• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

FLC CGIL: il 1º marzo assemblea al ”Bandini” sul TFA sostegno

27 Febbraio 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Venerdì 1 marzo la FLC-CGIL organizza un’assemblea presso l’Aula Magna dell’Istituto Bandini di Siena, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, per illustrare a chi è interessato i due decreti ministeriali sul TFA sostegno in cui vengono specificati i requisiti di accesso, modalità di svolgimento delle prove preselettive e il numero di posti messi a bando negli Atenei della regione Toscana. Nell’occasione “Proteo Fare Sapere Siena”, l’associazione in convenzione con l’organizzazione sindacale, presenterà la proposta di formazione in vista delle prove preselettive che si terranno il 28 e 29 marzo.

“Lo scorso 21 febbraio il Ministro Bussetti ha rilanciato il piano che prevede di specializzare 40.000 docenti in 3 anni e ha rivendicato una ‘visione di lungo periodo’ su questo tema – spiega la FLC CGIL – ma in realtà, già nel corrente anno scolastico, abbiamo avuto oltre 50.000 cattedre di sostegno assegnate a supplenti perlopiù privi del titolo di specializzazione. Quindi, i 14.224 posti attivati quest’anno sono una misura insufficiente a fronteggiare la domanda di insegnanti specializzati delle scuole italiane. Nell’ambito del sostegno un insegnante su tre è precario: il vero cambiamento sarebbe stabilizzare i 41.000 posti attribuiti in deroga e garantire l’accesso al TFA ai tanti docenti precari che da anni lavorano in questo settore con gli incarichi al 30 giugno”.

La FLC-CGIL, inoltre, insieme ad ADi, l’Associazione Docenti e Dirigenti scolastici italiani, e a Link, l’associazione nazionale degli studenti universitari, ha lanciato una petizione rivolta al MIUR, alla CRUI, al mondo accademico, alla scuola, alle famiglie e alle associazioni dei genitori di studenti con disabilità, “affinché si abbassino i costi del TFA dando la possibilità di accesso alla specializzazione senza che questo divenga un modo per speculare sulla pelle di precari, studenti e alunni”. “Già nei precedenti cicli del TFA i costi dei corsi – sottolinea il sindacato – hanno toccato e superato la soglia dei 3.500 euro: cifre troppo alte, che hanno spinto tanti studenti e precari a rinunciare alla formazione specialistica. Questa è una condizione inaccettabile, in quanto l’offerta formativa degli atenei deve essere garantita dallo Stato e dalla fiscalità generale. Un Paese che non investe in formazione e scarica su studenti e precari l’intero costo dei percorsi formativi che vogliono intraprendere è un Paese ingiusto, che opera una selezione sulla base delle condizioni economiche ed ostacola la crescita culturale e le possibilità di lavoro delle nuove generazioni”. La petizione è on line su https://www.change.org/p/ministero-dell-istruzione-dell-università-e-della-ricerca-abbassiamo-i-costi-del-tfa-di-sostegno.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMens Sana Ginnastica artistica esce a testa alta da Montevarchi
Next Article Minsait nuovo sponsor di Alma Pramac Racing per la stagione 2019 di MotoGP

RACCOMANDATI PER TE

Spi Cgil, Festa LiberEtà Siena
SALUTE e BENESSERE

Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia

29 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

29 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.