• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
  • Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Palio di Siena del 2 luglio 2019: presentato il Drappellone realizzato da Massimo Stecchi

26 Giugno 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

PRESENTAZIONE DRAPPELLONE 26 Giugno 2019 - 09

Ha attinto dalla tecnica e dalla genetica l’artista senese Massimo Stecchi per dipingere il drappellone per il prossimo Palio del 2 luglio. La stesura piena del colore, per delineare simboli cari alla città, crea contrasti cromatici, vibrati e decisi, ricchi e maturi, dove una costante palette cromatica si rincorre, si mescola, si scontra per poi sposarsi in un armonico tutto di rossi, azzurri, neri e bianchi. Sono queste le nuance predominanti, primarie, efficaci. Elementi chiave del racconto, apparentemente semplice e pulito ma, invece, sorprendentemente carico di senso, storie e vissuto.

drappellone1024Ecco allora che il rosso della ‘terra bruciata di Siena’ attraversato da linee e tratti scuri, quasi notte, si materializza e dà vita, con forza, al volto della Madonna di Provenzano, che domina l’opera. La Vergine sembra, quasi, appoggiata con grazia al dipinto, con quella sua ottocentesca lamina d’argento per un effetto trompe l’oeil riuscitissimo. Nel drappo ecco emergere anche il corpo robusto ed energico di un giovane festante con indosso solo una ‘balzana’. Un sottile richiamo, quasi sussurrato, alla decorazione figurativa della ceramografia dell’Antica Grecia e ai suoi guerrieri che, qui, diventa portavoce della Siena del passato e del futuro.

Un occhio a ciò che sarà, oggi e domani, nel messaggio carico di speranza e gioia affidato a un grande palloncino bianco che si libra in volo in un giorno di festa. Ed è proprio nel gioco fanciullesco e nell’approcciarsi con candore alle scoperte della vita che si ritrova il senso più profondo del Palio. Una leggerezza simbolica, ma ben lontana dalla superficialità, che si contrappone alle pennellate decise, nette, piene, che ricordano l’uso selvaggio del colore, del movimento Fauves e in particolare nei due protagonisti che dominano lo spazio di questo drappo di seta: il bambino e la Advocata nostra.

Ma in questo ritmato alternarsi di pieni e vuoti, di chiari e scuri, c’è posto anche per l’altro soggetto della storia paliesca, artefice indiscusso della vittoria nella corsa, il cavallo. Elemento stilistico molto amato dall’artista, che ritorna più volte. Prima, ombra ritagliata dalla luce e lasciata al mistero, che avvolge e custodisce in un caldo abbraccio il giubilo del popolo di contrada.

E poi stemmi, quasi un motivo ripetuto all’infinito, nello sfondo di un cielo azzurro spatolato. Insieme alla riproduzione stilizzata del cavallo che appare e scompare, con decise pennellate emerge il cromatismo delle dieci Contrade che partecipano alla Carriera.

È una continua narrazione fatta di interpreti, immagini e segni che trova radici nella storia, nel territorio e nella tradizione di un mondo antico, quello di Siena, sopravvissuto nel tempo, capace e determinato per far parte dell’avvenire.

Immagini © FotoStudio Siena
www.paliodisiena.photography facebook
www.fotostudiosiena.it facebook
www.alessiabruchifotografia.it facebook
instagram

paliodisiena-ale650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio di Siena del 2 luglio 2019: alle 19 la presentazione del Drappellone – DIRETTA VIDEO
Articolo successivo Discorso di presentazione del Drappellone per il Palio di Siena del 2 luglio 2019 di Duccio Benocci

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Italia Viva Siena sostiene Massimo Castagnini candidato sindaco e aderisce alla lista “Destinazione Terzo Polo”

30 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castagnini ha presentato il programma elettorale della sua candidatura a sindaco di Siena

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana

31 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci

31 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre

31 Marzo 2023
PALIO

Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.