• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 5 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Prima edizione di ”Ambiente in Comune”, il concorso di Sei Toscana che premia i Comuni più sostenibili dell’Ato Toscana Sud

28 Febbraio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Presentata questa mattina nella sede di Sei Toscana a Siena la prima edizione di “Ambiente in Comune”, il concorso ideato e promosso da Sei Toscana e rivolto ai Comuni dell’Ato Toscana Sud.

“Questo concorso – dice Leonardo Masi, presidente di Sei Toscana – rientra in quella serie di iniziative rivolte alle Amministrazioni locali ed ai cittadini che la Società sta promuovendo su tutto il territorio con l’obiettivo di un coinvolgimento sempre più attivo sui temi legati alla sostenibilità ambientale e più in generale alla cura del territorio. Il premio vuole essere anche una gratificazione, e nello stesso tempo un significativo incoraggiamento, a quelle amministrazioni dell’ambito territoriale ove Sei Toscana opera che hanno manifestano particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e del territorio con progetti che meritano di essere divulgati e valorizzati. L’auspicio è che queste iniziative contribuiscano alla propagazione di una cultura ambientale estesa, la cui diffusione è una delle sfide principali della nostra generazione”.

Il progetto si pone come obiettivo principale quello di ascoltare il punto di vista che le Amministrazioni locali raccolgono dai propri territori in relazione agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Agenda Globale delle Nazioni Unite per il 2030 (SDGs nell’acronimo inglese), dando poi un riconoscimento che valorizzi non solo la bontà dei progetti e delle iniziative promosse, ma anche e soprattutto le loro positive ricadute sulle comunità. Per questa prima edizione, il premio riguarderà le azioni in campo ambientale e sociale coerenti con sette dei diciassette obiettivi dell’agenda 2030, scelti da Sei Toscana pensando sia al contesto territoriale di riferimento che all’affinità con il proprio oggetto sociale.

“L’università degli Studi di Siena considera prioritari i temi della sostenibilità, nella ricerca, nella didattica e nelle relazioni con il territorio – dichiara Francesco Frati, rettore dell’Università di Siena, cui Sei Toscana ha chiesto di presiedere la commissione di valutazione – abbiamo accolto perciò con grande piacere la proposta del presidente di Sei Toscana di collaborare a questa iniziativa. Anche attraverso la Rete delle Università Sostenibili lavoriamo per diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno che all’esterno degli Atenei”.

seitoscana-ambienteincomune2Per partecipare al concorso, ogni Amministrazione dovrà compilare un questionario on line, realizzato per Sei Toscana da Achab Group, che da molti anni lavora al fianco di aziende e amministrazioni comunali sui temi della comunicazione ambientale e della sostenibilità. “Il questionario è accessibile on line – commenta il presidente di Achab Group, Paolo Silingardi –, è guidato, di semplice compilazione, può essere interrotto e ripreso senza problemi. Per ognuno dei 7 obiettivi i comuni possono inserire un progetto realizzato o in programma che ritengono particolarmente significativo e che sarà valutato dalla commissione per l’attribuzione del premio”.

I risultati saranno raccolti in un report che verrà presentato a tutti i Comuni partecipanti. La commissione che decreterà i vincitori sarà presieduta dal rettore dell’Università degli Studi di Siena, Francesco Frati che sarà coadiuvato da Leonardo Masi e Giuseppe Tabani, rispettivamente presidente e direttore tecnico di Sei Toscana, Paolo Silingardi, presidente di Achab Group (partner del progetto) e Luca Aterini, direttore editoriale di Greenreport.it, quotidiano di economia ecologica.

Il premio, oltre al riconoscimento ufficiale e formale che sarà attribuito nel corso di un evento annuale ad hoc, consisterà anche nell’esecuzione da parte di Sei Toscana di interventi sul territorio dei Comuni vincitori, interventi da individuarsi di concerto tra la Società le amministrazioni interessate.

C’è tempo fino al 31 marzo per compilare il questionario e inviare i progetti.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMassimo Ranieri al Politeama con ”Il Gabbiano” di Čechov
Next Article FP CGIL, Comune di Siena: ”Soddisfazione per la proroga del contratto a 5 vigili”

RACCOMANDATI PER TE

Tiziano Scarpelli, presidente di Sienambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna Ri-conoscere l’ambiente: scienza, sport e spettacoli per tutti

3 Ottobre 2023
Destinazione Sud Festival di Radicondoli, Contrada Lorì
EVENTI E SPETTACOLI

Destinazione Sud Festival, a Radicondoli la decima edizione

2 Ottobre 2023
Rapolano Terme, stemma Comune
LAVORO e FORMAZIONE

Rapolano Terme: pubblicato bando di concorso per un idraulico

28 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.