• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

400 persone in marcia nel Chianti contro i pesticidi

14 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ stata una marcia di 9 chilometri partita alle 14.30 da Radda e arrivata a Gaiole lungo strade asfaltate e sterrate che ha toccato le località di La Villa, Vistarenni, San Donato in Perano e Vertine. Un corteo colorato che per 4 ore ha camminato per dire “no” all’impiego dei veleni in agricoltura, sostanze chimiche nocive che finiscono nei cibi che mangiamo, minacciando la nostra salute, e che inquinano l’ambiente danneggiando l’ecosistema.

La manifestazione si è inserita nella giornata nazionale organizzata dal Wwf in oltre 30 città italiane per chiedere al Governo e alle Regioni un Piano di azione nazionale sui pesticidi che garantisca la tutela della salute dei cittadini e degli agricoltori, salvaguardi la biodiversità e promuova l’agricoltura biologica.

All’evento che si è tenuto oggi nel Senese hanno dato il patrocinio i Comuni di Radda e Gaiole e hanno aderito molte  associazioni, fra le quali Legambiente, Slow food, i ragazzi di Fridays for future (il movimento internazionale avviato dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg che venerdì  prossimo guiderà una manifestazione a Roma), il Biodistretto del Chianti (50 aziende agricole produttrici di vino Chianti), il Biodistretto di San Gimignano, il Cai (Club alpino italiano), l’Aiab (Associazione italiana agricoltori biologici), i medici dell’International society of doctors for environment, i Comitati difensori della Toscana, la Fiab (Federazione amanti della bicicletta), Officina solidale, Salingolpe, Tiravento, Animaterra, il Circolo per la decrescita felice del Chianti, la Comune di Bagnaia, il Gruppo di acquisto solidale “Melograno” e il gruppo musicale Bandao.

“Basta veleni”, “Stop al glifosate”, “Per un’agricoltura che rispetti la natura” sono alcuni degli slogan e degli striscioni del corteo.

La marcia si è tenuta nel Chianti anche perché qui, come in altre zone della nostra provincia, si fa un uso massiccio di pesticidi nella coltivazione della vite ma anche perchè qui molte aziende si sono convertite all’agricoltura biologica indicando un modo diverso e più salubre di coltivare.

pesticidi-marcia2019_1“Il 37% del territorio del Chianti Classico – spiega Roberto Stucchi Prinetti, presidente del Biodistretto del Chianti che ha partecipato alla marcia contro i pesticidi – ha la certificazione biologica. Prima si trattava di piccole aziende. Ora ci sono anche le grandi. E la conversione al biologico è in forte espansione. Il vino biologico è molto apprezzato soprattutto dai compratori stranieri ma anche in Italia è sempre più richiesto. Coltivare senza veleni non solo tutela l’ambiente, la salute nostra e degli altri esseri viventi ma all’agricoltore costa anche meno. E non è vero che le rese sono inferiori”.

Le vigne vengono trattate con fungicidi (circa 15 trattamenti all’anno), erbicidi (fra i quali il temibile glifosato, che l’Oms ha classificato come “probabile cancerogeno”; in Toscana se ne vendono 150 tonnellate all’anno), insetticidi e concimi chimici. Dati scientifici dicono che il 66% della frutta e il 40% degli ortaggi che mangiamo sono contaminati dalle sostanze chimiche usate in agricoltura.

Secondo i dati 2016 dell’Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, in Toscana l’80% delle acque superficiali (fiumi, laghi ecc.) presentava tracce di fitofarmaci. La nostra è una delle regioni più interessate da questo inquinamento, insieme a Emilia Romagna (80%) con punte del 90% in Friuli, Piemonte, Veneto e provincia di Bolzano (zona di produzione di viti e mele) e del 70% in Lombardia e provincia di Trento. E la situazione sta peggiorando. Sempre l’Arpat, certifica che la percentuale di campioni di acqua contenenti fitofarmaci è passata dal 56,7% del 2014 al 75,3% del 2017. Ma anche la concentrazione di fitofarmaci si è impennata: si è più che decuplicata, passando da 0,17 microgrammi al litro nel 2014 a 2,59 nel 2017. In Toscana, le acque sotterranee contenenti tracce di pesticidi sono il 47%.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Gaiole ”Concerto di primavera” con la Filarmonica ”Fortunato Vannetti”
Articolo successivo Gaiole in Chianti, intervento di manutenzione programmata sulla rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi

23 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.