• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 3 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

”IdeAzione”, al via la seconda edizione del progetto di alternanza scuola lavoro del gruppo ACEA

12 Febbraio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

acea-logo650Il Gruppo Acea avvia, per il secondo anno consecutivo, il programma di alternanza scuola lavoro “IDEAZIONE – GIOVANI CORRENTI INNOV@TIVE PER CREARE VALORE”, un’opportunità per gli studenti di avvicinarsi ai temi della sostenibilità e dell’efficienza energetica.

Il progetto, nato in collaborazione con CONSEL – Consorzio ELIS, ha l’obiettivo di attivare uno scambio virtuoso tra scuola e azienda. L’iniziativa, volta a favorire la crescita di una nuova generazione più consapevole e attenta ai temi della sostenibilità, offre un percorso educativo-didattico che promuove non solo le conoscenze tecnico-scientifiche ma stimola anche l’interesse e la motivazione dei ragazzi che, con le loro idee, possono diventare motore di innovazione sociale, economica e ambientale.

Il programma quest’anno ha raddoppiato la platea, offrendo a circa 500 studenti di 12 Istituti tecnico-professionali di Lazio, Toscana, Umbria e Campania – a Siena l’I.S.S. Tito Sarrocchi con Acquedotto del Fiora come società di riferimento – l’opportunità di confrontarsi con i professionisti del Gruppo ACEA. Il progetto prevede per la prima volta la partecipazione degli studenti dell’ultimo anno, nel ruolo di tutor dei loro “colleghi” delle classi quarte e di auditor interni con il compito di verificare l’efficienza energetica dei loro edifici scolastici. Gli studenti di classe quarta, invece, studieranno soluzioni innovative per favorire la trasformazione del loro istituto in un ambiente eco-friendly. Questo nuovo approccio all’iniziativa ben rappresenta lo spirito e l’obiettivo dell’edizione 2019: dare alle scuole, anche con la partecipazione degli studenti, un piano di gestione energetica che le scuole possano poi adottare in maniera permanente.

A conclusione del progetto, una giuria formata da esperti della multiutility romana decreterà il 14 maggio in un incontro che ospiterà alcuni degli studenti che hanno partecipato all’iniziativa,  le tre idee vincitrici, una per ogni area di business: acqua, energia, ambiente. Le scuole vincitrici riceveranno un premio in denaro e i team delle classi quarte, che avranno ricevuto l’apprezzamento della giuria, parteciperanno al Summer Camp Acea, in programma a luglio.

Per il Gruppo Acea l’iniziativa, realizzata con il contributo degli Energy Manager e degli esperti di ACEA, detti “Maestri di Mestiere”, rappresenta un’ulteriore occasione per promuovere sui territori in cui opera i valori della sostenibilità. Come nella passata edizione, il programma sarà condiviso e attuato in contemporanea da tutte le Società del Gruppo (Acea Ambiente, Acea Ato 2, Acea Ato 5, Acea Elabori, Acea Energia, Acea8cento, Areti, Acea Produzione, Acque, Acquedotto del Fiora, Gesesa, Gori e Umbra Acque) e riguarderà tutte le regioni in cui Acea è presente sul territorio: Lazio, Toscana, Umbria e Campania.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleOspedale di Abbadia: buoni risultati raggiunti, servizi di qualità e sicurezza dei pazienti confermano il ruolo di ospedale di prossimità
Next Article Nasce la Società Scientifica Italo-Latinoamericana di Criminologia, la professoressa Anna Coluccia designata presidente

RACCOMANDATI PER TE

Silvia Armini
POLITICA

Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne

28 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Bruno Frediani
SALUTE e BENESSERE

GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.