• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
  • Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

WWF Siena: ”Sul lupo è necessario fare corretta informazione”

1 Marzo 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lupoappenninico“Il WWF Siena considera non più tollerabile l’atteggiamento provocatorio e antiscientifico che diverse testate giornalistiche hanno dimostrato in più occasioni riguardo alla “questione lupo”. La nostra e molte altre associazioni del territorio credono nell’importanza del ritorno del predatore nelle nostre foreste e campagne; la presenza del lupo è un fattore positivo per il controllo delle varie specie di ungulati che si riproducono in modo incontrollato, e che sono fra le sue fonti principali di cibo.” Così un intervento del WWF di Siena.

“Sicuramente riteniamo un problema il rischio che il predatore rappresenta per una parte degli animali degli allevamenti agricoli, ma grazie all’esperienza siamo consapevoli che vi siano soluzioni facilmente realizzabili per rendere la pastorizia tradizionale sicura e proficua, e che richiedono solo la buona volontà e l’aiuto delle istituzioni preposte. Tali soluzioni sono già state applicate con successo in diverse parti d’Italia e anche in Toscana.

Le continue falsità ed esagerazioni che vengono riportate in articoli di vari quotidiani, come la Nazione o il recente articolo di Chiantisette, creano un allarme ingiustificato nella popolazione e danno alla figura del lupo caratteristiche prive di fondamento.

Il lupo, lo ribadiamo con forza, non è mai stato reintrodotto, ma si è lentamente diffuso in tutta la penisola, perché protetto da decenni, e per l’abbondanza delle sue prede. Sono oltre 150 anni che non si registrano attacchi all’uomo, e le testimonianze di attacchi precedenti sono fortemente dubbie.

Come WWF Siena chiediamo una corretta informazione, che non si basi sul sensazionalismo o sul sentito dire ma sulle testimonianze degli esperti e di coloro che monitorano e studiano il lupo con professionalità, coscienza ed esperienza. Chiediamo anche alle istituzioni un aiuto concreto per risolvere il conflitto e i problemi che il predatore crea agli allevatori. C’è già proprio sul nostro territorio un’associazione dal nome difesAttiva (www.difesattiva.info) composta di allevatori “amici del lupo”, che dimostrano con soluzioni efficaci come si possa instaurare una pacifica convivenza tra allevatori e predatore.

La nostra associazione aumenterà lo sforzo per promuovere la verità e la conoscenza del lupo in tutto il territorio, nelle scuole e tra la popolazione.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleInsieme Poggibonsi: ”Accolte le nostre osservazioni al Piano Operativo: le imprese agricole potranno recintare i propri vigneti”
Next Article Il Comune di Montepulciano dichiara guerra agli ”inquinatori” ambientali

RACCOMANDATI PER TE

Simbolo di Per Siena
POLITICA

Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione

26 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023
Sei Toscana, ri-creazione
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana, torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione”

16 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

30 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

29 Settembre 2023
Consegna dei beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
MONTERONI D'ARBIA

Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa

29 Settembre 2023
Spi Cgil, Festa LiberEtà Siena
SALUTE e BENESSERE

Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia

29 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.