• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, Lega: ”Cassonetti dei rifiuti con smartcard, un flop annunciato”

25 Gennaio 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così l’inizio di un intervento della Lega in merito al conferimento dei rifiuti nel comune di Monteriggioni.

“A pochi giorni dall’adozione dei nuovi “dispositivi di conferimento” ovvero i cassonetti con smart card , nel nostro comune si stanno accumulando abbandoni di rifiuti nei pressi degli stessi contenitori e questo, a quanto esternato da membri della giunta comunale anche sui social network, vorrebbero addebitarlo alla sola inciviltà dei cittadini.

Non solo non siamo d’accordo, ma siamo indignati da questo atteggiamento che vuole scaricare le responsabilità delle scelte sbagliate e della cattiva gestione sulle spalle dei singoli cittadini. Chiariamo innanzitutto che due o tre incontri, effettuati con modalità da semi campagna elettorale, effettuati solo in alcune frazioni, non rappresentano un modo accettabile di informare e formare i cittadini sulle nuove modalità di conferimento.

Inoltre la realtà dei fatti legati al sistema di gestione dei rifiuti toscano, più noto per le vicissitudini giudiziarie che non per l’efficienza, non aiuta certo la comprensione e il senso civico degli utenti. Per fare un esempio pratico, un cittadino conscio del fatto che in bolletta spende più per far portare via la raccolta differenziata che far smaltire l’indifferenziato in quale modo si dovrebbe sentire incentivato ad un comportamento virtuoso? Se ci sommiamo il fatto che spesso il materiale, che con tanta fatica e spesa viene differenziato, poi finisce ad alimentare gli stessi impianti di incenerimento o termovalorizzazione che dovendo bruciare un indifferenziata priva di plastica o carta non riescono a funzionare senza rimettere assieme le frazioni che hanno maggiore capacità combustibile, il fallimento del sistema è palese agli occhi di tutti. E questo non aiuta certamente quel famoso senso civico, anzi demotiva l’utenza.

Ma non basta, le amministrazioni locali si auto lodano sulle pratiche di differenziazione, ma in realtà il vero punto è un altro, ovvero diminuire la produzione dei rifiuti e riciclare il materiale differenziato. Infatti, come mostrano anche i dati pubblicati da Assorecuperi e da Fise Unireche sottolineano come in Italia la domanda di prodotti riciclati cresca più lentamente dell’offerta; una parte consistente di questo deficit è attribuibile proprio alle amministrazioni pubbliche, che dovrebbero attuare quanto previsto dalla normativa sul Green public procurement (Gpp) realizzando “acquisti verdi”, cosa che non si concretizza con l’acquisto di un paio di panchine in plastica riciclata effettuato in prossimità della campagna elettorale.

In conclusione, riteniamo vergognoso un sistema dove si sceglie di spendere ulteriore denaro in ulteriori sistemi che impongono ai cittadini spese e difficoltà di accesso al servizio senza preventivamente dare ampia informazione sulle corrette modalità di conferimento, in particolare pensiamo alle persone anziane prive di autonomia di spostamento che secondo l’amministrazione avrebbero dovuto partecipare agli incontri magari svolti in altre frazioni.

Riteniamo scandaloso che a fronte di tempo e sacrificio nel differenziare le frazioni di carta, plastica ed altro poi si venga puniti in bolletta con costi aggravati perché far portare via la differenziata costa di più dell’indifferenziato. Riteniamo inutile se non dannoso un sistema che non preveda politiche volte a conseguire risultati nel campo del riciclo delle materie provenienti dalla raccolta differenziata e della limitazione della produzione del rifiuto stesso.

Quindi in conclusione un sistema di raccolta come quello dei cassonetti con accesso condizionato ha senso solo se si ha un sistema dove la frazione differenziata è computata con costo minore rispetto all’indifferenziato, si attuano politiche tariffarie che premiano in bolletta la corretta differenziazione dei rifiuti da parte dell’utente, si lascia la raccolta dell’indifferenziato aperta come lo è sempre stata in modo da evitare comportamenti dolosi di abbandono ed infine si cerca di investire in politiche che favoriscano il riciclo e la diminuzione della produzione del rifiuto stesso.

Adottare questo sistema senza attuare le condizioni di cui sopra è solo un modo per accrescere la spesa senza migliorare il risultato.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAnce Siena: al via piano speciale per piccoli cantieri
Articolo successivo Alla Corte dei Miracoli ritornano gli Ottone Pesante

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

The Brian Jonestown Massacre, primi headliner annunciato dal Lars Rock Fest 2023

17 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

PD: “La minoranza da bosco e da riviera, ma mai per il bene di Monteriggioni”

11 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Dal Comune di Monteriggioni il no allo stralcio automatico di multe, Tari e Imu

10 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Trentesima edizione della Festa Medievale di Monteriggioni

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.