• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”Medicina oggi”, Mauro Galeazzi e Luca Cantarini parlano delle malattie autoinfiammatorie

17 Marzo 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

maurogaleazzi-lucacantariniSono Mauro Galeazzi e Luca Cantarini, due luminari della Reumatologia mondiale, i relatori del secondo appuntamento di “Medicina oggi” intitolato: “Malattie autoinfiammatorie: nuova frontiera delle patologie immunomediate” organizzato dall’Accademia dei Fisiocritici il 20 marzo alle 17. I due professori parleranno delle nuove conquiste scientifiche, raggiunte anche grazie all’importante contributo della scuola senese, per l’individuazione, la diagnosi e la cura di nuove forme di malattie fino a pochi anni fa sconosciute, spesso incurabili e potenzialmente mortali. A introdurre i relatori, entrambi fisiocritici, sarà la professoressa Lucia Ciccoli: Galeazzi è stato Professore Ordinario di Reumatologia all’Università di Siena e Presidente della Società Italiana di Reumatologia mentre Cantarini è attualmente professore associato di Reumatologia nell’ateneo senese. Al termine il pubblico potrà intervenire con domande. Per l’occasione il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici sarà visitabile anche al pomeriggio dalle 15 alle 19, come sempre a ingresso libero.

«Pochi sanno – dichiara il professor Galeazzi – che la Reumatologia si occupa oggi di oltre 150 diverse malattie che colpiscono circa 5 milioni di persone, a cui si aggiungono altri 4 milioni di persone affette da osteoporosi clinicamente rilevante. Le malattie reumatologiche coinvolgono prevalentemente le strutture dell’apparato locomotore e sono per lo più croniche: tra queste alcune sono di tipo degenerativo come l’artrosi e altre sono infiammatorie. A questo gruppo di malattie infiammatorie croniche appartengono patologie gravemente invalidanti e potenzialmente mortali se non diagnosticate e curate tempestivamente. Una parte delle malattie infiammatorie sono state definite dalla comunità scientifica “malattie autoinfiammatorie” per distinguerle dalle “malattie autoimmuni sistemiche” (quali ad esempio Lupus Eritematoso sistemico ed artrite reumatoide) che sono esse stesse infiammatorie ma si basano su un meccanismo autoimmune».

«Tra le malattie autoinfiammatorie – afferma il professor Cantarini – si possono oggi distinguere le forme ereditarie monogeniche e le forme ereditarie poligeniche multifattoriali che precedentemente venivano incluse in altri gruppi di patologie. La comunità scientifica ha quindi potuto elaborare una proposta di nuova classificazione che definisce le “malattie immuno-mediate” caratterizzate da anomalie, congenite o acquisite, della risposta infiammatoria/immunitaria. Per merito anche del contributo scientifico della Reumatologia senese, importantissime sono state le ripercussioni sul piano delle possibili terapie, fino a pochi anni fa inesistenti per molte malattie anche mortali e soprattutto pediatriche, ma oggi invece curabili grazie anche ai progressi nel campo dei farmaci biotecnologici».”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteHomo Sapiens, la mostra a cura degli studenti delle terze classi della scuola media ”L. Da Vinci” di Poggibonsi
Articolo successivo Uniweb Tour, il cantautore Andrea Brunini presenta il suo ultimo singolo su uRadio

RACCOMANDATI PER TE

METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

31 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

31 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.