• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a bilancio consolidato
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Festa della Musica di Chianciano Terme: tempo di bilanci

30 Luglio 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

festadellamusica2019_3Si è chiusa la ventesima edizione della Festa della Musica di Chianciano Terme, che ha fatto registrare il sold-out al Palamontepaschi anche nelle serate di sabato e domenica, quando il maltempo che si è scatenato su tutto il territorio non ha impedito ai volontari del Comitato E20 di garantire tutti i concerti in programma e i servizi di ristorazione alle centinaia di persone accorse al Parco Fucoli.

Il festival a ingresso gratuito ha portato dal 24 al 28 luglio sul palco del Palamontepaschi tanti artisti di alto livello, tra cui il rapper Luché, i francesi Deluxe, i salentini Sud Sound System e le leggende del son cubano, il Gruppo Cumpay Segundo de Buena Vista Social Club, che hanno fatto ballare tutto il pubblico della festa, sapendo coinvolgere diverse fasce d’età e tanti gusti musicali.

Il maltempo che si è scatenato in Toscana nelle giornate di sabato e domenica, e che ha causato la cancellazione di tanti eventi, non ha infatti scalfito l’impegno dei circa 220 volontari dell’associazione organizzatrice, il Comitato E20, che non si sono fermati nonostante le difficoltà e hanno spostato gli allestimenti degli stand gastronomici per mantenere il pubblico al coperto e continuare a offrire i tanti servizi della festa.

festadellamusica2019_2“Siamo felici dei risultati, le presenze sono state numerose anche nelle giornate di maltempo, segno evidente che l’impegno profuso per la ventesima edizione ha dato i suoi frutti. – dichiara il Presidente Giacomo Benicchi – Forse è stata l’edizione più bella in assoluto, con un cartellone di artisti importanti e dei concerti di alto livello, in cui l’impegno dei tanti volontari ha garantito il successo di tutte le serate, nonostante il maltempo.”

Quella che si è appena conclusa è stata quindi un’edizione che ha degnamente festeggiato i primi venti anni di Festa della Musica, con dei passi in avanti nei confronti dell’impegno ecologista e una crescita costante della partecipazione. Il Comitato E20 ha infatti sempre puntato sull’elevata qualità dell’offerta musicale, rigorosamente a ingresso gratuito, e il pubblico ha dimostrato di gradire la scelta, riempiendo il Palamontepaschi.

festadellamusica2019_1“Ringraziamo il Comune di Chianciano Terme, l’Associazione Albergatori e le Terme di Chianciano, Fotosintesi Lab Project e tutta la cittadinanza che ha risposto positivamente alla festa. – conclude Giacomo Benicchi – Il ringraziamento più grande va a tutti i volontari per il loro straordinario impegno che ci ha concesso di vivere un’edizione così positiva, e puntiamo a migliorare ancora per il futuro.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIstituto ”B. Ricasoli”: sette diplomi nella sezione carceraria di Ranza
Next Article Cna, vicini ad Abbadia ed Amiata: ”Già visitate molte imprese associate”

RACCOMANDATI PER TE

Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Settembre 2023
Ragazza nuota in piscina
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: oltre un milione di euro per la ristrutturazione della piscina comunale

28 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
L'ingresso del Parco Acquasanta a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme si parla di Etruschi e medicina termale

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Dislessia, bambina su libri con lavagna
SALUTE e BENESSERE

Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti

30 Settembre 2023
Filarmonica Puccini di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.