• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

In mostra a San Gimignano i lavori degli studenti della Valdelsa nati dagli archivi fotografici di nonni e bisnonni

18 Febbraio 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

interferenze2019Tutto pronto a San Gimignano per l’inaugurazione della mostra finale nata dal workshop di Interferenze “About Memory and on being elsewhere” a cura del giovane fotografo Francesco Levy che ha coinvolto i ragazzi delle terze medie dell’Istituto Comprensivo “Folgòre” di San Gimignano, della scuola “Leonardo Da Vinci” di Poggibonsi e degli istituti superiori della Val d’Elsa. Sarà inaugurata martedì 19 febbraio alle 16.00 al GAMC “Raffaele De Grada” di San Gimignano.

Il progetto nato da una idea dell’associazione Culture Attive, realizzata con il contributo del Comune di San Gimignano, nell’ambito del progetto “Un paese per giovani” e in collaborazione con San Gimignano Musei si è articolato in tre incontri pomeridiani che si sono svolti il 15, il 22 e il 29 gennaio presso la GAMC “Raffaele De Grada”. “I ragazzi hanno scavato a fondo negli archivi dei propri nonni e bisnonni e raccolto anche memorie e sensazioni – ha dichiarato Francesco Ley – inoltre hanno prodotto essi stessi delle nuove fotografie con cellulari e fotocamera digitale, ispirandosi ai documenti d’archivio o a oggetti appartenuti ai propri cari. Sono molto soddisfatto del lavoro che hanno fatto. I risultati sono stati davvero sorprendenti e quello che vedremo in mostra è una raccolta di memoria della storia della Valdelsa a cui saranno accostate tecnologie analogiche e digitali”.

Il workshop aveva l’obiettivo di far avvicinare i ragazzi all’arte contemporanea come pratica di cittadinanza attiva, lavorando sugli archivi famigliari per ricostruire una storia generale condivisa. Dopo una prima lezione introduttiva sul lavoro del giovane fotografo livornese e una visita guidata alla sua personale a cura di Elio Grazioli, allestita nelle sale superiori del Museo De Grada, i ragazzi hanno ricevuto gli spunti giusti per produrre anche loro delle immagini, partendo dalle proprie foto d’archivio, in modo da collegare passato e presente. Nel terzo e ultimo appuntamento hanno avuto l’opportunità di ricostruire un discorso collettivo sul passato di San Gimignano e della Val d’Elsa attraverso le foto archivio e le storie che nascondono.

“Interferenze” è un progetto riconosciuto e sostenuto anche da Giovanisì – Regione Toscana all’interno del progetto di rete denominato FeniceContemporanea.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoordinatore della Sicurezza di cantiere: in partenza il corso organizzato dalla Scuola Edile di Siena
Next Article Basket Serie C Silver: il Costone supera Arezzo nel finale di gara

RACCOMANDATI PER TE

Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.