• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

Sinalunga e Dorking, gemellaggio nel segno di cultura e turismo

6 Febbraio 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

dorkingNel settembre 2018 una delegazione del Comune di Sinalunga guidata dal sindaco Riccardo Agnoletti e dall’assessore alla cultura, turismo e gemellaggi Emma Licciano, ha accolto l’invito del Comune di Dorking, in Inghilterra, di visitare la cittadina inglese e le realtà del territorio della Green Belt della Contea del Surrey. La delegazione di Dorking ha poi ricambiato la visita durante i giorni della Fiera dell’Agricoltura dal 6 all’8 ottobre. L’obiettivo che si sono poste Sinalunga e Dorking è quello di un gemellaggio che possa portare le due comunità a condividere percorsi culturali, sportivi, turistici ed economici. Durante il soggiorno a Dorking sono stati molti, infatti, i punti in comune che la delegazione sinalunghese ha potuto scoprire con la cittadina del Surrey.

Le aziende rurali presenti nella zona, con le vigne più estese del Regno Unito e gli allevamenti bovini allo stato brado, rappresentano sicuramente realtà economiche che ben si coniugano con le produzioni vitivinicole nostrane e soprattutto con il brand della razza Chianina.

Anche nel settore turistico-sportivo esistono molti interessi in comune che potranno essere sviluppati. L’area di Box Hill in Dorking, dopo aver ospitato le gare di ciclismo per le Olimpiadi di Londra 2012, è meta prediletta per il ciclisti, ma anche per runner e trekker inglesi. Professionisti ed amatori raggiungono questa splendida collina e riserva naturale della Green Belt avvalendosi anche delle molte stazioni ferroviarie attrezzate per la mobilità ciclistica. Un importante traguardo già raggiunto è quello della possibilità per alcuni ciclisti sinalunghesi di partecipare in agosto 2019 alla importante gara Prudential London che ogni anno vede la presenza di decine di migliaia di ciclisti di varie nazionalità. Un importante tassello nella promozione del nostro comune in una vetrina internazionale.

Nel medio periodo invece il progetto di dotare la nostra stazione ferroviaria di servizi per le biciclette e per la mobilità sostenibile, la presenza di importanti società ciclistiche, podistiche e di trekking e la possibilità di usufruire nella nostra zona di una rete importante di strade e sentieri tra cui il Sentiero della Bonifica, saranno punti in comune che possono mettere in contatto le due comunità per uno sviluppo sostenibile del proprio territorio.

Ma l’interesse preminente che la delegazione sinalunghese ha potuto appurare a Dorking verso le nostre realtà è stato quello di scambi culturali ed economici nella realizzazione di corsi o scuole nel settore rurale e culinario. La razza Chianina studiata e cucinata nel Surrey sarebbe un volano per la promozione delle tradizioni e prodotti di un intero territorio, nonché un importante contesto, unito a quello scolastico percorribile in futuro, per le opportunità lavorative e di miglioramento linguistico dei nostri giovani. A tal proposito una delegazione dei Giovani Agricoltori Inglesi visiterà le nostre aziende agricole nel mese di giugno 2019 per approfondire scambi turistico economici.

L’iter di gemellaggio vedrà compimento per la parte sinalunghese con la firma del patto di gemellaggio che si terrà il 9 febbraio alle ore 21.00 al Teatro Ciro Pinsuti. In questa sede il nostro sindaco e il presidente del consiglio comunale della Mole Valley distretto di Dorking firmeranno il patto dandosi appuntamento a fine aprile nella cittadina inglese. Dopo la firma, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, ci sarà il “concerto dell’amicizia” a cura di 4 cori sinalunghesi.

Elemento fondamentale e motore propulsivo del gemellaggio deve essere la cittadinanza. La costituzione di un comitato che sarà a breve integrato con componenti che rappresentino tutta la comunità sinalunghese nelle sue molteplici declinazioni, avrà la funzione di collettore di tutte le istanze ed interessi dei cittadini in relazione anche al comune francese di Ay Champagne con cui siamo già gemellati.

L’obiettivo quindi è quello di superare le diffidenze tra popoli, dare un segnale di speranza e condivisione nonostante la possibile Brexit, camminare insieme per la promozione delle culture e territori di origine e dare possibilità alle giovani generazioni ed alle aziende locali di migliorarsi continuamente.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleInsieme per io nostro futuro: l’impegno di Coop Centro Italia contro il bullismo
Next Article Minibasket, tutto pronto per il ”Città di Siena”

RACCOMANDATI PER TE

Edo Zacchei
SINALUNGA

Comune di Sinalunga, 2,6 milioni investiti in edilizia scolastica

22 Settembre 2023
Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
Veduta di Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga la presentazione del progetto turistico e territoriale ECO

15 Settembre 2023
Torrita Biodiversità Festa Agri Cultura, ingresso
AMBIENTE ed ENERGIA

Torrita Biodiversità, la Festa dell’Agri Cultura a Torrita di Siena

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.