• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Siena: le modifiche ai servizi di raccolta nei giorni di Palio
    • Il Mangia 2022 ad Alice Volpi: cerimonia al Teatro dei Rinnovati
    • Aggiornamento sulla imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Coronavirus in Toscana: 2.237 nuovi casi, stabile numero positivi, scendono i ricoverati, 17 deceduti
    • Palio di Siena, bollettino della viabilità dal 2 al 20 agosto 2022
    • L’Aou Senese aderisce alla nuova campagna vaccinale per la quarta dose contro il Covid-19
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    martedì, 9 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    CHIUSI

    Carbonizzatore di Chiusi, Partito Comunista: ”Stop al business dei rifiuti sulla pelle dei cittadini”

    11 Luglio 2019
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Questo l’inizio di un intervento del Partito Comunista.

    “Un progetto che riteniamo profondamente incompatibile con le caratteristiche del nostro territorio, con effetti potenzialmente pericolosi per la vita e la salute dei cittadini delle nostre comunità.

    Un progetto che – ancora una volta – risponde solo agli interessi industriali dei privati che detengono quote di capitale di Acea e non certo alle esigenze delle nostre comunità. Tanto più perché si tratta di un impianto che non ha precedenti per dimensioni e quantità di rifiuti trattati e che rientrerà nella categoria “industrie insalubri di prima classe”.

    Nessuno ad oggi può sapere quale sarà l’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica dell’aumento delle polveri sottili, della possibile emissione di diossine, delle probabili maleodoranze.

    Con queste domande sul piatto, comprendiamo bene il nervosismo del sindaco Juri Bettollini, sfociato nei giorni scorsi in un indegna “piazzata” contro Nicola Bettollini, segretario della Sezione Valdichiana Senese del nostro partito. Ma al netto delle reazioni folcloristiche del sindaco di Chiusi, le domande restano tutte sul piatto e noi comunisti torniamo (e torneremo) a proporle in ogni occasione possibile.

    Perché – ad esempio – il Pd non rispetta l’impegno di non permettere la realizzazione di impianti insalubri sul territorio comunale, assunto dal Consiglio Comunale di Chiusi attraverso l’approvazione della mozione chiamata “Atto di Governo”? Perché il sindaco non rispetta il programma elettorale con il quale è stato eletto e nel quale si parlava di “valorizzazione dei parchi, della necropoli, del lago, dell’agricoltura, del paesaggio e della sostenibilità”? (link all’articolo).

    Noi crediamo che ogni iniziativa relativa alla gestione dei rifiuti debba dipendere dalle istituzioni pubbliche e debba svolgersi all’interno della programmazione pubblica, comunale o sovracomunale, all’interno di meccanismi di trasparenza e di continua informazione dei cittadini.

    Crediamo che la pianificazione in tema di trattamento dei rifiuti non possa essere lasciata in alcun modo all’iniziativa privata e debba tornare saldamente sotto il controllo pubblico.

    Per questi motivi facciamo nostre le preoccupazioni e gli interrogativi posti in questi mesi dal Comitato “Aria” e sosterremo ogni iniziativa di lotta da parte dei cittadini e dei lavoratori contro la realizzazione dell’impianto e per l’attivazione di percorsi di partecipazione reale della comunità al processo decisionale.”

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Fuga di gas da autocisterna, intervento dei Vigili del Fuoco

    1 Agosto 2022

    Chiusi, lavori di manutenzione alla rete idrica

    9 Luglio 2022

    Al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi la presentazione volume ”Terra di Mezzo. I Longobardi e la Nascita della Toscana”

    1 Luglio 2022

    Torna l’estate, tornano le Notti Rosa Shopping a Chiusi Scalo

    26 Giugno 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Siena: le modifiche ai servizi di raccolta nei giorni di Palio

    9 Agosto 2022

    Il Mangia 2022 ad Alice Volpi: cerimonia al Teatro dei Rinnovati

    9 Agosto 2022

    Aggiornamento sulla imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano

    9 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 2.237 nuovi casi, stabile numero positivi, scendono i ricoverati, 17 deceduti

    9 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.