• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 5 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Nasce ”PoggibonSiPuò”

1 Febbraio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

poggibonsi-fortezza-panorama“Riteniamo fondamentale avviare un dialogo con le diverse realtà sociali ed espressioni della cittadinanza. Cerchiamo ora degli interlocutori che rendano concreto il nostro progetto di città. In particolare, vorremo avviare un dialogo con il sindaco David Bussagli, di cui apprezziamo il quotidiano impegno per Poggibonsi, al fine di fornire un nuovo punto di vista che possa giovare alle politiche della città”. Così l’inizio di un intervento di PoggibonSIPuò.

“Creare un luogo dove potersi esprimere e confrontare, parlare di politica, fare proposte concrete. Oltre il digitale”. È in quest’ottica che nasce PoggibonSiPuò, un gruppo di giovani under 30 provenienti da culture politiche eterogenee che si è costituito.

“Nell’era del digitale, dove uno schermo si interpone continuamente tra l’individuo e la società, i rapporti fra i cittadini e “cosa pubblica” appaiono profondamente modificati – scrivono i ragazzi di PoggibonSIPuò –  In particolare, i giovani, spesso criticati poiché dipendenti da smartphone e social network, sembrano aver perso qualunque tipo di interesse o stimolo per la partecipazione alla vita di comunità all’interno delle realtà locali, preferendo un confronto fatto di like e condivisioni.

Può capitare però che, usciti dalle piazze virtuali, emergano giovani cittadini con una profonda coscienza civica e molte idee da proporre, bisognosi di uno spazio di discussione. Che i giovani si impegnino per migliorare la propria città non è più un’utopia: PoggibonSiPuò vuol far sì che le nuove generazioni siano protagoniste della propria città. Una città che portiamo sempre con noi, fissa nel nostro nome, e per la quale abbiamo deciso di metterci in gioco.

PoggibonSIPuò – continua la nota del gruppo – desidera mettere, al di fuori di schemi conosciuti e consolidati, la sua impronta sul presente per provare a migliorare il futuro. Nato nel luglio 2018 e con una visione di lungo periodo, il gruppo ha visto una partecipazione crescente settimana dopo settimana, con il coinvolgimento di universitari, lavoratori e millennials, diventando un catalizzatore per quelle energie che non hanno ancora avuto modo di esprimersi.

Il nostro obiettivo – fanno notare – non è quello di rimanere delimitati nel contesto giovanile, rischiando di essere accusati di mero giovanilismo, ma quello di aprire un dialogo costruttivo con tutti i cittadini di Poggibonsi, accogliendo le istanze e i bisogni multigenerazionali affinché il nostro contributo alla dimensione locale sia il più esteso e condiviso possibile.

Riteniamo fondamentale avviare un dialogo con le diverse realtà sociali ed espressioni della cittadinanza: i nostri progetti sono chiari e semplici. Cerchiamo ora degli interlocutori che rendano concreto il nostro progetto di città. In particolare, vorremo avviare un dialogo con il sindaco David Bussagli, di cui apprezziamo il quotidiano impegno per Poggibonsi, al fine di fornire un nuovo punto di vista che possa giovare alle politiche della città.

Con umiltà e consapevolezza riconosciamo la complessità della politica, ma rifiutiamo il semplicismo e l’approssimazione che sembra dilagare in questi ultimi tempi – concludono – Nonostante le difficoltà evidenti, abbiamo deciso di portare il nostro contributo, avanzando progetti concreti, riguardanti la legalità, la sostenibilità ambientale e i doveri civili, con una salda coscienza valoriale su cui non transigiamo”.

Tra i promotori di PoggibonSiPuò ci sono Bruno Borri, Alessia Bonaldi, Elisa Petri, Filippo Giomini, Marco Spannocchi, Tommaso Testi, Elia Mori, Francesco Lezzi, Diego Mori, Saverio Maestrini e Gerald Garcia.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRaduno di 130 poliziotti tra Chianciano Terme e Montepulciano
Next Article ”ReaLeaR”, Re Lear di William Shakespeare secondo If Prana a ”Leggieri d’Inverno”

RACCOMANDATI PER TE

L'Eroica di Gaiole in Chianti, ciclisti a piedi stu sterrato
ALTRE DI SPORT

A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse

28 Settembre 2023
Acque spa, logo
POGGIBONSI

Imprevista interruzione idrica a Poggibonsi

27 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Monticiano
MONTICIANO

Nasce a Monticiano SOSS per aiutare scuola e Misericordia

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.