L’obiettivo è quello di fornire alle aziende degli strumenti ulteriori per orientarsi nel mondo delle banche e del credito. Fare formazione, in sostanza, e aggiornamento rispetto alle novità del mondo del credito.
Come detto, si inizia il 4 marzo, con il seminario che si terrà presso la sede di Confcommercio Siena, in via di Cerchiaia, dalle 10 alle 13. Si parlerà del rapporto tra impresa e banca in tema di accesso al credito, mettendo a confronto i due linguaggi. Ed ancora, si parlerà dei sistemi di rating, facendo un primo riferimento alla Centrale Rischi di Banca d’Italia e delle attività della CRIF. Lunedì 4 marzo sarà anche il momento di approfondire gli aspetti legati alle diverse informazioni che arrivano dai bilanci contabili delle imprese nonché i principali indicatori che arrivano dalle scritture contabili. Ed ancora, durante l’iniziativa sarà presentato un vademecum di come presentarsi in banca. Il seminario sarà l’occasione anche di parlare dello scoperto di conto, del suo corretto utilizzo per finanziare la liquidità corrente, della capitalizzazione degli interessi passivi.
Il secondo incontro si terrà l’11 marzo, sempre presso la sede di Confcommercio Siena, dalle 14,30 alle 17,30. In questa occasione si parlerà della Finanziaria Senese di Sviluppo e di nozioni di finanza agevolata. Infine, il terzo appuntamento si terrà il 18 marzo, sempre presso la sede di Siena, dalle 10 alle 13. In questo caso ci sarà l’approfondimento sulle caratteristiche della Centrale Rischi, si parlerà della patrimonializzazione dell’azienda e dei principali indicatori che emergono nel bilancio nonché della tematica del prelievo soci e di altri aspetti contabili e fiscali.
Per informazioni sui tre appuntamenti, è possibile contattare Giuliana Fusi al numero 0577.248854 o via mail scrivendo a gfusi@confcommercio.siena.it, altrimenti si può contattare Cristiano Ciardiello al numero 366.5739888 o via mail all’indirizzo cciardiello@confcommercio.siena.it.