari che aggiungeranno alla discussione documenti e fonti per ragionare sul tema di fondo secondo metodologie e prospettive diverse. Le lezioni saranno tenute da Alessio Fiore, Philippe Lefeuvre, Federico Del Tredici, Simone M. Collavini, Giovanna Bianchi, Sandro Carocci, Alessandro Soddu, Enrico Basso, Beatrice Del Bo, Franco Cazzola e Francesco Panero ma saranno presenti anche altri docenti universitari come Francesca Stroppa, Angela Lanconelli e Mario Nobili.

I giovani studiosi animeranno la tre giorni con la loro presenza, la loro curiosità, le loro intuizioni; alcuni di essi godranno di una borsa di studio, grazie al sostegno di Accademia dei Georgofili, Centro studi longobardi, Ècole Française de Rome e le Università di Bergamo, Bologna, Cattolica di Milano e Roma Tre. Prezioso anche il contributo della Fondazione Mps nell’ambito del progetto SIENAindivenire.

Come da tradizione, la tre giorni si concluderà con la consegna del premio “Città di Montalcino”, riconoscimento promosso dal Comune di Montalcino e dal Consorzio del Brunello andato in passato a personaggi del calibro di Ermanno Olmi e Simone Cristicchi. Per la sezione “storiografia” sarà premiato Sandro Carocci, professore ordinario di Storia medievale all’Università di Roma 2 Tor Vergata. Per la sezione “spettacolo” sarà omaggiata la Leggera Electric Folk Band, formazione musicale unica nel suo genere in Toscana, che unisce il rock alla poesia della musica popolare. La cerimonia di consegna si terrà il 1 settembre (ore 17.30) sotto le Logge di Piazza del Popolo, a Montalcino. Carocci interverrà con un contributo dal titolo “Francesco Petrarca e i contadini-soldato”, tema che chiama in causa le corvées militari cui i contadini erano talora sottoposti in contesto di signoria rurale. A seguire, un’esibizione della Leggera Electric Folk Band.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article77enne cerca di rientrare nella sua ex casa pignorata: denunciato per violazione di sigilli
Next Article Senologia dell’Aou Senese protagonista al 40esimo Meeting di Rimini

RACCOMANDATI PER TE

Marilena Fantacci
SALUTE e BENESSERE

l laboratorio di analisi di Nottola supera la verifica di qualità

25 Settembre 2023
Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023
Emanuele Andreano
SCIENZA e RICERCA

Emanuele Andreano di Tls tra le 15 ‘rising star’ dell’immunologia internazionale

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.