• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

Massimiliano Pani al Teatro Ciro Pinsuti per il Centro ”Lorenzo Mori”

26 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

il 23 marzo alle ore 19 si é svolta al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga, una serata di solidarietà a favore del Centro “Lorenzo Mori “con il titolo “La canzone nel cinema”.

Un escursus affascinante e coinvolgente che ha avuto lo scopo di sostenere uno dei fiori all’occhiello della Regione Toscana che opera in convenzione con la USL Valdichiana e Montepulciano, fondato dal professor Fabrizio Mori che volle dare a questo luogo meraviglioso incastonato fra le colline toscane, il nome del figlio Lorenzo, scomparso a 15 anni.

“Ho avuto il piacere di lavorare al Centro “Lorenzo Mori” negli anni ’80, é stata una delle mie prime esperienze lavorative ed ho provato una grande emozione nell’incontrare Graziella Faralli, attualmente vice presidente del centro e sentir ricordare i nomi dei ragazzi che ho conosciuto e dei quali ricordo volti e storie come se si fossero impressi nella mia mente in maniera indelebile: Gianna, Anna, Alessandro, Piero, etc. Le atmosfere di quel luogo si fondevano e si fondono con il primo principio educativo di Fabrizio, come il professore di paleontologia amava essere chiamato dai ragazzi e da noi tutti; la “non violenza” che si sposava perfettamente con il secondo principio educativo: “crescere insieme” in un ambiente che aveva e ha il sapore della famiglia, dove ogni ragazzo ha la possibilità di ricostruire la propria vita. Accanto a questi due assiomi essenziali non poteva e non può certo mancare il rispetto reciproco e poi “amare, amare nel modo giusto”, cosa apparentemente facile ma complicatissima, imparare a farlo all’interno di un ambiente protetto.”

Graziella insieme ad una volontaria che ha letto pezzi scritti da Fabrizio e dai ragazzi, ha raccontato con uno sguardo affettuoso e vigile il suo appassionato viaggio nel tempo dentro al Centro del Podere Gugliano a Trequanda portando anche i saluti dell’attuale presidente Francesco Mori, che ha sostituito il fratello Fabrizio dopo la sua scomparsa.

Dopo i loro saluti, Massimiliano Pani, con eleganza d’animo e con innata classe ha introdotto Caterina Dei accompagnata dal Maestro Roberto Magnanensi che ci hanno deliziati con due brani indimenticabili: Sammertime dall’opera Porgy and Bess di Gershwin e I don’t know how to love him tratto dal musical Jesus Christ Superstrar. Le tonalità calde della voce di Caterina hanno introdotto la passeggiata dentro i film d’autore e i musical.

Dopo di lei Sara Maghelli accompagnata dal maestro Ugo Borgianni con le narrazioni di Massimiliano Pani hanno fatto attraversare quasi un secolo di colonne sonore e musiche di film che sono state anche un pretesto per ricordare grandissimi personaggi dello spettacolo e della cultura a partire da Totò, Massimo Troisi, Gorni Kramer, Audrey Hepburn e molti altri artisti che restano ancora vivi nella memoria collettiva. Un bagno nelle note dove ogni pezzo ha corrisposto al concetto narrativo di Pani.

Hanno presenziato alla serata il presidente del Rotary Club Chiusi-Chianciano-Montepulciano, Fabio Fiorini e il presidente del Lions Club Chianciano Terme Primo Del Toro, oltre al sindaco di Sinalunga Riccardo Agnoletti. Fra i presenti anche Duccio Angioletti, noto medico che per anni ha prestato encomiabile servizio nel territorio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVino, produttori incontrano a Siena 10 importatori da Brasile, Russia, Stati Uniti e Giappone
Articolo successivo Novità per i servizi di raccolta differenziata a Sovicille: in arrivo la 6Card

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

18 Marzo 2023
POLITICA

Lorenzo Lorè (FI): “La cultura a Siena sia asset per la ripresa dell’economia”

11 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Cecco e Cipo arrivano sul palco del “Ciro Pinsuti” di Sinalunga con ‘Come non avere successo’

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.