• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Siena, l’Associazione Coccinelle-Amici del neonato dona strumento innovativo per valutare lo sviluppo cognitivo dei neonati prematuri e post-critici – VIDEO

1 Aprile 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

policlinico-donazionecoccinelle2019Nuovo strumento per valutare lo sviluppo cognitivo dei neonati pretermine o post critici. Grazie all’Associazione Coccinelle – Amici del Neonato, il Dipartimento Materno-Infantile, diretto dal professor Mario Messina, si è dotato di un innovativo apparecchio per misurare la scala di Griffith, che sarà utilizzato nel nuovo servizio di follow up del neonato pretermine e ad alto rischio attivato grazie alla collaborazione tra la Pediatria neonatale, diretta dal professor Giuseppe Buonocore, con la dottoressa Serafina Perrone, e la Neuropsichiatria Infantile, diretta dal dottor Roberto Canitano, con la dottoressa Valeria Scandurra e la collaborazione del Dipartimento di Salute Mentale, diretto dal professor Andrea Fagiolini.

«Un sincero ringraziamento all’associazione Coccinelle per la sensibilità dimostrata – conclude il direttore generale Valtere Giovannini – e per essere sempre vicini alle esigenze dei piccoli pazienti e delle loro famiglie». «La valutazione della scala di Griffith – spiega il professor Buonocore – consente l’analisi standardizzata dello sviluppo globale del bambino tra 0 e 6 anni, in grado di fornire informazioni su specifici aspetti dello sviluppo quali le basi dell’apprendimento, il linguaggio e la comunicazione, la coordinazione oculo-manuale, lo sviluppo personale-sociale-emotivo, e la funzione grosso-motoria. Il follow-up del neonato pretermine e del neonato post-critico, ad alto rischio di sviluppare danno cerebrale – prosegue Buonocore – rappresenta un percorso cruciale ed indispensabile nella cura dei piccoli pazienti, perché consente di individuare precocemente eventuali problematiche che possono beneficiare di interventi riabilitativi precoci».

«Nel nostro servizio di follow up – aggiunge la dottoressa Perrone – abbiamo introdotto aspetti innovativi, multidisciplinari, finalizzati ad ottimizzare la gestione familiare dei neonati più “fragili”, il monitoraggio dello sviluppo neuroevolutivo e la diagnosi precoce delle eventuali problematiche cliniche correlate alla prematurità, in modo da garantire, in caso di necessità, interventi efficaci per il recupero delle funzioni motorie e il miglioramento delle competenze cognitivo-relazionali-comportamentali».

«Nell’ottica della prevenzione – aggiunge la dottoressa Scandurra – questa collaborazione tra patologia neonatale e neuropsichiatria dell’età evolutiva costituisce un punto di forza per la precoce individuazione e, conseguentemente, la migliore prognosi dei disturbi neuroevolutivi».

Il nuovo servizio offre la possibilità a tutti i piccoli pazienti di eseguire, in occasione della visita neuroevolutiva dei 18-24 mesi, una valutazione specialistica complementare finalizzata alla valutazione dello sviluppo globale del bambino e all’identificazione precoce di disturbi del neurosviluppo che viene effettuata utilizzando le scale di Griffith.

IL VIDEO

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteriggioni: la coalizione di centrosinistra PD, PSI e Comitato Leu/Perimolti sostiene la candidatura a Sindaco di Andrea Frosini
Articolo successivo A Chiusi tante iniziative per la Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sull’Autismo

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Master post-laurea, i bandi aperti all’Università di Siena

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.