• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Questa tazzina di caffè”: il copione teatrale dei detenuti di Siena vince il concorso Siae

28 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il teatro e scrivere di teatro (in carcere) diventa così un potente strumento di risocializzazione: un modo per ‘uscire’ dal carcere (o attrezzarsi a farlo) prima che ciò realmente avvenga.

Il progetto dell’associazione “Sobborghi”, tra i vincitori del bando SIAE destinato alla promozione della creazione culturale, è tutto questo: quattro laboratori in altrettanti istituti di reclusione – a Grosseto, Massa Marittima, Porto Azzurro all’isola d’Elba e Siena – e quattro elaborati selezionati e pubblicati presentat i oggi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.

Secondo la vice presidente e assessore regionale alla cultura la Regione Toscana ormai da oltre venti anni finanzia e promuove attività di spettacolo all’interno dell’intero sistema carcerario del territorio. Il bando presentato dalla Siae è altamente innovativo e di livello elevato che ha il merito di portare in carcere sia la drammaturgia che la scrittura drammaturgica. Inoltre è un progetto che fa rete e che è stato in grado di far emergere la realtà di chi vive in carcere.

Il progetto dell’associazione “Sobborghi” si evidenzia per il suo operare in rete e i testi raccontano, con linguaggi e forme di scritture anche molto diverse tra loro, le ‘storie’ che accompagnano le vite di chi si trova in carcere. Dalla casa circondariale di Grosseto a quella di Massa Marittima, dalla casa di reclusione De Santis a Porto Azzurro a Santo Spirito a Siena, dove l’associazione “Sobborghi” opera da anni.

La scrittura scenica è servi ta a contrastare il senso di vuoto dei penitenziari. Il teatro in carcere, spiegano all’assessorato alla cultura, aiuta l’autoformazione e l’autoanalisi, utile a ritrovare un nuovo senso di sé per poi ripartire.

questatazzinadicaffe2Quattro laboratori, ma anche un concorso. I detenuti di Porto Azzurro, seguit i da lla professoressa Manola Scali , hanno partecipato con il copione inedito “Artuà – Riflessioni sul tema dell’espiazione della pena”. Grosseto, dove a seguire gli incontri c’era Claudio Almasio, ha dato vita al testo “Ti racconto la mia storia”. Con la tutor Sarina Massai Siena ha partecipato al concorso Siae con “Questa tazzina di caffè”, che poi lo ha anche vinto, mentre a Grosseto i laboratori condotti da Massimiliano Gracili hanno preso la forma scenica del copione “La memoria, il tempo”.

Tutti e quattro i testi sono stati pubblicati. E’ stato realizzato anche un video, con le riprese dei laboratori e dello spettacolo, che saranno inserito nel volume. Il copione vincitore del concorso sarà inoltre messo in scena da una compagnia teatrale esterna con almeno dieci repliche sul territorio regionale. Adesso l’obiettivo è quello di replicare questa iniziativa, rendendola biennale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDipendenti Autogrill Montepulciano: apertura dello stato di agitazione sindacale
Articolo successivo Gsk inaugura il nuovo centro di controllo qualità a Rosia

RACCOMANDATI PER TE

TORRITA DI SIENA

Porta a Sole vince il 66° palio dei Somari di Torrita

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Il visitatore”, a Siena nuovo spettacolo solidale del gruppo teatrale “La Sveglia”

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: Ottavia Piccolo chiude la stagione teatrale con “Cosa Nostra spiegata ai bambini”

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: torna la stagione teatrale con “La mite” e Beatrice Visibelli

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.