• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Il seicentesco ”Panorama di Montepulciano” rimane al Museo Civico

29 Marzo 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

panoramadimontepulcianoIl Comune di Montepulciano, per il Museo Civico – Pinacoteca Crociani, ha chiesto e ottenuto di prolungare il prestito del prezioso “Panorama di Montepulciano”, dipinto che fa parte della collezione di UBI Banca e che è correntemente esposto al pubblico dopo aver già fatto parte dell’allestimento della mostra “” (14 luglio 2018 – 7 gennaio 2019).

Venerdì 29 marzo hanno parlato dell’opera e della collaborazione tra il Comune e UBI Banca l’assessore alla Cultura Franco Rossi, il responsabile Direzione Territoriale Siena, Livorno, Grosseto di UBI Banca Fabio Viti, Antonella Crippa, curatrice responsabile della collezione di UBI Banca, e Franca Salerno, presidente della Pro Loco che ha in gestione il museo.

L’opera, datata quarto decennio del XVII secolo ed oggetto di approfonditi studi che l’attribuiscono ad un autore poliziano anonimo, forse Alessandro Rossi, è stata illustrata nelle sue straordinarie caratteristiche, non solo pittoriche, dal professor Roberto Longi, direttore del Museo Civico – Pinacoteca Crociani.

panoramadimontepulciano2Come scrive l’architetto Riccardo Pizzinelli nel catalogo della mostra in cui la grande tela ha avuto un ruolo di primo piano, “l’immagine della Montepulciano seicentesca che ci è stata tramandata dal “Panorama” ha un eccezionale valore storico ed iconografico. (…) Il “Panorama” inquadra l’intera città storica vista da sud-est, con dovizia di edifici. (…) Non è stata solo dipinta la realtà esistente ma appaiono in alcuni casi raffigurate anche idee progettuali realizzate solo in un secondo tempo o non realizzate”.

Nel corso della presentazione è stato ricordato che il Comune di Montepulciano si è fatto carico della realizzazione di una copia fotografica a grandezza naturale del quadro, realizzata con tecniche avanzate che ne garantiscono una elevatissima qualità; la riproduzione è stata allestita a Palazzo Cervini, sede della filiale di UBI Banca a Montepulciano e luogo dove il Panorama di Montepulciano era prima custodito dal 1969, ovvero dalla data dell’acquisto ad un’asta degli arredi di Palazzo Ricci.

Il nuovo accordo, che è oggi allo studio, considera la possibilità di un deposito dell’opera al Museo a lungo termine e prelude alla possibilità di rendere Palazzo Cervini, altro prezioso bene culturale di Montepulciano, visitabile su prenotazione a gruppi di persone.

panoramadimontepulciano1“Siamo riconoscenti ad UBI Banca per aver accolto la nostra richiesta di prolungare il deposito del quadro nel Museo Civico oltre la conclusione della mostra cosiddetta “sul grand tour” – ha detto l’assessore Rossi -. “Quest’opera è forse quella maggiormente rappresentativa per comprendere l’evoluzione, non solo architettonica, che la nostra città ha conosciuto dal ‘600 ed è quindi motivo di grande orgoglio poterla proporre al pubblico. Ma, in prospettiva, è l’aver scoperto questa piena sintonia con UBI Banca su obiettivi culturali ed aver aperto un dialogo che potrebbe portare ad altre collaborazioni che oggi ci rende ancor più fiduciosi e motivati”.

“Anche attraverso progetti come questo, UBI Banca, in linea con il claim fare banca per bene, prosegue nella volontà di sviluppare un modello di business sano e sostenibile, con particolare riguardo alla vitalità sociale e culturale locale, unita all’incremento dell’indotto turistico ed economico – ha spiegato Fabio Viti, responsabile Direzione Territoriale Siena, Livorno, Grosseto di UBI Banca -. Come Banca infatti sosteniamo e sviluppiamo con attenzione i rapporti con gli imprenditori e le aziende di tale settore che in questo territorio è particolarmente florido”.

Per UBI Banca è rilevante la collaborazione con i principali musei delle città italiane: quando possibile, mettendo a disposizione di cittadini e turisti il proprio patrimonio artistico, la banca intende sostenere la fruizione dell’arte, in ottica di valorizzazione del territorio e di promozione culturale.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleComune di Rapolano Terme: Tari ridotta anche nel 2019 grazie ai cittadini
Next Article Altera la centralina del TIR per risparmiare: beccato dalla Polstrada a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
L'incidente stradate avvenuto tra Montepulciano e Nottola
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: tre persone ferite

25 Maggio 2023
Sala interna del Museo Civico di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Come si smaltivano i rifiuti nell’antichità? Se ne parla al Museo Civico di Montepulciano

19 Maggio 2023
Sede Cisl di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Inaugurata la nuova sede Cisl di Montepulciano

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.