• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
  • Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Palio di Siena, Protocollo cavalli: l’elenco dei contributi 2023
  • Macchinista colpito da malore su treno della linea Empoli-Siena
  • Castelnuovo: attestato di stima del Comune per Sara Ferragalli, operatrice del 118 che salvò un bambino per telefono
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Toscana, difesa del suolo: interventi per 30 milioni di euro nel triennio 2019-2021

26 Febbraio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tanto vale il nuovo DODS per la Toscana (Documento operativo di difesa del suolo) che raccoglie gli interventi attuati dagli enti locali e le attività di manutenzione dei Consorzi di bonifica: tutto in un’unica cornice di riferimento che definisce attività e risorse in un programma omogeneo per i prossimi mesi. Nei prossimi giorni è previsto a Firenze un incontro con i soggetti attuatori per illustrare le modalità di realizzazione degli interventi.

Cinque le categorie di lavori previsti: le opere idrauliche ed idrogeologiche progettate o realizzate dalla Regione, le opere idrogeologiche direttamente connesse e funzionali alla viabilità comunale realizzate dai Comuni; le opere idrogeologiche direttamente connesse e funzionali alla viabilità provinciale realizzate dalla Città metropolitana di Firenze o dalle province; le eventuali opere per la cui progettazione e realizzazione la Regione si avvale dei consorzi di bonifica e le attività finalizzate all’implementazione ed al miglioramento delle informazioni e della conoscenza in materia di difesa del suolo. Sessanta cantieri e 43 progetti per un totale di 103 interventi finanziati, di cui 66 per ripristino e consolidamento dopo frane e 37 di opere idrauliche.

“Stiamo mantenendo e rafforzando l’impegno assunto per una politica organica ed efficace per la difesa del suolo in Toscana grazie al metodo del cosiddetto passo del montanaro, precisi interventi cadenzati e costanti – ha detto l’assessore regionale Federica Fratoni – Nonostante i continui tagli alle risorse, la Regione non ha smesso di finanziare interventi per mitigare i rischi o gli effetti prodotti da frane e alluvioni ed abbiamo. Anzi, per quest’anno e i prossimi due, prevediamo in tutta la Toscana opere e progetti per quasi 30 milioni di euro”.

Come sono ripartite le risorse:

– 3 milioni e 563mila euro per 20 interventi (tra cantieri e progetti) di competenza della Regione Toscana

– 18 milioni e 560mila di euro per 67 interventi (tra cantieri e progetti) realizzati da Comuni

– 515 mila euro per interventi (tra cantieri e progetti) realizzati dalle Province

– 7 milioni e 700 mila euro per opere per la cui progettazione e realizzazione la Regione si avvale dei Consorzi di bonifica

-285mila euro per attività finalizzate all’implementazione e le il miglioramento delle informazioni e conoscenza in materia di difesa del suolo Dal 2011/2012 la Regione spende ingenti risorse ogni anno per la riduzione del rischio idraulico in Toscana.

“In questa materia, così delicata su un territorio complesso – continua Fratoni – non bastano pochi anni per raggiungere un obiettivo adeguato. Grazie al percorso intrapreso sarà possibile in ulteriori dieci anni dare ai toscani la sicurezza che si meritano. Per questo è necessario che non solo la Regione ma anche lo Stato e gli enti locali facciano la propria parte per dare risposte alle criticità del territorio. A questo proposito incontrerò personalmente tutti i soggetti attuatori per accertarmi che gli interventi vengano fatti e nei tempi previsti”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Scienziati per un giorno”, studenti del liceo scientifico di Montepulciano apprendono le tecniche di laboratorio all’Università di Siena
Next Article La ”Cena dei Barbareschi” venerdì 1 marzo

RACCOMANDATI PER TE

Superbonus 110, casa, energia
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ance Siena: gravi conseguenze da mancata proroga per interventi su condomini con il 110%

29 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Bruno Frediani
SALUTE e BENESSERE

GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici

26 Settembre 2023
Corso di formazione
LAVORO e FORMAZIONE

Liberi professionisti, in Toscana voucher formativi per 1,5 milioni

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

29 Settembre 2023
Consegna dei beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
MONTERONI D'ARBIA

Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa

29 Settembre 2023
Spi Cgil, Festa LiberEtà Siena
SALUTE e BENESSERE

Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia

29 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

29 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

29 Settembre 2023
Pista ciclabile
POGGIBONSI

Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria

29 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.