• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

La sfida del Microcredito di Solidarietà: far crescere il sostegno per le persone e per il sociale

2 Aprile 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

microcreditosolidarieta-assemblea2019Potenziare l’impegno dei centri di ascolto a favore delle persone fisiche e del sociale ed estendere la collaborazione con enti ed istituzioni destinatarie di tante istanze di difficoltà del nostro territorio e di quello limitrofo. È questa la sfida per il futuro che si pone il Microcredito di Solidarietà, società di cui Banca Monte dei Paschi di Siena è cofondatore e maggiore azionista, nata nel 2006 per contrastare la povertà e il disagio sociale e favorire l’accesso al credito di soggetti che non sono in grado di presentare tutti i requisiti richiesti solitamente dal tradizionale canale bancario. Data la sua vocazione storica e le caratteristiche del territorio in cui opera risulta sempre più importante indirizzare l’impegno verso il microcredito sociale, con un’attenzione particolare alla formazione e allo sviluppo di progetti concreti di crescita personale. Un impegno unito alla volontà di estendere l’area di ascolto ed interessare nuovi referenti, ad esempio forze dell’ordine o istituzioni civili e religiose in comunità vicine, destinatarie di tante situazioni di disagio e difficoltà economica, così come qualificando anche sotto l’aspetto sociale il rapporto con le varie associazioni di categoria.

«Il ruolo del Microcredito di Solidarietà è fondamentale nel sostegno dei soggetti più bisognosi per risolvere problematiche sociali – ha dichiarato il Presidente Vittorio Stelo –. Il nostro impegno proseguirà con sempre maggiore forza alla luce di una crisi economica che da anni affligge il Paese, con conseguenti ricadute su persone e nuclei familiari, dagli anziani ai bambini, dai disabili ai disoccupati, con crescenti sacche di povertà e problemi di sopravvivenza quotidiana. La situazione non sembra destinata a migliorare nel breve periodo. Ne siamo consapevoli e lavoreremo a stretto contatto con tutte le istituzioni del territorio per promuovere lo sviluppo e la maggiore presenza del Microcredito. Oggi abbiamo approvato il bilancio del 2018 che si è chiuso con un risultato positivo e di questo vorrei ringraziare – ha aggiunto Stelo – il mio predecessore Mario Marzucchi, che molto si è impegnato, con serietà e dedizione, per la nascita e per la crescita di Microcredito di Solidarietà, i consiglieri uscenti, nonché tutto l’encomiabile personale distaccato da Banca Mps e volontario, sia ex Banca Mps che delle varie associazioni di volontariato, che costituiscono l’ossatura indispensabile per la complessiva attività della società e offrono i propri servizi gratuitamente con grande professionalità e dedizione. Tutto ciò costituirà il miglior supporto per il lavoro futuro».

Microcredito di Solidarietà, riunita oggi in Assemblea a Siena nella sede di Banca Mps, ha approvato il bilancio d’esercizio 2018, che si è chiuso con un risultato positivo, come è accaduto in tutti gli anni dalla costituzione della società, con 189 richiedenti che hanno usufruito dei prestiti per un ammontare complessivo di 673.262 euro. Nel corso dell’esercizio è stata confermata la concentrazione quasi completa degli impieghi verso il territorio provinciale senese, con una piccola parte nel comprensorio della Diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli, con la quale è in corso un’efficace convenzione.

Con i finanziamenti concessi nel 2018 dalla costituzione della società sono stati erogati complessivamente 2.394 prestiti per un totale di 7.783.910 euro. Microcredito di Solidarietà conferma così il suo impegno a favore delle persone in difficoltà e delle microimprese del territorio di Siena, Grosseto (per i comuni rientranti sotto l’Arcidiocesi di Siena) e Massa Carrara, con l’obiettivo di contrastare la povertà e il disagio sociale e facilitare l’accesso al credito di soggetti che non sono in grado di presentare tutti i requisiti richiesti solitamente dai tradizionali canali bancari. Fondamentale anche l’azione di ascolto, di indirizzo e di sostegno alle persone in difficoltà e alle microimprese che non possono rivolgersi al sistema bancario da parte dei volontari dei 38 centri di ascolto distribuiti sul territorio.

Microcredito di Solidarietà

Microcredito di Solidarietà è stato fondato a Siena nel 2006 da Banca Monte dei Paschi di Siena, Comune e Amministrazione Provinciale di Siena, Diocesi di Siena e quella di Montepulciano, altri comuni della provincia, le associazioni di volontariato, per far fronte a necessità finanziarie di privati e famiglie che trovavano difficoltà ad accedere ai canali ordinari del credito bancario ed aiutare così a superare difficoltà economiche temporanee o avviare una nuova attività imprenditoriale. La Società opera oggi attraverso 38 centri di ascolto presso locali messi a disposizione da Banca Mps nella sede di Siena e presso le associazioni di volontariato nelle province di Siena, Massa Carrara e Grosseto (limitatamente alle zone ricadenti sotto l’Arcidiocesi di Siena – comuni di Castel del Piano, Arcidosso, Seggiano, Civitella Paganico e Cinigiano), con l’opera di numerosi volontari (compresi  consiglieri e  sindaci revisori) e personale distaccato dalla Banca stessa.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRobur Siena-Olbia, prevendita biglietti
Articolo successivo Galligani (Lega) a Firenze da Salvini: ”Parlato dei problemi e delle opportunità per Poggibonsi”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, sabato secondo appuntamento con la Piazza delle Idee su sociale e sanità

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.