• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Visita di un gruppo di cittadini di Monteriggioni a Pian delle Cortine

1 Febbraio 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

piandellecortine-visitacittadinimonteriggioni2019Si è tenuta mercoledì mattina nell’impianto delle Cortine gestito da Sienambente la visita di un gruppo di cittadini di Monteriggioni, guidati dall’assessore comunale all’Ambiente Fabio Lattanzio. La visita è stata richiesta dall’amministrazione comunale per far conoscere da vicino il ciclo dei rifiuti e favorire una crescente attenzione dei cittadini verso la raccolta differenziata e la corretta gestione dei rifiuti, dopo l’installazione dei cassonetti ad accesso controllato e degli ecocompattatori in diverse zone del territorio comunale di Monteriggioni. Nel corso dell’iniziativa, sono stati affrontati molti temi, tra i quali: il funzionamento dell’impianto, il riciclo, l’economia circolare con una particolare attenzione alla qualità delle raccolte differenziate e agli errori nel praticarla. L’efficienza del riciclo, cioè quella filiera che permette di produrre nuovi beni di consumo dai rifiuti differenziati, è infatti condizionata dalle “impurità” che dal cassonetto arrivano negli impianti.

Ecco qualche esempio di errore nella fase di raccolta: una tazzina del caffè conferita insieme al vetro, un giocattolo di plastica buttato nel multimateriale, i rifiuti organici che finiscono nel cassonetto dell’indifferenziato, sono casi molto comuni che in qualche modo creano un problema (non di sicurezza) di efficienza della filiera. I tecnici di Sienambiente hanno infatti ribadito che la quantità di raccolta è importante, ma lo è forse di più la qualità di essa. Ieri mattina, i cittadini hanno potuto vedere alcuni di questi errori. “Cosa ci fa un seggiolino auto per bambini nel multimateriale? E un monopattino? Chi avrà buttato un ferro da stiro nel multimateriale?”, hanno chiesto. Per contrastare questo fenomeno, Sienambiente è stata una delle aziende promotrici della campagna di sensibilizzazione “Rifiuti, una storia continua”, promossa dal Consorzio toscana ricicla per il miglioramento delle raccolte.

L’occasione è stata quindi utile per fare una corretta informazione nei confronti del gruppo di cittadini di Monteriggioni che hanno appreso che circa il 50% di rifiuti indifferenziati sono, in realtà, differenziata mal conferita.  Molte sono state le domande, nel corso della visita, sulla gestione, la destinazione e la trasformazione dei rifiuti avviati verso nuovi cicli produttivi. A partire dalla carta che nelle cartiere toscane diventa un nuovo quaderno, o del vetro, materiale riciclabile al 100%, che trova nelle vetrerie uno sbocco naturale prima di tornare a nuova vita come nuove bottiglie o bicchieri, per esempio. Un esempio virtuoso è quello di Sienambiente che produce il compost Terra di Siena dai rifiuti organici provenienti da RD.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleImpianto delle Cortine, tornano le visite ludico-emozionali
Next Article ”Un grazioso via vai”, continua il Festival del Teatro Amatoriale ad Acquaviva di Montepulciano

RACCOMANDATI PER TE

Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Antonio Barretta
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, cittadini e istituzioni a confronto sul masterplan

20 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Formazione manovre salvavita
SALUTE e BENESSERE

Prime manovre salvavita, alla Galleria PortaSiena evento formativo aperto ai cittadini

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.