• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Potenziamento Sesta Lab a Radicondoli, accordo Regione-Cosvig da 2,7 mln

21 Maggio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Cuore dell’accordo la realizzazione del lotto 1 di un nuovo fabbricato per un investimento di quasi 2,7 milioni di euro, 1 dei quali viene cofinanziato dalla Regione.

Il progetto, presentato da Cosvig ad ottobre 2018, prevede la realizzazione della nuova Cella 3 per test su combustori per turbine a gas all’interno del Sesta Lab. La costruzione del nuovo fabbricato avverrà in due lotti per un investimento totale di 4,7 milioni di euro circa. L’accordo riguarda solo il primo lotto per il quale, a fronte di un investimento di quasi 2,7 milioni di euro, la Regione metterà a disposizione 1 milione di risorse Por Fesr 2014-2020 Linea 1.5.1 ‘Sostegno alla infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali’. Il lotto 2, relativo al compressore, sarà oggetto di un nuovo accordo di programma. In base al cronoprogramma, Cosvig si impegna a realizzare il lotto 1 del nuovo fabbricato entro il 30 giugno 2020.

Il presidente della Regione Toscana in occasione della firma dell’accordo ha sottolineato come questo importante investimento regionale e pubblico (oltre 18 milioni dal 2013 ad oggi, di cui 8,3 regionali e 10 comunali) rappresenti un atto di politica industriale, che conferma e porta avanti delle scelte che hanno dato ottimi frutti, visto che quello che era uno stabilimento Enel in dismissione oggi è divenuto uno tra i pochissimi service per produttori di turbine presenti in Europa, una realtà dove oggi lavorano 34 giovani ricercatori altamente specializzati e che attrae aziende non solo dall’Ue e dagli Usa, ma anche dalla Cina, dalla Corea, dall’Iran.

Il Laboratorio Enel di Sesta è attivo dal 1996 nel comune di Radicondoli ed è un ramo d’azienda del Cosvig. E’ una stazione avanzata di prova per combustori turbogas nel panorama internazionale anche nell’ambito delle turbine a gas. Lo sviluppo dell’area ed il riposizionamento del Laboratorio a supporto dell’innovazione tecnologica nel settore oil&gas in ambito europeo rappresenta un intervento strategico per la Regione per attrarre nuove attività produttive e creare le migliori condizioni tecnologiche per la permanenza di quelle esistenti. Il Sesta Lab è un centro di eccellenza ed attrattore del polo tecnologico dell’area geotermica tradizionale per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per i sistemi di teleriscaldamento, per la produzione energetica da fonti rinnovabili, per il riscaldamento attraverso la tecnologia della pompa di calore e per la produzione di impianti geotermici.

Nel 2013, dopo che Enel ha manifestato l’intenzione di chiudere o cedere il Laboratorio, la Regione si è fatta avanti e insieme alla stessa Enel, Nuovo Pignone, Ansaldo Energia e Cnr ha siglato un protocollo d’intesa per il salvataggio ed il rilancio, coinvolgendo anche i Comuni toscani dell’area geotermica i quali, utilizzando le risorse provenienti dai contributi per la geotermia, hanno utilizzato 10 milioni di risorse pubbliche per l’acquisto del Laboratorio. La Regione, in virtù del protocollo, ha supportato l’operazione con un finanziamento di 7,3 milioni di euro (ovvero la metà di quello totale) per l’ammodernamento e il potenziamento delle caratteristiche tecniche dell’impianto stesso. Considerato il milione messo a disposizione dalla Regione per l’accordo di programma, l’ammontare totale dell’operazione ammonta a 18, 3 milioni di euro di risorse pubbliche.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDa Londra a Siena: Maria Giorgi presenta la ricerca su ”La prima veste di San Francesco e il mantello del vescovo Guido”
Articolo successivo Amministrative Poggibonsi: Mauro Mori (MIT) appoggia Simone De Santi

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.