• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Bilanci 2015-2016 del Comune di Siena: l’intervento di Bruno Valentini

7 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così interviene l’ex sindaco di Siena, Bruno Valentini, consigliere comunale del Pd, dopo l’annuncio dato dal sindaco Luigi De Mossi (vai al link).

“Il punto chiave è la contestazione mossa relativamente alle rilevanti alienazioni effettuate in quegli anni vennero utilizzate dal Comune per ridurre l’indebitamento rappresentato dai BOC (Buoni Obbligazionari Comunali): “L’ente – scrive la Corte dei Conti- nel rendiconto 2015, come anche negli esercizi precedenti, ha ridefinito il vincolo relativo alle economie realizzate a seguito della rinegoziazione dei BOC in funzione delle alienazioni realizzate e finalizzate alle estinzioni anticipate. Tale rimodulazione del vincolo è stata effettuata nella convinzione che le economie suddette, originariamente destinate ad investimento … potessero avere un diverso utilizzo nel momento in cui l’estinzione anticipata veniva realizzata attraverso i proventi derivanti da alienazioni”.

La sorpresa è che ciò non sarebbe ammissibile a seguito della diversa impostazione contabile introdotta recentemente per i bilanci dei Comuni (la cosiddetta armonizzazione contabile). In parole povere, se un Comune contrae un debito per un investimento e quel debito viene estinto senza che l’investimento si realizzi, quelle risorse non sono comunque disponibili. Pare di capire, addirittura fino al termine del periodo di ammortamento. 

Non entro nella complessa questione giuridica, che trovo comunque molto discutibile e penalizzante per gli Enti Locali, ma rilevo che sull’impostazione del bilancio e di ogni posta contabile  è evidente che l’Amministrazione si affida al proprio ragioniere, agli uffici contabili, al segretario comunale ed ai revisori dei conti.

In pratica, gli amministratori chiedono ai tecnici: “diteci quanti soldi sono disponibili e noi decidiamo come distribuirli”. La contestazione della Corte dei Conti riguarda quindi il rapporto fra spese correnti e spese in conto capitale, cioè per investimenti. Perchè i mutui (ed i BOC) vanno destinati appunto agli investimenti, e le risorse devono rimanere ferme anche – dice la Corte – se vengono estinti anticipatamente: “L’Ente è obbligato a ritardare l’utilizzo delle quote accantonate/vincolate fino al completo riassorbimento del disavanzo oppure a reperire risorse aggiuntive da destinare al finanziamento delle spese cui erano preordinati i vincoli”.

Non è la prima volta – prosegue Valentini – che la sezione toscana della Corte dei Conti si distingue per la severità delle interpretazioni, che rendono ancor più difficile la gestione dei bilanci. Tuttavia la situazione finanziaria reale del Comune di Siena è solida, com’è dimostrato dal fatto che ci siamo – nella sorpresa di tutti – disintossicati dalla dipendenza dei contributi della Fondazione MPS. Il debito è sceso al livello di 20 anni fa (in termini reali, al netto dell’inflazione, addirittura al 1990) e nel 2020 i BOC saranno completamente estinti con un risparmio annuale di quasi 5 milioni. Gli accantonamenti per crediti incerti (eventuali morosità su IMU, Tari, tariffe scolastiche, multe, ecc.) sono arrivati a 36-7 milioni, costituendo una valida garanzia futura. Il fondo cassa era di 15 milioni nel 2017 e di 18 nel 2018, con una ampia liquidità che ha consentito di ridurre i tempi di pagamento ai fornitori. Sia pure sottoposti alla “forche caudine” di leggi contorte, il bilancio del Comune di Siena è solido, soprattutto grazie alle vendite patrimoniali già realizzate per oltre 14 milioni, che però, paradossalmente, non sembrano utilizzabili.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio dei Somari di Torrita: Renato Bircolotti nuovamente mossiere
Articolo successivo Dopo partita Siena-Pistoiese: maxi squalifiche per Durio e Trani, ammenda di 30mila euro per la Robur

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”

31 Gennaio 2023
SIENA

EduCarSi, il Comune di Siena tra i vincitori del bando dedicato alle politiche della famiglia

24 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.