• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

La via traversa ”Tra le due Romee”, domenica 7 aprile a San Casciano dei Bagni e Radicofani

4 Aprile 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

viafrancigena650_2Tutti a piedi, alla scoperta delle bellezze di una terra di confine, tra Toscana e Umbria, domenica 7 aprile. L’appuntamento è quello, molto atteso “Tra le due Romee”, ovvero l’antico collegamento tra Teutonica e Francigena. Si percorrono circa 37 chilometri, con partenza da città della Pieve alle ore 9. L’organizzazione è del gruppo ecologista Il Riccio (per informazioni e prenotazioni: tel. 327 9739039). Quanto al percorso, si parte da via Beato Giacomo Villa (di fronte all’ospedale Città della Pieve) e, seguendo la direzione ovest, si va verso Ponticelli e Salci. Giunti a pochi chilometri dall’antico borgo si gira verso Palazzone e si sale fino al Castello di Fighine, dal quale si scende a San Casciano dei Bagni. Si prosegue, in direzione Celle e Radicofani, per antichissime strade. Sono previste tappe intermedie e si può rientrare con una navetta (ore 15 da San Casciano Bagni, ore 19 da Radicofani).

L’evento è patrocinato dai Comuni di Radicofani e San Casciano dei Bagni, che hanno firmato un protocollo di valorizzazione di questo tracciato, ricostruito sulla base di testimonianze di studiosi e delle conoscenze orali di anziani del posto. Si passa per la Val di Chiana e la Val d’Orcia, lambendo la valle del Paglia. Questa Via Traversa ci riporta indietro nel tempo, quando i viandanti si spostavano a piedi da centri come Castel della Pieve, passando dalla Via Romea Germanica alla Romea Francigena. Il percorso avrà anche una funzione didattica: si potranno conoscere i significati dei toponimi di frazioni quali Ponticelli (dall’insieme dei piccoli ponti che occorrevano per attraversare la Val di Chiana prima della bonifica), si vedranno le ciminiere delle Fornaci dove si cuoceva il laterizio di Città della Pieve. Attraverso i boschi e i filari delle vigne si arriverà a Palazzone, a San Casciano dei Bagni, sotto la rocca di Celle, fino ad ammirare l’imponenza della fortezza di Radicofani. Inoltre, si osserveranno le caratteristiche naturalistiche e conosceremo l’origine geologica del territorio, unica per la sua formazione disomogenea: vulcani, depositi sabbiosi, creste e fondali marini. San Casciano dei Bagni e Radicofani, da soli, meritano soggiorni a parte per quanta riguarda storia, arte, cultura e sorprese enogastronomiche, ma anche i borghi di Palazzone, Celle sul Rigo e la Valle delle Vigne vi incanteranno, senza dimenticare la preziosità delle acque termali di San Casciano. Per chi partecipa al trekking, è inevitabile rimanere in zona almeno un paio di giorni. 

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Monteriggioni l’8° Simposio Enigmistico Toscano
Articolo successivo ”Centodieci è Valore – Solidarietà”, Mediolanum Corporate University a Montepulciano per sostenere bambini e adolescenti in difficoltà

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena: da aprile fino all’estate teatro, letteratura, musica e una mostra diffusa

29 Marzo 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio

28 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.