• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SOVICILLE

”Sovicille delle Meraviglie”, Sovicille svela i suoi tesori artistici e naturali

26 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chiostroditorri650Torna l’edizione primaverile di Sovicille delle Meraviglie, l’iniziativa organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Sovicille per far conoscere a turisti e residenti le tante meraviglie del territorio situato nel cuore della Val di Merse dove arte, cultura, natura, unite al buon cibo, si fondono in un connubio unico e armonioso.

Sabato 27 e domenica 28 aprile, si potranno ammirare castelli, ville, giardini aperti al pubblico per l’occasione, grazie alla collaborazione e alla disponibilità dei proprietari che aderiscono all’iniziativa.
Saranno aperti tra gli altri il giardino della Villa di Cetinale, il chiostro di Torri, gioiello medievale di inestimabile valore artistico e architettonico, il giardino del castello di Celsa, il castello del Poggiarello di Toiano, il parco della Villa Chigi de Vecchi, le Pievi di Ponte allo Spino e di Pernina, il castello di Montarrenti grazie al CAI di Siena e degli Astrofili senesi, il mulino di Palazzo a Merse e tantissimi altri luoghi di prestigio.

Sabato 27 aprile dalle 10 alle 13 saranno eccezionalmente visibili al pubblico i lavori di restauro, tutt’ora in corso, del borgo fortificato del castello del Poggiarello di Stigliano dove, grazie ad un complesso lavoro di restauro stanno emergendo straordinarie testimonianze dall’epoca etrusca a quella rinascimentale: tombe etrusche, manufatti medievali e un antico ciclo di dipinti murali quattrocenteschi di inestimabile valore civico.

Sono molte anche le iniziative che arricchiranno le due giornate, in particolare sabato ci saranno due Tour delle Meraviglie, che porteranno i visitatori a conoscere la storia del territorio e alcuni dei monumenti più importanti del circondario. Il primo tour con partenza dalla piazza di Sovicille alle ore 9.30 avrà come itinerario il Chiostro di Torri, il cantiere di restauro del Poggiarello di Stigliano, una visita alla mostra dei Marmi Galardi e alla Fabbrica del Panforte. Il secondo con partenza alle ore 15 dalla Pieve di Ponte allo Spino porterà i visitatori nel giardino del castello di Celsa, per poi raggiungere la Pieve romanica di Pernina, il giardino del Castello del Poggiarello di Toiano e la Villa Chigi de Vecchi a Toiano.

Sabato e domenica dalle 17 alle 19.30, nel nuovo centro culturale della Tinaia di Sovicille, sarà possibile visitare la mostra di pittura e scultura “le voci di dentro” di Eva Maria Arnds.

Mario Tassoni, architetto, scrittore e designer, alle 16.30 di sabato 27 aprile farà una visita guidata della Pieve Romanica di Ponte allo Spino, mentre alle 18 alla Tinaia di Sovicille terrà una conferenza sul tema: “Sovicille, crocevia del passato, crocevia del futuro, il racconto del territorio”.

Alle 10 di domenica 28 aprile al Museo del Bosco di Orgia la Cooperativa Pleiades terrà un laboratorio creativo per bambini da 3 a 8 anni “I popoli del bosco”, alla scoperta delle creature reali e fantastiche che animano i nostri boschi.

Arricchirà ulteriormente il programma un connubio tra prodotti tipici, mostre d’arte e di artigianato artistico, dislocate in vari luoghi di prestigio del Comune di Sovicille . Esporranno le loro opere Paola Posarelli (sede Pro Loco via Roma,27 Sovicille) il Collettivo ArteinComune, (Show room Galardi Marmi Pian dei Mori e Villa Chigi de’ Vecchi a Toiano), Terzilio Curini e Luigi Biagini (Sovicille rotonda alla compagnia). La Fabbrica del Panforte, le cantine di Poggio Salvi e Trecciano saranno a disposizione con i loro prodotti (consultare programma per data e orari).

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero. Per alcune è necessaria la prenotazione (0577 314503 Pro Loco Sovicille).

Il programma completo è consultabile su www.prolocosovicille.it e sulle pagine fb:Pro loco Sovicille, Comune di Sovicille.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDue liste per Simone De Santi, consenso in crescita per il candidato sindaco di Poggibonsi
Articolo successivo A Montepulciano spettacoli, incontri, tradizione, sport, visite naturalistiche

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori

10 Marzo 2023
SOVICILLE

Sovicille, lavori di manutenzione alla rete idrica

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.